31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dappertutto per non essere fatti soldati austriaci. Oggidì a s. Marco ha fatto professa solenne de'<br />

PP. Agostiniani un borghigiano di Valsugana (Francesco dell'Orsola) 73 .<br />

Si ha letto, che i turchi hanno già tagliati a pezzi undici mila moscoviti, e che hanno quasi<br />

disfatta la flotta moscovitica.<br />

Il sig. Provicario Menghini m'ha detto, che a nome del nostro vescovo l'agente romano ha<br />

chiesto la licenza di dispensare dall'astinenza delle carni li nostri Religiosi, che vanno a<br />

predicare nelle parrocchie, ma ha risposto di non averla ottenuta, e che basta nominare gli<br />

austriaci ai romani per fargli andar in collera.<br />

2 ottobre 1787<br />

Li due ottobre leggo nella Gazzetta trentina, che con sovrano decreto del 7 agosto l'inscrizione<br />

d'Altare Privilegiato finora praticata ed affissa in lingua latina agli altari privilegiati deve essere<br />

levata, e per sempre soppressa, essendo stato comunicato ai commissari Circolari d'invigilare<br />

con somma attenzione, perché quest'ordine sia per ogni dove accuratamente osservato, ed<br />

eseguito. Vedi sopra al 9 gennaio.<br />

Leggo, che il re di Francia ha dichiarato formalmente la guerra al re di Prussia (falso); e che li<br />

prussiani si sono impadroniti dell'Olanda tutta, eccettuato soltanto Amsterdam, senza scaricare<br />

né pure uno schioppo.<br />

29 ottobre 1787<br />

Li 29 festa di s. Michele ha cominciato a piovere. Ha piovuto qualche pezzo di tempo anche ne'<br />

seguenti giorni, e finalmente nella mattina dei tre ottobre avendo piovuto dirottamente la<br />

Fersina è comparsa grande, ed ha menato de ' travi, ed altri legni. Il ponte, che si sta facendo<br />

sopra di essa fu in qualche pericolo, e quindi venne puntellato. Si lavora intorno ad esso anche<br />

ne' giorni di domenica, perché si teme, che il peso non resista innanzi che venga chiuso e<br />

congiunto. La detta inondazione ha portato via parte del ponte di legno ultimamente, cioè in<br />

questo stesso anno fatto a Civezzano. Fu pure allagata la campagna di Aldeno ecc., e sono<br />

succedute delle rovine anche in altre campagne.<br />

Tengo nelle mani un ordine d'Insprugg diretto al nostro Padre Provinciale in lingua tedesca, che<br />

punto non capisco. Contiene per altro, che si mandi a Insprugg una copia stampata del direttorio<br />

del divin Officio. È dato da Insprugg 16 agosto 1787, segnato di dentro col num. 12436, e di<br />

fuori col num. 9049. Consiste in sei righe in un foglio grande doppio. Lo stesso fu spedito anche<br />

al nostro vescovo.<br />

Ho letto, che nelle Fiandre fuvvi un grandissimo tumulto, avendo resistito ai soldati cesarei li<br />

cittadini, che non temendo né schioppi, né cannoni, né spade, tutti uomini, donne, ragazzi fecero<br />

piovere sassi, coppi, ed altre simili cose sopra i detti soldati. Morirono tre soldati, ed un<br />

cittadino; e subito i cittadini ottennero il loro intento dall'imperatore, cioè che non sieno eseguite<br />

le novità proposte. Quindi festeggiarono per tal vittoria, cantarono il Te Deum ecc., ma io non la<br />

credo finita. Dura anche nel 1788. Delle guerre non parlo.<br />

Leggo nella Gazzetta di Roveredo intitolata Notizie Universali num. 85, venerdì 5 ottobre 1787,<br />

che ai dieci del corrente nel palazzo di Magistrato di Roveredo si farà il primo incanto di tutti li<br />

beni concursuati del fu Francesco quondam Carlo Tacchi di Roveredo, di cui già sopra.<br />

Leggo pure per secondo Avviso quanto segue: La nuova locanda dell'Albergo Reale, ossia la<br />

così detta della Rosa d'Oro, posta sulla piazza di Rialto nel centro della città vicino alle Piazze,<br />

al teatro, ed a tutti gli uffizi viene condotta da Carlo Pagliari, il quale si dà l'onore di far sapere a<br />

tutti li sigg. Viaggiatori, che detta Locanda è un palazzo vasto ove sono quartieri spartati,<br />

ammobiliati, e parati all'ultima moda di Parigi con ogni comodo di rimesse ecc. Il trattamento<br />

della tavola sarà di ogni buon gusto, e pulizia, e da poter alloggiare qualunque personaggio, che<br />

vorrà favorirlo, protestandosi che verrà usata ogni facilità nel prezzo. Chi vorrà esser servito a<br />

tavola rotonda pagherà paoli sei per pranzo, cena, e camera. Avverte però i sigg. forestieri che<br />

per esser trasportati alla locanda suddetta è necessario che dicano ai postiglioni, e vetturini a<br />

73 *La parentesi fu aggiunta da P: Marco Morizzo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!