31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Leggo, che gli esami al Cagliostro sono finiti, e quelli del Cappuccino di lui compagno<br />

incominciati. Si pretende, che il Cagliostro sia comparso degno di morte; ma il tutto è dubbioso<br />

appresso il pubblico. Leggo che a Frosinone una donna fu giustiziata, perché ha ucciso un suo<br />

figlio, e cotto lo presentò al suo marito in tavola perché ne mangiasse. Leggo, che i liegesi<br />

sonosi collegati coi brabanzesi. Che la Spagna minaccia guerra all'Inghilterra; e che credonsi<br />

alleate la Spagna, Russia, Sardegna, e Venezia. Che in Roma fu carcerato un giovinotto, che con<br />

60 altri due, due sere nelle pubbliche strade ha fatto da monarca promettendo ai finti supplicanti<br />

riforme, libertà ecc.<br />

2 giugno 1790<br />

Li due giugno ho inteso, che furono incantati sul Cantone anche gli arredi sacri della Madri<br />

Domenicane, cioè la campanella, le pianete, i camici ecc., con mortificazione de' buoni cristiani;<br />

e che fu assegnata a ciascuna monaca la pensione annua di 130 fiorini; e che avevano anche de'<br />

beni stabili; e che i loro averi sono stati assegnati alle Orsoline con obbligo di dare la detta<br />

pensione.<br />

Sino a questo giorno io non ho veduto il fenomeno accennato, e predetto sopra al 13 aprile, e<br />

non ho letto, che sia stato veduto in altre parti del mondo.<br />

3 giugno 1790<br />

Li tre, festa del Corpus Domini sono stato alla solennissima processione del Duomo con tutti gli<br />

altri Regolari nostri, Agostiniani, Cappuccini, e Conventuali, col clero delle quattro parrocchie<br />

urbane, coi canonici, Confraternite, Magistrato civico ecc. Officiò monsignor decano Manci. Il<br />

vescovo è a Salisburgo. In tal processione tutti hanno veduto una libertà nuova, ed indecente,<br />

poiché due ragazzi vestiti di cotta, mentre fecesi la prima stazione all'altare della Prepositura<br />

minxerunt ad parietem. Lo stessissimo fecero due altri ragazzi cottati alla seconda stazione del<br />

castello. Niuno gli sgridò punto, benché veduti da tantissimi utriusque sexus.<br />

4 giugno 1790<br />

Li 4 giugno leggo, che li viennesi per ottenere pioggie sono andati nella chiesa della miracolosa<br />

Madonna dell'Aiuto situata in un sobborgo, col cardinale Migazzi, con tutto il clero, col re, e<br />

colla regina, la quale nella sera dello stesso giorno, che fu il 25 di maggio, martedì della<br />

Pentecoste, si fece vedere per la prima volta al teatro con alcuni Arciduchi suoi figli.<br />

Nel medesimo giorno 4, essendo venerdì, dai canonici di Trento fu eletto piovano di s. Maria<br />

Maggiore il curato di Sardagna don Domenico Marzari di Trento. I concorrenti furono il<br />

medesimo Marzari, don Francesco Alessandrini di Trento cappellano di s. Maria Maggiore, don<br />

Simone Munding di Trento cappellano di s. Pietro, don Gio. Antonio Fontana di Banale curato<br />

di Mattarello, e don Gioseffantonio Monauni di Trento curato di Villazzano. Il Marzari fu<br />

avvisato subitissimo della sua elezione benché stesse in Sardagna collo sparo di due mortari<br />

posti al palazzo delle Albere da un signore di Trento, il quale nella stessa mattina diede una sua<br />

lettera di congratulazione ad un sardagnuolo 229 , con ordine di star nella cima del monte ad<br />

aspettare il detto sparo, e di consegnar al Marzari la lettera subito udito il medesimo. Anzi il<br />

curato nulla di ciò sapendo stava in tal tempo anhc'egli coll'uomo nella detta cima, e chiese<br />

all'uomo perché là se ne stesse.<br />

6 giugno 1790<br />

Li sei ho inteso, che avendo li roveretani preasentato memoriale al re Leopoldo per esser<br />

esentati dalla steura bellica, non ebbero alcuna risposta; ed avendolo replicato ricevettero una<br />

negativa. Ho pur inteso, che continua la fermentazione tra gli ungheri, cioè tra i nobili, ed i<br />

plebei. Che li bolgianini hanno fatto delle cose straordinarie per solennizzare la festa del Corpus<br />

229 *Abitante di Sardagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!