31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quali stavano su le rive appresso il borgo di Avis. La detta inondazione ha recato de' gravi danni<br />

anche a Insprugg, alle saline Schwazzesi, e ad altri luoghi del Tirolo. Piovette assai eziandio<br />

nell'armata austro-russo-turca. La val di Rabbi e di Sole sono rovinate. La villa delle Fucine<br />

portata via tutta. Tutti li ponti rotti eccettuati Pont'Alto, e Ponte di s. Cristoforo.<br />

18 ottobre 1789<br />

Li dicidotto, festa di san Luca, giunsero a Trento colla posta delle lettere da Vienna colla nuova,<br />

che il Feld maresciallo barone generale Ernesto Laudon agli otto di questo per capitolazione ha<br />

preso ai turchi Belgrado capitale della Serbia. Ciò fu reso pubblico nel foglio 41 della Gazzzetta<br />

monauniana de' 20 ottobre. La lettera fu scritta in Vienna li 12 ottobre dal sig. Benvenuti di<br />

Trento, nello stesso giorno in cui capitò in Vienna la nuova portata dal generale Klebeck,<br />

accompagnato da quattro uffiziali di posta, e da venti quattro postiglioni. Nel medesimo foglio<br />

leggo lodato il Conte di Colloredo generale d'artiglieria, il capitano Pilati, ed altri. Leggo, che in<br />

Malines vi fu una rissa molto viva tra' soldati, e gli abitanti colla morte d'un abitante; e che a<br />

Brusselles fu pubblicato un editto cesareo contra gl'inquieti ed emigranti. Leggo, che per li<br />

suezzesi le cosa passano molto malamente.<br />

20 ottobre 1789<br />

Li 20 da un signore venuto da Vienna ho inteso confermato, che il male dell'imperatore, si è il<br />

venereo, e che il medesimo imperatore è molto malveduto dai viennesi, e che li costumi degli<br />

stessi viennesi, anzi di tutta la Germania, in oggi sono arcipessimi.<br />

23 ottobre 1789<br />

Li 23 leggo confermata la resa di Belgrado. Li ragazzi in Vienna corsero per le strade gridando<br />

Viva Laudon. L'imperatore ha subito mandato allo stesso Laudon il proprio ordine Militare<br />

Teresiano brillantato, ch'egli soleva portare ne' giorni di gala, e che fu valutato trentasei mila<br />

zecchini; ed al colonnello Kienmeier un anello di 500 zecchini. Gli articoli della resa scritta da<br />

Osmanno Bassà 154 governatore di Belgrado sono XII, segnati gli 8 ottobre. Il primo comincia<br />

così: Siccome il destino del Cielo decretò ab aeterno la resa della fortezza di Belgrado.<br />

L'articolo poi X, Durante la partenza, che si farà coll'aiuto di Dio. In Vienna fu cantato il Te<br />

Deum coll'intervento dell'imperatore che poi nel suo carrozzino per due ore girò tutte le<br />

contrade della città, la quale di notte fu illuminata a giorno. Li teatri furono franchi. Leggo, che<br />

nella sera de' quattro ottobre Parigi è insorsa un'orribile sollevazione, sul timore che mancasse la<br />

farina; perché il sig. Bailly ha risposto a certe donne: se voi non avete pane, mangiate delle fave,<br />

o delle rape, le quali per voi sono ottime.<br />

27 ottobre 1789<br />

Li 27 leggo, che l'imperatore al tenente colonnello Klebch, il quale gli portò la resa di Belgrado,<br />

ha fatto un dono valutato mille sovrane d'oro. Che il Bassà fu comandante di Belgrado, invitato<br />

comparve a d un pranzo del barone Laudon vestito in gala con tante pietre preziose, che il loro<br />

prezzo anmmontava ad un milione di Fiorini. Che il detto Laudon ha fatto impiccare in presenza<br />

di tutta l'armata tutti i disertori austriaci ritrovati in Belgrado. Che Selim terzo ha dato parte<br />

della sua esaltazione al re di Polonia con una lettera, la quale comincia così: Selim terzo di<br />

Mustafà, perpetuo vincitore, al più rinomato de' principi della fede di Gesù, allo squisitissimo<br />

del numero de' monarchi della religione del Messia, al giudice de' litigi fra le nazioni cristiane,<br />

vestito di grandezza e maestà, al possessore de' veri titoli d'onore e di gloria, al nostro di nobil<br />

animo grande, e d'onor degno serenissimo Stanislao augusto re di Polonia e delle adiacenti<br />

provincie, come anco alla nostra antica fedele amica, e vicina la repubblica di Polonia, la quale<br />

voglia fiorire in felicità fino al giorno della resurrezione. Leggo anche, che in Francia fuvvi una<br />

nuova grande sollevazione fatta dalle donne armate, e munite di cannoni, picche, fucili ecc. In<br />

due e più mila sono andate da Parigi al Pistore di Versaglies (così da loro detto il re) a<br />

154 D'anni 40.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!