07.06.2013 Views

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E se tu mi dimandassi: — A che si può cognoscere che sia piú dal dimonio che da te? — io<br />

ti rispondo che questo è il segno: che se ella è dal dimonio, che egli sia venuto nella mente a visitare<br />

in forma di luce, come decto è, l'anima riceve subbito nel suo venire allegrezza; e quanto piú sta,<br />

piú perde l'allegrezza e rimane tedio e tenebre e stimolo nella mente, (137) obfuscandovisi dentro.<br />

Ma se in veritá è visitata da me, Verità etterna, l'anima riceve timore sancto nel primo aspecto; e<br />

con esso timore riceve allegrezza e sicurtà con una dolce prudenzia, che, dubbitando, non dubbita;<br />

ma, per cognoscimento di sé reputandosi indegna, dirà: — Io non so' degna di ricevere la tua<br />

visitazione; non essendone degna, come può essere? — Alora si vòlle a la larghezza della mia<br />

carità, cognoscendo e vedendo che a me è possibile di dare; e non raguardo alla indegnità sua, ma a<br />

la dignità mia che la fo degna di ricevere me, per grazia e per sentimento, in sé, perché non<br />

dispregio il desiderio col quale ella mi chiama. E però riceve umilmente, dicendo: — Ecco l'ancilla<br />

tua: facta sia in me la tua volontà. — E alora esce del camino de l'orazione e visitazione mia con<br />

allegrezza e gaudio di mente, e con umilità reputandosi indegna, e con caritá ricognoscendola da<br />

me.<br />

Or questo è il segno che l'anima è visitata da me o dalle dimonia: trovando quando è da me,<br />

nel primo aspecto, ci timore e, al fine e al mezzo, l'allegrezza e la fame delle virtú. E quando è dal<br />

dimonio, ci primo aspecto è l'allegrezza, e poi rimane in confusione e in tenebre di mente. Si che lo<br />

ho proveduto in darvi el segno, acciò che l'anima, se ella vuole andare umile e con prudenzia, non<br />

possa essere ingannata. El quale inganno riceve l'anima che vorrà navicare solo con l'amore<br />

imperfecto delle proprie consolazioni piú che de l'affecto mio, come decto t'ho.<br />

LXXII. Come l'anima, che in verita cognosce se medesima, saviamente si guarda<br />

da tucti li predecti inganni.<br />

— Non t'ho voluto tacere l'inganno che ricevono e' comuni, ne l'amore sensitivo, nel loro<br />

poco bene adoperare, cioè di quella poca virtú che essi adoperavano nel tempo della consolazione;<br />

né de l'amore proprio spirituale delle proprie consolazioni de' servi miei, come essi col proprio<br />

amore del dilecto s'ingannano (138) che non lo' lassa cognoscere la veritá de l’affecto mio né<br />

discernere la colpa dove ella sta, e l'inganno che ‘l dimonio usa con loro per loro colpa, se essi non<br />

tengono el modo che decto t' ho.<br />

Hottelo decto, acciò che tu e gli altri servì miei andiate dietro a la virtú per amore di me, e<br />

none a veruna altra cosa. Tucti questi inganni e pericoli può ricevare e spesse volte ricevono coloro<br />

che sonno ne l'amore imperfecto, cioè d'amare me per rispecto del dono e non di me che do. Ma<br />

l'anima, che in veritá è intrata nella casa del cognoscimento di sé, exercitando l'orazione perfecta e<br />

levandosi da la imperfeczione de l'amore de l'orazione inperfecta (per quel modo che nel Tractato<br />

de l'orazione Io ti contiai), riceve me per affecto d'amore, cercando di trare a sé el lacte della<br />

dolcezza mia col pecto della doctrina di Cristo crocifixo.<br />

Gionti al terzo stato, cioè de l'amore de l'amico e filiale, non hanno amore mercennaio, anco<br />

fanno come carissimi amici. . Si come farà l'uno amico con l'altro, che, essendo presentato da<br />

l'amico suo, l'occhio non si vòlle solamente al presente, anco nel cuore e ne l'affecto di colui che dà,<br />

e riceve e tiene caro el presente solo per amore de l’affecto de l'amico suo. Così l'anima, gionta al<br />

terzo stato de l'amore perfecto, quando riceve i doni e le grazie mie non raguarda solamente il dono,<br />

ma raguarda con l'occhio de l’intellecto l'affecto della caritá di me donatore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!