31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Li diciassette finalmente hanno terminato il loro tristo impiego in Trento i comici, attori di<br />

opere buffe. Subito andranno a Roveredo. Fansi opere anche in Cles, ed in Borgo di Valsugana.<br />

Continua il caldo eccessivo appresso di noi.<br />

Ho parlato col sig. ab. della Lena lucchese, sacerdote molto morigerato, e letterato, che ritorna<br />

da Vienna scandalizzato. Egli ha detto, che in quella città non ha potuto conseguire la licenza di<br />

celebrare la santa Messa puramente per essere forestiero, non concedendosi a verun forestiere.<br />

Il nostro vescovo ad instanza dell'imperatore ha chiesto al Papa, che l'Indulgenza francescana<br />

della Porziuncola possasi acquistare anche in ogni parrocchiale, e chiesa maggiore de' luoghi<br />

lontani dalle chiese francescane, e lo ha ottenuto per rescritto de' due luglio 1788 per fin che<br />

dureranno le presenti circostanze. Ora però si dubita come debbasi intendere quel longe<br />

distantes. Io benché ricercato non ho voluto perder tempo in tale studio. Vuolsi sbandito ogni<br />

atto di pietà col pretesto di pietà. Niuno s'ha mai lagnato d'esser troppo lontano dalle nostre<br />

chiese per motivo di detta Indulgenza, eppure molti venivano da lontani paesi con aggravio<br />

nostro, bisognando dar loro da mangiare, e da bere, ed ascoltar le loro confessioni in fretta. Così<br />

tanti si confesseranno assai meno di quello, che facevano. Ma basta.<br />

22 luglio 1788<br />

Li 22 leggo nella Gazzetta trentina fol. 30, che ai cinque del prossimo gennaio in Trento il nob.<br />

sig. Lodovico Vincenzo de' Voltolini 96 aprirà scuola pubblica per la lingua tedesca e francese.<br />

Egli è di Trento, ed ora tiene la detta scuola privatamente. Conta di età 52 anni, ed è vedovo. Fu<br />

tenente militare austriaco. Leggo pure, che l'Arciduca arcivescovo di Colonia Massimiliano<br />

fratello dell'imperatore, ha dato fuori un promemoria ai principi e vescovi d'Alemagna contra le<br />

nunziature Papali; e che il Papa ha ricusato di ricevere da Napoli col solo titolo di limosina, e<br />

privatamente li settemila ducati d'oro, che solevansi dare per annuo tributo.<br />

25 luglio 1788<br />

Li 25 leggo nella Gazzetta trentina in data di Trieste nove luglio, che essendo stati spediti<br />

dall'imperatore tre colonnelli austriaci Wucassovwich, Keller, e Brognard al famoso Bassà di<br />

Scutari con dei ricchi donativi, per concertare un piano di operazioni col medesimo, ed unire le<br />

di lui forze alle austriache, gli ha accolti con cortesia, ha accettato i regali, egli ha spediti<br />

contenti; ma poi giunti ad un certo luogo gli ha fatti ammazzare crudelmente con cinque<br />

montenegrini loro compagni, ed ha spedite tutte le loro teste a Costantinopoli al Gran Signore,<br />

colla partecipazione delle notizie avute dai detti tre colonnelli. Ciò dicesi appoggiato a varie<br />

lettere pervenute da Ragusi, e da Fiume. Per altro il detto Bassà turco è ribelle del Gran Signore.<br />

Leggo altresì, che finora nell'armata austriaca sono mancati 21.456 uomini, perché sono o morti,<br />

o uccisi, o disertati, e fatti prigionieri.<br />

Intendo, che ultimamente sono stati trucidati tre uomini sul Trentino, uno al Murazzo, uno in<br />

Cadino, ed uno di Moena tra Cavalese e Montagna. Come pure, che vanno intorno più del solito<br />

de' ladri.<br />

3 agosto 1788<br />

Li tre domenica, correndo il Perdono d'Assisi noi abbiamo avuto del concorso per tale<br />

Indulgenza. Così pure li Padri Conventuali; ma minore del solito.<br />

4 agosto 1788<br />

Li quattro sono stato nel seminario vescovile alla solita distribuzione de' premi, cui fu premessa<br />

la rappresentanza teatrale della storia di Giuseppe egiziano. Fu lunga più ore, ma più breve del<br />

solito. Il teatro fu pienissimo, cosicché non sarebbe cascato in terra un grano di miglio. Ma mi<br />

spiacque il vedere insieme uomini, e donne senza veruna differenza. Forse sarà stato maggior il<br />

numero delle donne.<br />

96 Si chiama comunemente Vincenzo. Fu figlio di Cristoforo, ma povero. È morto in Trento alla<br />

presta li 4 gennaio 1794. Ho lavorato con lui nel palazzo tonero sull'archivio Kuen.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!