31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Li dodici leggo, che il Conte di Cobenzel in Lucemburgo ha cominciato ad abolire tutto ciò, che<br />

era contrario agli antichi privilegi del paese, ed a mettere tutte le cose sullo stesso piede, in cui<br />

erano sotto il governo di Maria Teresa, e ciò per levar ogni ombra di diffidenza ai brabanzesi.<br />

Leggo, che verso i primi giorni di marzo verrà mandato da Vienna a Buda la corona del regno<br />

d'Ungheria secondo le leggi patrie di detto regno; essendo in oltre stato accordato a tutt'i<br />

vescovi, che abbiano come prima nelle loro diocesi li seminari de' chierici; e che la lingua<br />

tedesca venga levata dai pubblici atti, e dicasteri, ed il tutto rimesso nell'antico sistema ecc.<br />

Leggo, che le Religiose Cappuccine di Gand si sedici di gennaio hanno ricuperato il loro<br />

convento in numero 17, il quale fu loro restituito da chi lo aveva comperato, ed alterato, essendo<br />

andato loro incontro. L'avevano perduto nel 1783, forzate dal governo imperiale. Leggo, che<br />

l'imperatore sta più male che bene; e che li medici gli hanno interdetto il parlar molto. Da una<br />

lettera di Vienna sento, che gli ungheri sono stati in procinto di sollevarsi, e che fu loro<br />

accordato senza veruna eccezione quanto hanno chiesto, cioè che sia loro ristituita la corona<br />

reale, che siano i vescovi ristituiti ne' loro diritti, che siano levate le scuole normali della lingua<br />

tedesca, che gli eretici non possano aver offici ecc.<br />

Ho inteso, che il Rettore di Pomarolo non può trovar predicatore per l'imminente Quaresima né<br />

Frate, né prete.<br />

16 febbraio 1790<br />

Li 16 leggo, che fu abolita la coscrizione regia nel Tirolo, e permesso, che diverse sacre<br />

funzioni, le quali erano state abolite nelle chiese, possano di nuovo mettersi in uso, qualora<br />

però, secondo che prudentemente stimeranno i vescovi, non siano contrarie alla cristiana<br />

edificazione. Che la relazione de' medici sopra il male dell'imperatore con altre carte fu spedita<br />

a Fiorenza per corriere. Ha emorroidi pessime mescolate da bile. Leggo, che le persone serventi<br />

al medesimo hanno divieto di parlare rapporto alle circostanze della di lui salute. Quindi nella<br />

Corte vi è un profondo silenzio.<br />

Li due nipoti reali Francesco, ed Elisabetta non si lasciano più vedere al teatro, ed al ridotto.<br />

Leggo, che nella Curlandia sonosi sollevati 800 contadini contro un giudice, e per mancanza di<br />

pane. Che ad istanza del vescovo di Gand quel Magistrato ha proibito per sempre le commedie<br />

nella Quaresima. Che le dame canonichesse di Nivelles hanno ripigliato il canto fermo, ed il<br />

loro costume antico, cose che erano loro proibite dall'imperatore. Che le monache Clarisse di<br />

Gand, le Carmelitane, ed altre hanno ricuperato i loro monasteri, e che alcuni cittadini di<br />

Courtrai hanno offerto 25 mila fiorini per rifabbricare il monastero delle Cappuccine di detta<br />

città. Che in Roma è comparsa un'opera del Papa Pio sesto in un tomo intitolato De iure Romani<br />

Pontificis, et super nuntiaturis etc. In tal opera il Papa parla a tutti i vescovi, e particolarmente a<br />

quelli della Germania. Circola pur un Breve diretto da lui al cardinale arcivescovo di Malines,<br />

ed a tutt'i vescovi del Brabante, con cui gli esorta, prega, e quasi comanda, che riconducano que'<br />

popoli alla divozione austriaca. Che il Cagliostro è la favola più interessante del giorno. Ch'egli<br />

nel mondo ha fatto la figura d'intrigante, e che ha imposto a tante persone; e che la di lui vita è<br />

un fascio di raggiri, inganni, e cabale. Egli ai primi esami venne meno, ed appena poté profferire<br />

parola, quantunque innanzi fosse franco, ed animoso. Leggo, che il nuovo Estimo e la nuova<br />

contribuzione su le terre incontrano delle difficoltà nella Boemia, e che li contadini non<br />

vogliono più lavorare le terre de' loro signori, e dimostrano qualche scontentezza nel coltivarle<br />

per le contribuzioni regie. Leggo, che il generale van der Meersch fu promosso dagli Stati<br />

generali delle provincie belgiche unite al grado di supremo comandante dell'artiglieria<br />

coll'annuo stipendio di 15 mila fiorini, oltre la somma di dieci mila fiorini per la sua tavola, e<br />

suoi equipaggi in tempo di guerra.<br />

In questi ultimi giorni li trentini hanno fatto de' festoni diabolici, con maschere, ma soltanto di<br />

notte.<br />

17 febbraio 1790<br />

Li diciassette, mercoledì delle Ceneri nel Duomo di Trento il Padre Cappuccino da Varese<br />

predicatore ha pubblicato dal pulpito la dispensa vescovile dall'astinenza delle carni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!