31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 dicembre 1788<br />

Li 12 leggo, che il comando interinale della Transilvania è stato conferito al tenente maresciallo<br />

Conte Cristani de Rall 112 . Leggo altresì, che gli ebrei di Londra per ottenere da Dio sanità, e vita<br />

al re d'Inghilterra, hanno fatto un pubblico digiuno nel novembre; e che l'imperatore ha indetta<br />

una straordinaria contribuzione per li bisogni guerreschi ai suoi sudditi, tassando i dinasti il<br />

sessanta per cento, altri il 40, altri il 30 ecc. Onde può dirsi, che fa guerra eziandio ai suoi<br />

sudditi.<br />

13-16 dicembre 1788<br />

Li 13, sabato è capitato in Trento il nuovo podestà.<br />

Li 14, domenica, su la sera è venuta la seconda neve.<br />

Li 15 ho inteso, che il Cagliostro ha rifiutato l'andare a pranzo dal nostro vescovo, e che per<br />

l'opposito egli tratta i cavalieri suoi amici. Ho pur inteso, che non va mai alle case degl'infermi,<br />

eccettuate soltanto alcune poche de' suoi fautori; e che ricusa di pigliare alcuna cura di quelli,<br />

che sono nelle mani del medico Francesco Borsieri di Trento.<br />

Li 16 ho letto, che ai cinque l'imperatore è ritornato a Vienna.<br />

19 dicembre 1788<br />

Li 19 da un signore di Trento ho inteso, che il Cagliostro si ha fatto pagare 25 fiorini dodici<br />

cartelle di polvere, benché forse non costassero 25 traieri.<br />

20 dicembre 21788<br />

Li 20 l'Adice mena ghiaccio.<br />

Ho inteso, che il Capitolo, ed il Magistrato di Trento, ed il capitano di Trento hanno presentato<br />

al vescovo le loro opposizioni contra il nuovo Codice giudiciario, e nominatamente la<br />

transazione del 1635, che tengo io pure Compendium diplomaticum, num. 257. Di più, che il<br />

Capitolo ha chiesto conto al vescovo de' beni, che ha ricavato dalla soppressione de' conventi<br />

del Marchesato di Castellaro mentovati in citato Compendium num. 256.<br />

21 dicembre 1788<br />

Nel giorno 21, domenica alle sei di mattina in Mattarello sul suo letto da febbre infiammatoria<br />

sovraggiuntagli nel giorno quindicesimo quando stava in procinto di andare a Termeno<br />

nell'Atesia, è morto il sig. Matteo Antonio Zamboni di Mattarello, nativo però di Vigol Vattaro,<br />

agrimensore, computista regio, ed agente del castello di Mattarello per li Conti di Thunn di<br />

Boemia, già rammentato di sopra al 13 aprile <strong>1785</strong> e ottobre 1788. Ha lasciato dopo di sé la sua<br />

seconda moglie con dei figliuoli della prima e seconda. Egli fu molto industrioso, e guadagnava<br />

molto. Ma dall'invidia ultimamente fu salutato con un'archibusata su la strada presso Mattarello,<br />

e con un'altra fra Roveredo e Volano. Sono ancora nelle carceri di Trento que' due fratelli, che<br />

ad instanza di lui furonvi posti nel settembre, come fu detto di sopra all'ottobre 1788. Fu<br />

seppellito il di lui cadavero nel giorno 22.<br />

Nel predetto giorno 21, domenica il nostro vescovo nel castello di Trento ha ordinato<br />

suddiacono il sig. Francesco Conte Kuen barone di Bellasio, canonico di Trento dall'anno 1780,<br />

nato nel 1767 ed ordinato minorista nella domenica precedente, essendo studioso nel seminario<br />

trentino, dopo che studiò un anno in Pavia. Con lui fu ordinato diacono il sig. don Giambattista<br />

Calderoni di Fiemme, che fu ammogliato, ed ha figli e figlie, di cui sopra al 10 marzo. Il<br />

vescovo non ha voluto ordinare altri, quantunque pregato; e non ha ordinato nel sabato delle<br />

Tempore perché quella Messa di feria è molto lunga.<br />

112 Rallo nella Valle di Non.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!