31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uomo inquieto, disturbatore della pace, e litigatore contra la comunità di Tueno, e che poi<br />

rimandasse la lettera col sigillo della comunità, e con trenta troni al suddetto Conte Alberti. Il<br />

sindico credendo sincera la lettera, eziandio dopo d'averla mostrata all'assessore di Cles, eseguì<br />

ogni cosa; ma quando il Conte vide la lettera negò di aver parte alcuna in essa, ricusò li trenta<br />

troni, esaminò il postiglione, e cominciò a processare per iscuoprire chi l'abbia scritta, o<br />

consegnata al postiglione. Che brutto attentato!<br />

Parecchi trentini, ed anche fiemmaschi sono andati a Roveredo per consultarsi col Conte<br />

Cagliostro circa i loro mali di corpo. Invitato poi da certi signori, nominatamente dal barone<br />

Cresseri Giangiacomo, è venuto a Trento colla sua dama, ed ha preso alloggio nella casa del sig.<br />

Francesco Trentini mercante apoletico, circa il giorno 21 del corrente.<br />

26 ottobre 1788<br />

Li 26 domenica il sig. Conte Felice Cristoforo d'Arsio canonico di Trento, ed arciprete di<br />

Meztodesco 100 , ha pigliato il possesso della parrocchia di Calavino risegnata liberamente da don<br />

Pietro Gramola. Perché i musici di Trento volevano molto, furono chiamati a cantare per tal<br />

funzione il signor don Carlo degli Ambrosi prete ausugano, che per accidente si ritrovava in<br />

Trento, ed i due nostri Padri Gaudenzio di Trento, e Conrado di Monclassico. Gli invitanti<br />

furono i sindici del luogo.<br />

Ho inteso, che il suddetto Conte Cagliostro ha dovuto partire da Roveredo per ordine espresso<br />

della reggenza d'Insprugg intimatogli dal capitano di Roveredo. Fu diretto al sedicente Conte<br />

Cagliostro. Avanti parecchi anni fu cacciato anche dalla città di Argentina, siccome ha detto un<br />

argentinese passato per Trento in questi giorni. A Roveredo gli sono state scritte contro non<br />

poche satire. Finora non si sa, che i di lui rimedi abbiano punto giovato agl'nfermi. Si dice, che<br />

sono semplici e che non fanno bene, neppure fanno male. Bensì ho inteso, che il consiglier<br />

Giuseppe Festi infermo in Roveredo sarebbe già morto se avesse continuato sotto la cura del<br />

Cagliostro. Vien notato di millanteria. Per altro egli mostra di tenere molto danaro. La di lui<br />

moglie veste assai riccamente. Venendo a Trento fu incontrato ex condicto 101 da parecchi<br />

cavalieri, e dame, tra' quali fuvvi anche monsignor decano Manci. Si dice, che secondo i luoghi<br />

dove si ritrova muta cognome; e che sia un Libero Muratore 102 , e che in Roveredo abbiane<br />

creato un altro. Si dice pure, che in Milano v'è un altro, che dicesi Cagliostro, e che protesta<br />

esser falso il roveretano. Fu scritto perciò a Milano, e fu risposto, che quel di Milano è falso.<br />

Vedi sotto.<br />

2 novembre 1788<br />

Nella notte precedente il giorno secondo di novembre con un gran treno è passato per Trento<br />

verso la Germania un qualche gran personaggio incognito. Si crede, che sia stato il Gran Duca<br />

di Toscana. Preventivamente fu ordinato alla posta trentina di tener pronti 17 cavalli, e 700<br />

zecchini. Nella seguente mattina un ricco mercante ha stimolato alcuni mercanti ricchi di Trento<br />

a scommettere cento zecchini d'oro, che Gioseppe secondo imperatore fratello del detto Gran<br />

Duca, è già morto, ma la scommessa non fu accettata. Non è molto, che nella Gazzetta trentina<br />

fu accennato, che il predetto Giuseppe stava un poco meglio di salute, quantunque non si abbia<br />

letto avanti, che stesse male, perché le Gazzette non fidano di dire la verità nei tempi presenti. Il<br />

signor Andrea delle Armi tiene lettera scritta da suo figliuolo dimorante in Monaco città della<br />

Baviera, la quale dice, che Gioseppe imperatore è certamente morto. Ma vive anche nel<br />

dicembre. Il passaggiero non fu il Duca.<br />

Ho inteso, che le monache salesiane di Roveredo avendo licenza da Vienna di vestire novizze,<br />

ne tenevano una in monastero da vestire, e che ultimamente hanno ricevuto ordine da Insprugg<br />

di licenziarla, e mandarla fuori di monastero subito.<br />

100<br />

*Mezzocorona.<br />

101<br />

*Con accordo preventivo.<br />

102<br />

I Liberi Muratori furono scomunicati da Papa Clemente XII nel 1736. Veggasi il Dizionario del<br />

Pivati To. 6, verbo Muratori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!