07.06.2013 Views

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consiglio che egli li dae è tenebroso e passionato, per quella passione che è dentro ne l'anima sua.<br />

Questo e molti altri difecti nascono dal cuore suo strecto, cupido e avaro. E' si può dire<br />

quella parola che dixe la mia Verità quando entrò nel tempio, che egli vi trovò coloro che<br />

vendevano e compravano, cacciandoli fuore con la ferza della fune, dicendo: — « Della casa del<br />

Padre mio, che è casa d'orazione, n'avete fatta spilonca di ladroni ». —<br />

Tu vedi bene, dolcissima figliuola, che egli è cosí che della Chiesa mia, che è luogo<br />

d'orazione, n'è facto spilonca di ladroni: eglino vendono e comprano, e hanno fatta mercanzia della<br />

grazia dello Spirito sancto. Unde tu vedi che chi vuole le prelazioni e i benefizi della sancta Chiesa,<br />

gli comprano con molti presenti, presentando quegli che sonno d' atorno di derrate e di denari; e i<br />

miserabili non raguardano che elli sia buono piú che gattivo, ma, per compiacerli e pèr amore del<br />

dono che hanno ricevuto, s'ingegnano di mettere questa pianta putrida nel giardino della sancta<br />

Chiesa, e faranno per questo, e' miseri, buona relazione di lui a Cristo in terra. E cosí l'uno e l'altro<br />

usano la falsità e l'inganno verso Cristo in terra, colà dove essi debbono andare schietti e con ogni<br />

veritá. Ma se il vicario del mio Figliuolo s'avede de' difecti dell'uno e de l'altro, li debba punire: e a<br />

colui tollere l'ofizio suo, se non si corregge e non amenda la sua mala vita; e a colui che compra gli<br />

starebbe bene che egli li desse, in quello scambio, la pregione, si che egli sia corretto del suo<br />

difecto, e gli altri ne prendano exemplo e temano, acciò che neuno si levi piú a farlo. Se Cristo in<br />

terra el fa, fa el debito suo; e se non el fa, non sarà impunito questo peccato, quando li converrà<br />

rendere ragione dinanzi a me delle sue pecorelle.<br />

Credemi, figliuola mia, che oggi egli non si fa, e però è venuta la Chiesa mia in tanti difecti<br />

e abominazioni. Essi non cercano né vanno investigando de la vita loro, quando danno le prelazioni,<br />

se essi sono buoni o gattivi; e se alcuna cosa (270) ne cercano, ne dimandano e cercano da coloro<br />

che sonno gattivi con loro insieme, e' quali non renderebbero altro che buona testimonianza, perché<br />

quegli simili dífecti sonno in loro medesimi. E non raguardano ad altro se non a grandezza di stato e<br />

a gentilezza e a ricchezza e che sappiano parlare molto polito. E peggio, ché alcuna volta allegarà el<br />

concestoro che egli abbi bella persona..Odi cose di dimòni ! ché dove essi debbono cercare<br />

l'adornamento e bellezza delle virtú, ed essi raguardano a la bellezza del corpo! Debbono cercare gli<br />

umili poverelli che per umilità fuggano le prelazioni, ed essi tolgono coloro che vanamente e con<br />

infiata superbia le cercano.<br />

Mirano a la scienzia. La scienzia in sé è buona e perfetta, quando lo scienziato ha<br />

insiememente la scienzia e la buona e onesta vita e con vera umilità. Ma se la scienzia è nel<br />

superbo, disonesto e scellerato nella vita sua, ella è uno veleno, e della Scriptura non intende se non<br />

secondo la lettera: in tenebre l'intende perché ha perduto el lume della ragione e ha obfuscato<br />

l'occhio de l'intelletto suo. Nel quale lume, col lume sopranaturale, fu dichiarata e intesa la sancta<br />

Scriptura, si come in un altro luogo piú chiaramente ti dixi. Si che vedi che la scienzia è buona in<br />

sé, ma none in colui che non l'usa come egli la debba usare: anco gli sarà fuoco pennate se egli non<br />

correggerà la vita sua. E però debbono piú tosto raguardare a la sancta e buona vita che allo<br />

scienziato che gattivamente guidi la vita sua. Ed eglino ne fanno el contrario: anco e' buoni e<br />

virtuosi, che siano grossi in scienzia, reputano matti e sonno spregiati da loro; e i povaregli<br />

schifano, perché non hanno che donare.<br />

Si che vedi che nella casa mia, che debba essere casa d'orazione, e dove debba rilucere la<br />

margarita della giustizia e il lume della scienzia con onesta e sancta vita, e debbavi essere l'odore<br />

della veritá, ed egli v'abbonda la men gna. Debbono possedere povertà volontaria, e con vera<br />

sollicitudine conservare l'anime e trarle delle mani delle dimonià; ed essi appetiscono ricchezze. E<br />

tanto hanno presa la cura delle cose temporali che al tutto hanno abandonata la cura delle spirituali,<br />

e non attendono ad altro che a giuoco e a riso e a crescere (271) e multiplicare le substanzie<br />

temporali. E' miseri non s'avegono che questo è il modo da perderle, però che, se eglino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!