31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Li 25 novembre cominciammo a scaldare il refettorio, e finimmo li 16 marzo 1788 esclusive.<br />

27 novembre 1787<br />

Li 27 novembre leggo, che il Papa ha proibito l'introdurre nel suo Stato i Fogli 76 di Toscana, ed i<br />

vini parimente toscani. Leggo pure, che l'imperatore ha donato cinquanta zecchini ad un<br />

barcaiuolo, che con pericolo della sua vita ha tragittato sul Danubio un corriere russo.<br />

2 dicembre 1787<br />

Li due dicembre di mattina l'ill.mo Magistrato consolare di Trento insieme con più signori<br />

trentini interessati, e coi sindaci povani, è stato a veder e peritare 77 il nuovo ponte di Cornicchio,<br />

essendo presente il maestro architetto del medesimo Carlo Caminada comasco. Il signor cassiere<br />

della città mi ha detto, che sino a tal giorno ha speso per così fatta fabbrica ventiquattro mila<br />

troni, che fanno quattro mila e ottocento fiorini. È tutta tutta di pietra viva, e quadrata, tolta ad<br />

Oltrecastello.<br />

3 dicembre 1787<br />

Li tre, giorno di lunedì, il nuovo podestà di Trento Ottaviano Pusterla da Milano, già podestà di<br />

Pavia, giunto in Trento li 29 dello scorso, ha preso il possesso dell'uffizio suo. Egli fu eletto<br />

mediante una raccomandazione dell'Arciduca Ferdinando governatore di Milano indirizzata al<br />

nostro vescovo ma con difficoltà per parte del Magistrato.<br />

Leggo in data di Roma 22 novembre che per la perfetta guarigione del neonato Braschi Onesti<br />

pronipote del Papa Pio sesto, i di lui genitori hanno donato al miracoloso bambino di Araceli un<br />

anello stimato più di mille scudi. Il bambino sacro è de' nostri PP. Osservanti. Il braschino 78 è<br />

poi morto nel 1787.<br />

In Vienna è stato pubblicato un ordine, che niuno parli di guerra; ma difficilmente sarà<br />

osservato.<br />

Nella nuova parrocchia roveretana di s. Maria è stato pubblicato un altro ordine, che niuno parli<br />

de' lizzanellesi finché non viene risposta da Vienna, perché non cordandosi circa l'esser, o no<br />

soggetti alla parrocchia nuova di s. Maria, o alla vecchia di Lizzana, sono venuti alle mani, e si<br />

sono battuti.<br />

Anche nell'Olanda sonovi delle dissensioni molto notabili, e molti partono di là per altri Stati<br />

colla propria roba.<br />

Il principe vescovo nostro avendo molti malandrini detenti, gli ha offerti alla Repubblica di<br />

Venezia per galeotti 79 . Ma in vano.<br />

8 dicembre 1787<br />

Gli otto sono passati da Trento a Roveredo molti soldati, che hanno accompagnato a Insprugg le<br />

reclute scapestrate, di cui già sopra ho parlato.<br />

Ai sei, giorno di giovedì, siccome ho inteso, li Padri Cappuccini hanno abbandonato affatto il<br />

loro convento di san Lorenzo fuori di Arco, malgrado l'impegno di più benefattori di<br />

mantenervene un dato numero picciolo a proprie spese. Ma Gioseppe non ha voluto.<br />

11 dicembre 1787<br />

Agli undici nella Gazzetta trentina ho letto una nuova fortissima rimostranza de' vescovi<br />

Brabantini contra il seminario generale gioseffino.<br />

Ho inteso, che la città di Trento ha dato all'architetto Caminata per la fabbrica prima e seconda<br />

del ponte di Cornicchio settemila e dugento fiorini.<br />

76 *Giornali.<br />

77 *Collaudare.<br />

78 *Il bambino Braschi.<br />

79 *Come rematori nelle galere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!