31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

monauniana, e Marchesiana in lingua latina con a canto la traduzione italiana, e che si vende per<br />

dieci soldi. Leggo, che il Duca Braschi nipote di Pio sesto ha regalato alle Madri Siciliane uno<br />

storione di 160 libbre. Che l'imperatrice austriaca non può mai rimettersi dalle sue<br />

indisposizioni, essendo circa quattro mesi, e più, che non esce dall'imperial palazzo. Che<br />

Lodovico cardinale di Rohan vescovo di Argentina dimesso dall'assemblea francese ha<br />

pubblicato una sua Ammonizione canonica con data di Estenheim 21 marzo <strong>1791</strong> simile<br />

all'editto del vescovo di Soissons, poiché dice, che in termine di otto giorni il vescovo<br />

surrogatogli Francescantonio Brendel incorrerà la scomunica pronunziata dal Concilio di Trento<br />

sessione 23, can. 7. Poi lo dichiara scismatico intruso, usurpatore, sacrilegamente consacrato, e<br />

quindi gli proibisce anche il dire la Messa. Dichiara sacrileghi tutti li Sacramenti, che<br />

amministrerà. Nulli tutti gli atti di giurisdizione. Scismatici tutti li curati, e preti da lui istituiti.<br />

Nulle le loro assoluzioni sacramentali, eccettuato il solo articolo di morte. Proibisce a tutti li<br />

diocesani di communicare col detto Brendel, e cogli aderenti al medesimo nelle funzioni<br />

spirituali. Dichiara interdetta la sua chiesa cattedrale, lasciando la sola cappella coll'altare di s.<br />

Lorenzo per uso della parrocchia finché tal parrocchia sarà servita dall'attual parroco legittimo.<br />

o da altro autorizzato da lui. Finalmente dice, che ci avviciniamo forse al momento, in cui li<br />

preti fedeli alla loro coscienza dovranno nascondersi negli antri, e nelle foreste, e non potranno<br />

più amministrare i Sagramenti se non con pericolo della vita. Perciò concede, che li fedeli in<br />

quest'anno possano ricevere la Comunione pasquale da qualunque prete, che non siasi lordato<br />

colla prestazione del giuramento abbominevole, di cui sopra 7 dicembre del 1790 ed in seguito.<br />

4 maggio <strong>1791</strong><br />

Li quattro in Trento fu dato principio alle opere comiche, dopo che nel medesimo giorno fu<br />

seppellito il sig. capitano Malfatti, di cui sopra.<br />

8 maggio <strong>1791</strong><br />

Gli otto domenica seconda sono stato nel Duomo al vespro solenne cogli altri nostri Religiosi<br />

per intervenire alla solita processione della Dolorata; ma questa non fu fatta, perché impedita<br />

dal vento.<br />

Nella medesima domenica nel castello di Trento il nostro vescovo ha tenuto Cresima generale,<br />

perché non sarà qui al tempo della Pentecoste. Ma poi fuvvi. Ha cresimato anche ne' due giorni<br />

seguenti.<br />

9 maggio <strong>1791</strong><br />

Li nove sono partito per Riva col mio fratello P. Massimo Vicario in Borgo, e là ho fatto<br />

l'inventario di quell'archivio civico. Sono stato di ritorno in Trento li cinque di luglio. Ho inteso,<br />

che nella festa di s. Vigilio in Trento fuvvi del disturbo per la mano 285 tra li consoli, e li<br />

gentiluomini di Corte. Alla porta dell'Aquila furono levati li cancelli, e la strada venne allargata.<br />

Ai PP. Cappuccini fu levato il copertello che stava nella strada innanzi la loro porta. Sull'arco<br />

trionfale già eretto a Carlo sesto fuori del Borgo di s. Croce furono fatte due iscrizioni, una a Pio<br />

sesto, e l'altra a Leopoldo secondo. Ai 20 di giugno è fuggito da Parigi verso Lucemburgo il re<br />

Luigi XVI colla sua regina, colla sua sorella, col suo figlio, e colla sua figlia, ma presto fu<br />

arrestato, e preso a Varennes, e ricondotto a Parigi ai 25 di giugno.<br />

Luglio <strong>1791</strong> (sic)<br />

Ne' primi giorni di luglio, per secondare le istanze di un cavaliere ho scorso il libro intitolato<br />

Compendio della vita, e delle gesta di Giuseppe Balsamo denominato il Conte Cagliostro, che si<br />

è estratto dal processo contro di lui formato in Roma l'anno 1790 e che può servire di scorta per<br />

conoscere la setta de' Liberi Muratori. In Roma <strong>1791</strong>. Nella stamperia della reverenda camera<br />

apostolica in 8°, pagg. 216. Si dice pag. 9, ch'egli nacque in Palermo gli otto giugno 1743 da<br />

285 *Per la precedenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!