31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

incaricato in Roma coll'annua pensione di 1.000 scudi d'oro il sig. ab. Ciofani restando insieme<br />

anche suo agente come prima per gli affari ecclesiastici della Slesia cattolica.<br />

Il suddetto Tacchi s'ha buttato nel pozzo il giorno ventesimoquarto di questo mese, sabato<br />

Sitientes, anniversario del primo editto gioseffino contra i Regolari, dopo il pranzo. Avvisò nella<br />

mattina il suo cognato Bridi, che dopo pranzo si portasse al monastero. Andò, vide il cappotto,<br />

ed il cappello al pozzo, ma non trovò il Tacchi. Bensì nel cappello trovò un viglietto, che<br />

diceva: Qui giace Francesco Tacchi, che aveva diecimila fiorini del suo, e fu assassinato<br />

dall'amministrazione de' beni di questo monastero. Poi raccomandava al capitano Trentinaglia il<br />

suo figlio, la nuora, e le nipoti. Il cadavero fu cavato domenica, ed ora sta nudo sul focolare del<br />

monastero custodito da Guardia. Eziandio la casa del Tacchi situata ai Paganini, è guardata,<br />

essendo già partito il detto figlio ai 22 per Telve ecc. Fu subito spedita staffetta a Vienna e stassi<br />

aspettando risposta. Il Tacchi ricusò più volte di rendere i conti della sua amministrazione, ma<br />

ultimamente ricevette ordine dall'imperatore di renderli subito nello spazio di tre giorni. Cercò e<br />

dimandò del danaro a diversi; ma non poté ottenerne. Disse, ch'era per lui men male il cadere<br />

nelle mani d'Iddio, che in quelle dell'imperatore. Il di lui caso non ha riscosso finora veruna<br />

compassione appreso i roveretani. Si dice, che il di lui figlio giuocava somme molto grandi di<br />

danaro, e si crede, che seco ne abbia portato via non poco. Fu subito cercato, e richiesto anche al<br />

tribunale di Trento. Il cadavero poi del di lui padre, coperto dalle sole braghe, e senza cassa, fu<br />

seppellito mercordì 28 marzo, in una piccola fossa fatta sulle ghiare, dove si seppelliscono gli<br />

asini. Li seppellitori furono due uomini mascherati, ed accompagnati dagli sbirri. Non si dica,<br />

che il Tacchi siasi precipitato per un moto subitaneo di disperazione, perché già lo disse più<br />

volte innanzi, che sarebbesi annegato. Egli stesso inviò l'acqua nella cisterna della cucina, in cui<br />

si gettò, scrisse l'epitaffio, avvisò il Bridi, mandò via il figlio ecc. Si precipitò nello stesso<br />

luogo, dove fece tanti peccati, dove tramò rovine ai poveri Religiosi. Dunque per manifesto<br />

castigo di Dio, ad esempio altrui.<br />

31 marzo 1787<br />

Nel giorno 31 marzo è capitato in Trento il presidente Saur e nel primo di aprile, dopo d'aver<br />

pranzato in castello, è partito per Roveredo. Egli mangiò di grasso con un suo compagno.<br />

Ritornò li 4 aprile senza punto fermarsi.<br />

4 aprile 1787<br />

Nella notte venendo li quattro di aprile, mercoledì Santo, tra le due e le tre di mattina, è caduto il<br />

ponte nuovo fatto nello scorso autunno a Cornicchio sopra la Fersina, dopo che il Caminada<br />

comasco architetto avea cominciato a disarmarlo per far vedere, che la di lui fessura non gli<br />

pregiudicava punto.<br />

In questa stessa settimana Santa fu messo un dazio presso alla porta d'Aquileia di Trento per<br />

riscuotere da pagare le spese fatte nel rifacimento della strada, che porta a Pergine. Così pure a<br />

Civezzano.<br />

Ai predicatori di questa Quaresima fu insinuato di esse brevi, e sull'austriaco fu tassata<br />

mezz'ora, e di non raccomandar limosine per le anime.<br />

Li predicatori nostri furono i seguenti.<br />

Albiano, il P. Ferdinando da Sant'Orsola.<br />

Castelnuovo, il P. Pietro Paolo da Roncegno.<br />

Cavalese, il P. Giangiuseppe da Canzolino.<br />

Cles, il P. Gio. Francesco da Mechel.<br />

Gardolo, il P. Guardiano Cirillo di Revò.<br />

Levico, il P. Damaso da Vigolo Vattaro.<br />

Lomaso, il P. Pietro Regalato da Carice Bleggiano 47 .<br />

Masi di Novaledo, il P. Innocenzio da Orzano.<br />

Meano, il P. Amando da Covelo.<br />

47 *Cares del Bleggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!