31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ancora nello stesso giorno in Povo cominciò ad esser primissario il signor don Bartolommeo<br />

Perugini di Nago d'anni 31 già cappellano di Telve.<br />

7 ottobre <strong>1791</strong><br />

Li sette ottobre, giorno di venerdì, li trentini hanno dato principio alla vendemmia delle uve,<br />

continuando sempre il cielo sereno.<br />

9 ottobre <strong>1791</strong><br />

Li nove ho letto acta in consistorio secreto a ss.mo domino nostro Pio Papa sexto habita die 26<br />

mensis septembris <strong>1791</strong> in palatio apostolico Quirinali super admissione abdicationis<br />

cardinalatus facta a Stephano Carolo de Lomenie di Brienne et super creatione novi cardinalis in<br />

eius locum. Romae <strong>1791</strong> typis rev. Camerae apostolicae, in 8°, pp. 20. Il cardinal nuovo non si<br />

nomina, reservato avendoselo in petto il Papa. Rinunciò il Lomenie dopo, che il Papa gli<br />

minacciò di privarlo, perché aderente alla nuova costituzione francese scandalosa, scismatica,<br />

eretica. Fu prima vescovo di Condom, poi arcivescovo di Tolosa, e finalmente arcivescovo di<br />

Sens, e primo ministro del suo re. Cominciò a mostrarsi cattivo quando divenne cortigiano<br />

essendo arcivescovo di Sens. Fu creato cardinale da Pio sesto li 15 dicembre 1783 ad istanza del<br />

re di Francia. Nacque in Parigi nel 1727. Diventò arcivescovo di Sens nel 1788. Fu arcivescovo<br />

di Tolosa nel 1780. Vescovo di Condom dopo il 1758, ed avanti l'anno 1763. Passò per Trento<br />

nel 1790 li 5 d'aprile.<br />

11 ottobre <strong>1791</strong><br />

Gli undici piovette tutto il giorno. Così pure ai 12. Ai 13 fu sereno. Piovette ai 14, 15. La notte<br />

de' 16 venne la neve su' monti, ed il buon tempo.<br />

14 ottobre <strong>1791</strong><br />

Li 14 ho letto un libretto con questo titolo: La Lega della teologia moderna colla filosofia a'<br />

danni della Chiesa di Gesù Cristo svelata in una lettera di un parroco di città, ad un parroco di<br />

campagna per servire di risposta al confronto dei nuovi cogli antichi regolamenti de' parrochi<br />

della campagna. Seconda edizione in 8°, pp. 112, senza luogo, anno e nome di stampatore. Mi<br />

piace assai. Egli svela le intenzioni pessime de' moderni novatori, e le annovera tutte. Scrive<br />

molto bene, senza nominar alcun re. Bensì nomina con biasimo il vescovo di Pistoia 292 .<br />

15 ottobre <strong>1791</strong><br />

Li 15 sabato mattina è stato da me un uomo di rito greco latino, venuto dall'Oriente sul<br />

Veneziano già parecchi anni al tempo dell'altra guerra de' russi coi turchi. Egli è muratore di<br />

professione. Tiene in Bassano il suo padre, ed un suo fratello muratori. Là stanno fabbricando<br />

una casa. Hanno comperata una casa vecchia per li materiali. Disfacendola hanno dissotterrato<br />

una cassetta tutta di ferro arrugginito. In essa hanno ritrovato una statuetta con un raggio adorno<br />

di pietre preziose. Han pure ritrovato in essa circa 400 verghe di oro, delle quali me ne ha<br />

mostrato una, da lui alquanto polita. Voleva, che per mezzo de' miei parenti l'aiutassi a smaltire<br />

il ritrovato tesoro. Ma io l'ho rimandato via dopo d'avergli fatto dare il ricercato pranzo. La detta<br />

verga è lunga più di una spanda. Sembra un pezzo di canna tagliata per mezzo in lungo.<br />

In questo mese circa li 12 in Mori, nella sua propria stanza il sig. Giuseppe Battisti, detto<br />

Kottetter, fu ferito nel petto gravemente da un roveretano con un coltello cavato dalla scarsella<br />

dello stesso Battisti, non essendovi presente alcuno. Il feritore chiuse subito la detta stanza, e la<br />

casa, e dopo un'ora ritornò a Roveredo, e disse che diede il colpo per propria difesa. Il Battisti<br />

restò senza loquela, ed appena poté farsi vedere bisognoso di aiuto ad una fenestra. Essendo<br />

stato così veduto, vennero sforzate le porte, e non sapendosi dove collocarlo su d'un letto,<br />

292 Stampata prima in Roma. Ristampata in Germania in lingua tedesca innanzi la stampa trentina.<br />

Questa fatta venne a spese del sig. Francescantonio Slop trentino, ad istanza del P. Michele Lachmann<br />

d'Anterivo Guardiano de' Cappuccini di Trento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!