31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Li 23 mercordì dai vicini di Gardolo fu eletto curato di quel luogo il R. sig. don Francesco<br />

Sardagna di Trento, cappellano, e cooperatore del Duomo di Trento, figlio del fu sig. Francesco<br />

Sardagna cancelliero vescovile. I concorrenti furono alcuni e tutti con grande impegno.<br />

Nominatamente, e principalmente sono comparsi i curati di Villazzano, e di Sardagna. L'eletto<br />

sortì con 54 voti. Pigliò il possesso ai 28 e nella sera ritornò a Trento, e mise subito in dubbio il<br />

perseverare nella cura. In seguito si fece molto biasimare da tutti tutti.<br />

È venuta sicura notizia, che in Insprugg un signore di rango si ha dato il tossico, e per morire<br />

più presto si ha ammazzato con una pistolata. Il motivo fu perché dal Conte di Wolckenstein<br />

venne avvisato, che andando esso alla conversazione in casa del detto Conte, non voleva andarvi<br />

il Conte Saver presidente. Dispose prima delle robe sue distribuendole a molti su di un foglio, e<br />

per non essere impedito da' domestici, e da medici si chiuse nella stanza.<br />

È pure stato letto nella Gazzzetta veneta, che in Prato di Toscana il popolo si ha opposto a quel<br />

vescovo di Prato, e Pistoia Scipione Ricci, perché ha giofffizzato con una chiesa. Il detto popolo<br />

ha ristituito il tolto alla chiesa, ed ha bruciato il palazzo vescovile. Ha pure resistito alla<br />

soldatesca del Gran Duca Pietro Leopoldo austriaco.<br />

Si ha letto inoltre, che le Fiandre hanno resistito valorosamente alle novità gioseffine, con<br />

minaccia di ribellarsi.<br />

Leggo, che ai 16 dello scorso maggio il teatro di Cassel da un fortuito incendio fu ridotto in<br />

cenere.<br />

Leggo una forte e chiara rimostranza de' Fiamminghi all'imperatore conta le di lui novità. In<br />

essa si parla molto bene de' Religiosi. Dice, che da loro riconoscono la esistenza molte città<br />

belgiche popolate, ed opulente, e specialmente Gand, una delle più considerabili dell'Europa.<br />

Mutato nomine potrebbe prodursi da ogni altra Provincia austriaca.<br />

Leggo in seguito, che dal Governo belgico è stata ridotta l'autorità quasi amplissima<br />

degl'intendenti al piede delle Costituzioni del Belgio.<br />

Leggo in data di Roma, che ancor ai due di giugno là si vestiva da tutti come nell'inverno. Che li<br />

bachi da seta sono tutti periti. Che il vescovo di Pistoia e Prato trovasi a mali passi.<br />

Leggo, che l'imperatore ha donato 200 zecchini ad una putta perché possa maritarsi; e che è<br />

giunto a Cherson li 14 di maggio acanti di Caterina. Nulla si dice dell'incoronazione.<br />

Nella lodata rimostranza fiamminga si legge: "La soppressione delle abazie, de' Capitoli, ed<br />

altre comunità religiose, l'esistenza delle quali è egualmente assicurata dal Patto inaugurale de'<br />

31 luglio 1781, porterebbe essa pure un colpo mortale a questa Costituzione della Fiandra, e<br />

sarebbe una violazione del diritto di proprietà sì inviolabilmente rispettato in tutto il mondo, e<br />

presso tutte le nazioni, anche quelle, che gemono sotto il giogo mostruoso del dispotismo. Sire,<br />

lo stato ecclesiastico e religioso è approvato nelle terre del vostro dominio e nei Paesi-Bassi; voi<br />

ne avete solennemente giurata la conservazione; dal che ne segue, che nell'abbracciarlo si<br />

acquista uno stato legale, il quale debb'essere egualmente stabile come quello di ogni altro<br />

cittadino; e per conseguenza nessuno può esserne spogliato contro la propria volontà, se pure<br />

non ha commesso un delitto, che possa meritare tal pena. Altronde, Sire, le abazie, e li Capitoli,<br />

e le Case Religiose hanno in ogni tempo proccurato il bene della nostra Provincia, riconoscendo<br />

da esse la loro esistenza molte di queste città popolate, ed opulenti, e tra le altre la città di Gand,<br />

una delle più considerabili dell'Europa deve l'esistenza sua a due abazie, una delle quali è stata<br />

poi convertita in Capitolo. Questa scrittura fu segnata li cinque maggio 1787, Brusselles".<br />

Ho inteso, che vanno a stampa delle tesi esposte e difese nell'università di Gratz, nelle quali<br />

contengonsi per lo meno dodici eresie.<br />

Leggo in una lettera scritta da Arezzo in Toscana, che nel Duomo di Prato si venera da molti<br />

secoli una cintola della Beatissima Vergine Maria, tenuta dai pratesi con venerazione<br />

straordinaria, in un altare quasi tutto d'argento e ricco anche di gemme, ed altre cose preziose.<br />

Avendo esso veduto nel detto Duomo la sera de' venti di maggio alcuni muratori che<br />

dissegnavano il modo di disfar il detto altare per ordine del vescovo di Pistoia, e Prato Scipione<br />

Ricci, si ammutinarono in numero di sei mila, diedero di mano alle campane di tutta la città, e<br />

furiosamente entrati nel Duomo presero la cattedra vescovile con quanto poterono ritrovare<br />

segnato colle arme del vescovo, e portarono tutto su la piazza. Poi rotte le porte del palazzo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!