31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accennati danni recati dai turchi. Leggo, che li 22 giugno presso la Sava li nostri hanno sufferto<br />

un molto considerabile danno dal cielo turbato, con gran danno dell'erario regio.<br />

Nel Postiglione trentino del medesimo giorno decimo segnato num. 28, trovo una data, che<br />

sebben lunga, merita d'essere tutta trascritta. Dice così: "Cavalese 2 luglio. Sabbato, 27 detto<br />

scaduto mese, alle ore 9 della mattina giunse in questo borgo sua altezza rev.ma vescovo, e<br />

principe di Trento, nostro clementissimo padrone, per amministrare la sacra Cresima. Non può<br />

esprimersi il giubilo, con cui la Valle di Fiemme accolse il suo principe. Si portò il pubblico ad<br />

incontrarlo sino al confine con tutte le dimostrazioni di allegrezza, che si potevano aspettare da<br />

popoli sudditi, ma abitatori di montagne, il cui unico prodotto sono le boscaglie. Merita<br />

veramente, che si descriva l'accompagnamento così ben regolato, col quale l'altezza sua rev.ma<br />

fu introdotta quasi in trionfo. La comitiva era preceduta da un numeroso Corpo a cavallo<br />

composto di nobili del paese; seguivano indi distinti in cinque compagnie, ciascheduna a suono<br />

di tamburi e pifferi colle rispettive loro bandiere di seta a diversi colori, li giovani de' villaggi di<br />

Castello, Varena, Carano, Daiano, e Tesero, tutti vestiti di rosso co' loro fucili in ispalla. Alla<br />

gioventù de' villaggi succedeva quella del borgo di Cavalese vestita di blò colla sciabla ignuda,<br />

e col suo capitano a cavallo, accompagnata da magnifica bandiera a tamburo battente, ed al<br />

suono de' flauti. A questa Compagnia tenevano dietro li quaranta capi delle comunità coperti de'<br />

loro mantelli oscuri giusta il costume di Fiemme, alla cui testa cavalcava il cancelliere<br />

comunale, e ne chiudeva il Corpo pubblico lo scario a cavallo. Parimente tutto il clero a cavallo<br />

seguitato dal suo signor arciprete formava una edificante comparsa, che tosto veniva divertita da<br />

una scelta Compagnia a guisa di soldatesca regolata in uniforme prussiano, diretta da uffiziali a<br />

cavallo col rispettivo stendardo, ed al suono altresì di tamburi, e pifferi. Dietro a questi marciava<br />

un Corpo di cacciatori con divisa bigia e verde, e coi loro fucili rigati da caccia istessamente<br />

comandati da' loro uffiziali a cavallo, ed al suono di tamburi, e pifferi. Finalmente chiudevasi la<br />

comitiva da una numerosa Compagnia di bersaglieri in divisa verde e gialla con li suoi uffiziali<br />

a cavallo, altresì a tamburo battente, e a suono di pifferi sotto l'insegna d'uno stendardo, in cui<br />

ricamo vedevasi l'arma principesca. Questo drappello formava il Corpo di guardia, ed aveva in<br />

mezzo l'altezza sua rev.ma in un cocchio tirato a quattro cavalli col di lei seguito. All'ingresso<br />

della piazza vedevasi eretto un arco trionfale coperto di frondi, e fiori, adorno del ritratto di sua<br />

altezza rev.ma, sotto cui leggevasi una iscrizione latina allusiva al festeggiato ingresso, ed alla<br />

situazione della valle di Fiemme. Questo arco era guardato da due alabardieri vestiti all'eroica,<br />

ed in mezzo alla sua silvestre semplicità conservava il pregio d'una maestosa architettura. Egli<br />

era pure un grato spettacolo vedere in un colpo d'occhio sventolar tante bandiere, udire lo<br />

strepito di tanti tamburi, ed ammirare la distinta uniformità de' vestiti, l'ordine ed armonia, con<br />

cui fu disposto questo magnifico ingresso. L'altezza sua rev.ma fu ricevuta al suono di tutte le<br />

campane della parrocchiale, e delle chiese de' luoghi circostanti, ed allo sparo non interrotto de'<br />

falconetti fra gli evviva dell'affollato popolo di Fiemme, e de' concorsi forestieri. Oggi con<br />

sensibile rincrescimento di tutti, che desideravano più lunga la gioia di possedere in questa valle<br />

un tanto principe, egli è partito fra gli auguri de' popoli divoti, che imploravano dal cielo la<br />

conservazione per molti anni del loro sovrano, il quale forma la delizia e felicità de' suoi<br />

sudditi". Fin qui ad literam la data suddetta, cui nulla voglio aggiugnere, oppur detrarre, benché<br />

potrei. Quel sovrano non piacerà punto agli austriaci. Più di tre mila fiorini costò a Fiemme la<br />

descritta festa, per nulla dire delle spese private.<br />

Ho inteso, che li gentiluomini aulici di Trento per il loro attentato contra il Magistrato civico,<br />

fatto nella processione del Corpus Domini, ed accennato di sopra al 26 giugno, han dovuto<br />

chiedere compatimento al detto Magistrato. Ciò è falso. Vedi sotto.<br />

Ho pur inteso, che dal prefato Magistrato fu prorogato l'accordo ai comici sino alla Madonna di<br />

settembre; e che una ragazza di otto anni de' medesimi comici riscuote tanto aggradimento dagli<br />

spettatori, che per fino il celsissimo, e rev.mo vescovo degnasi di farle applauso col battere le<br />

mani.<br />

15 luglio 1789

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!