31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24 febbraio 1790<br />

Li 24 di mattina ricevo un viglietto da Trento coll'avviso, che iersera alle sei è passato un<br />

corriere per l'Italia, ed ha lasciato alla posta la nuova, che l'imperator è morto in Vienna li 20 del<br />

corrente, giorno di sabato; ma con la condizione, che non venga propalata innanzi le sette della<br />

mattina seguente.<br />

Nel medesimo giorno 24 circa il mezzodì è passata per Trento una guardia nobile ungherese, la<br />

quale va incontro al Gran Duca di Toscana, ed ha ratificata la morte dell'imperatore e della di lui<br />

nezza 204 Lisabetta sposa di Francesco, seguita innanzi quella del detto imperatore.<br />

26 febbraio 1790<br />

Li 26 febbraio, venerdì nel Postiglione monauniano fol. 9 di questo giorno in data di Vienna 18<br />

febbraio leggo, che ai 17 l'arciduchessa Lisabetta, la quale trovavasi aggravata da una specie<br />

d'idropisia di petto, ha principiato a sentire le doglie del parto. Avanti le dieci della notte diede<br />

felicemente alla luce una principessa, che per la sua mal affetta complessione fu tantosto<br />

battezzata. Poco dopo alla puerpera vennero de' mortali sfinimenti di cuore, e dopo molta<br />

perdita di sangue alle sei di mattina de' 18 se ne passò all'altro mondo. L'imperatore infermo<br />

volle ad ogni momento aver certezza dello stato di Elisabetta. Onde alla nuova della di lei<br />

morte, disse: Questa io non me l'aspettava. Fiat voluntas Dei. Nella data poi di Trento 25<br />

febbraio sta scritto: Un espresso giunto qui sabato, e poscia un guardia nobile, che transitò ieri<br />

l'altro affrettando la corsa verso la Toscana, ci han lasciata la funesta nuova della morte di sua<br />

maestà l'impeardore seguita il dì 20 di questo mese alle ore sei di mattina, come non meno, che<br />

il Feld maresciallo principe Giosia eretico di Coburg sopraffatto da grave malattia faccia temere<br />

de' suoi giorni. Così la detta data; ma credo, che debba dirsi Trento 26 febbraio, e martedì in<br />

luogo di sabato, il qual sabato fu ai 20 giorno in cui dicesi morto l'imperatore.<br />

Leggo nella data di Vienna, che il medesimo imperatore stava tanto male, che non v'è speranza,<br />

che possa lungamente campare. Che si fa leggere tutte le carte risguardanti il governo, e le<br />

sottoscrive di proprio pugno. Che in tutte le sue azioni dimostra una filosofica e cristiana [sic]<br />

rassegnazione ai divini voleri. Che con suo decreto ha nominato suo confessore straordinario il<br />

Padre Giovanni Pietro dell'Ordine degli Agostiniani Scalzi, Vicario della parrocchia degli<br />

Agostiniani, e bibliotecario del convento suo di Vienna, e gli ha accordata un'annua pensione di<br />

cinquecento fiorini, e di trecento nel caso, che l'imperatore morisse.<br />

Leggo ivi, che ai 17 giorno delle Ceneri, alle cinque dopo mezzogiorno in Vienna fu consegnata<br />

la corona d'Ungheria alla cancelleria ungarese, ritrovandosi presenti tutti li nobili ungari<br />

dimoranti in Vienna, vestiti all'ongara in gala. Li dicidotto poi alle otto di mattina l'anzidetta<br />

corona fu trasportata solennissimamente da Vienna a Buda, città dell'Ungheria. Vi arrivò li 21.<br />

Leggo tra molte bugie, che la primaria inclinazione di Giuseppe fu sempre quella di voler esser<br />

soldato, e l'oggetto più grande delle sue cure fu quello d'aumentare l'autorità, le forze interne, ed<br />

il valore di tutta la truppa.<br />

In data di Roma 12 febbraio leggo, che là il carnevale riesce brillante per la grande quantità di<br />

forestieri, e per il tempo sereno. Che il Papa esce di mattina, e va per città passeggiando per lo<br />

più a piedi. Che il medesimo s'è determinato di risolvere molte cose riguardanti la disciplina<br />

ecclesiastica, ed il dogma, contro alcuni innovatori sparsi per l'Europa, e che a tal effetto ha<br />

scritto un Breve paterno, ed amorevole a tutti li sovrani, invitandoli come figli e protettori della<br />

Chiesa, a cooperare secolui a mantenere nella sua santa e vera purità la religione cattolica<br />

romana, frenando coloro, che tentano d'insultare la Santa Sede, e richiamandogli<br />

amorevolmente all'ovile paterno.<br />

La suddetta Arciduchessa Elisabetta Guglielmina Luisa figli di Federico Eugenio principe di<br />

Wirtenberg Stuttgard calvinista, fratello di Carlo Eugenio Duca di Wirtenberg nella Suevia<br />

cattolico, e sorella di Maria Federowna Gran Duchessa di Moscovia scismatica, è nata li 27<br />

aprile 1767. Fu tirata a Vienna da Gioseppe secondo, e da lui destinata sposa del suo nipote<br />

204 *Nipote.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!