31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cambiamento per così dire generale in tutti i tribunali, dicasteri, e dipartimenti tanto nelle città,<br />

che nelle suddite provincie. Che il re de' francesi giace infermo a s. Cloud. Che li francesi<br />

temono d'essere attaccati da tutte le parti da varie Corti. Che la città di Nizza della Provenza<br />

ritrovasi ripiena di truppe sarde.<br />

28 agosto 1790<br />

Li 28 ho inteso, che il Conte Leopoldo Saur governatore del Tirolo essendo stato chiamato a<br />

Vienna, e temendo qualche sinistro, ha preso altra strada, e fu veduto avviarsi a Genova. Ho<br />

pure inteso, che il Duca di Baviera vuole, che tutti li suoi cortigiani stipendiati vadano nelle<br />

feste ad ascoltare la santa Messa nelle chiese pubbliche. Ho letto scritto dall'Ungheria, che<br />

l'abate principe di s. Biasio in Selva Nera Martino Gerberto ha scritto contra il vescovo di<br />

Pistoia coll'espressa approvazione del re Leopoldo. Che l'Arciduca Francesco è dichiarato tisico.<br />

Che Leopoldo è invitato a Buda per concertare il diploma della coronazione.<br />

31 agosto 1790<br />

Nel giorno ultimo leggo, che il re Leopoldo fu invitato dagli ungari a prendere la coronazione<br />

avanti, che prenda quella di Francfort. Che l'invitatore arcivescovo di Colocza Conte Kollonich<br />

ha fatto il suo discorsetto invitatorio in latino, e così ha sempre parlato anche alla regina, agli<br />

arcivescovi, ed alle Arciduchesse. Che il giornale della Dieta di Buda fu stampato parte in<br />

ungarese, e parte in latino. Che le chiese più belle di Vienna sono quelle di s. Carlo, e l'italiana.<br />

Che a Barbautaro presso li Pirenei tutto all'improvviso durante la notte per sei minuti fu veduto<br />

l'orizzonte illuminato come dai raggi del sole; è poi cadde una pioggia di sassi rossicci, e quasi<br />

neri, con uno strepito come d'una fortissima cannonata sulla cima del monte. Finalmente si è<br />

scoperto un vulcano, che rende non poco pericoloso il passaggio de' Pirenei. Che ora li francesi,<br />

perché liberi, e non obbligati di umiliarsi ai Grandi, si tagliano la chioma in rotondo, ed<br />

innanellano i capegli. Che ai quindici, giorno di domenica, e festa dell'Assunzione di Maria<br />

Vergine, in Napoli, nella cappella di Corte furono sposate due figlie di Ferdinando quarto re,<br />

cioè Maria Teresa Carolina mata li 5 giugno 1772 all'Arciduca vedovo Francesco, e Luisa Maria<br />

Amelia nata li 27 luglio 1773 all'Arciduca Ferdinando, figliuoli del re Leopoldo, e nipoti del re<br />

Ferdinando predetto. Fu procuratore di entrambi Francesco principe ereditario, fratello delle<br />

spose nato nel 1777. La benedizione nuziale fu data dall'arcivescovo di Napoli, e cardinale don<br />

Giuseppe Capece Zurlo Cherico Regolare Teatino nato nel 1711.<br />

Che il suddetto le Febure il primo settembre partirà da Roveredo per Ala, Verona, e Padova.<br />

Intendo, che il re Leopoldo ha decretato, che niuno de' suoi sudditi possa farsi creare nobile,<br />

cavaliere, barone, Conte, dai Vicari imperiali throno vacante, se non contribuisce quanto suolsi<br />

dare all'imperatore. Per questo tanti sudditi austriaci non si fanno promuovere come li trentini.<br />

3 settembre 1790<br />

Li tre settembre leggo, che nell'Austria inferiore fu pubblicato il decreto del re Leopoldo, che<br />

fissa ai quindici di settembre il principio del corso scolastico per le scuole superiori ed inferiori,<br />

e quindi anche per le normali.<br />

4 settembre 1790<br />

Li quattro ho ricevuto di ritorno da Insprugg il nostro direttorio del divin ufficio per l'anno <strong>1791</strong>,<br />

approvato ed intatto, e segnato sul cartoncino col num. 709 Eccles. La lettera poi dell'officio<br />

circolare di Roveredo data 20 agosto è notata 5004/709 Eccles. Questa lettera avvisa, che a suo<br />

tempo venga presentata una copia all'officio circolare di Roveredo per essere inoltrata al regio<br />

Governo.<br />

5 settembre 1790

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!