31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

luogo lo stato ecclesiastico. Che in Roma si fanno preparativi per solennizzare l'incoronazione<br />

dell'imperatore Leopoldo per tutta la città.<br />

Che il card. Francesco Gioacchino Pierre de Bernis vescovo di Albano, amministratore<br />

dell'arcivescovado di Alby, e ministro plenipotenziario del re di Francia in Roma, nato li 22<br />

maggio 1715, ha ricusato di prestare il giuramento civico de' francesi, e che piuttosto si contenta<br />

di morire povero cardinale, e povero vescovo, ma fedele a Dio, alla Santa Sede, ed al suo re. La<br />

formola del detto giuramento, che dassi da far a tutti gli ambasciatori, inviati, residenti, segretari<br />

ecc. dell'assemblea francese, si è questa: Io giuro d'essere fedele alla Nazione, alla legge, ed al<br />

re, e di sostener giusta il mio potere la Costituzione decretata dall'assemblea nazionale, e<br />

sanzionata dal re ecc.<br />

8 dicembre 1790<br />

Gli otto ho inteso, che l'imperatore non vuol riconoscere i Conti fatti dal Vicario imperiale, se<br />

non gli danno due mila fiorini.<br />

10 dicembre 1790<br />

Li dieci leggo, che il sig. Merlin con un suo discorso ha procurato di far inserire nel codice<br />

civile de' francesi una riforma del costume barbaro, per cui il diritto di primogenitura sacrifica<br />

cinque, o sei figli ad un solo, ed esclude dall'eredità li tre quarti del genere umano per mantenere<br />

la nobile alterigia di alcune famiglie. Leggo, che l'imperatore ha regalato al suo figlio Leopoldo<br />

due Signorie di Hollitsch, e Schoshof, le quali renderangli una 80 mila, e l'altra 30 mila fiorini<br />

annui. Leggo, che in Parigi con profusione girano de' libelli atroci contro la regina, i ministri, ed<br />

il partito de' Neri. Che Parigi è un teatro di funesti avvenimenti. Che li suicidi sono<br />

frequentissimi; i ladronecci innumerevoli, anche alla Corte.<br />

12 dicembre 1790<br />

Li dodici ho inteso, che il nostro vescovo ha stabilito di sopprimere in Trento li Padri Somaschi,<br />

e dar quella parrocchia loro di s. Maria Maddalena col loro Collegio, e beni al futuro<br />

Suffraganeo. Ciò non s'era ancora effettuato in quest'anno 1794.<br />

14 dicembre 1790<br />

Li quattordici leggo inserito nella Gazzetta di Trento il caso della persona mozzata, ed uccisa in<br />

Val di Sole tra Piano e Mezzana, ritrovata li 15 novembre in una buca, che aveva servito per la<br />

calce. Era senza testa, senza piedi, ed affatto ignudo, colle mani legate con un gancio, e con due<br />

fonde ferite sotto il braccio destro. Si crede forestiera, perché quantunque ciò sia stato<br />

pubblicato dai pergami, non è comparso alcuno a dir, che gli manchi veruna persona. Leggo,<br />

che Pio sesto con un suo Breve diretto a Varsavia, ha proccurato di distornare i polacchi dal<br />

sottoscrivere la progettata alleanza coi turchi, rappresentando loro, che se ciò facessero,<br />

rimarrebbe sfregiato il loro buon nome di eterna vergogna, ed infamia. Leggo, che quelli di<br />

Namur hanno deposto le armi, ed hanno promesso agli austriaci l'entrare nella loro città li 25<br />

novembre. Leggo una lettera scritta in Brusselles 27 novembre 1790 da Enrico van der Noot<br />

agente plenipotenziario del popolo brabanzese a tutti gli abitanti delle provincie belgiche. Che il<br />

Papa li 29 novembre in Concistoro segreto con un elegante discorso ha partecipato ai cardinali<br />

l'elezione di Leopoldo in imperatore fatta in Francfort. Li trenta poi fu tenuta cappella Papale<br />

nella Sistina con Messa solenne, e Te Deum. Furono sparati nel Castel s. Angelo 40 cannoni, e<br />

150 mortari, e vi fu illuminazione ai palazzi della nobiltà, de' ministri, cardinali, e prelati, e li<br />

consueti fuochi artificiali nella pubblica piazza. Il cardinale Herzan s'è distinto con un'orchestra.<br />

Nel suddetto giorno 14 nel castello di Trento vi fu il concorso alla vacante parrocchia di san<br />

Sisinnio 262 nell'Anaunia. Li concorrenti furono soltanto ventinove preti, perché già erasi sparsa<br />

262 *Sanzeno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!