07.06.2013 Views

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piangenti e godevano co' godenti, e cosí dolcemente sapevano dare a ciascuno el cibo suo: i buoni<br />

conservando, e godendo delle loro virtú, perché non si rodevano per invidia, ma erano dilatati nella<br />

larghezza della caritá del proximo e de' subditi loro; e quegli che erano defectuosi traevano del<br />

difetto, facendosi defectuosi e infermi con loro insieme (come detto è), con vera e sancta<br />

compassione, e con la correczione e penitenzia de' difetti loro commessi, facendo eglino per caritá<br />

la penitenzia con loro insieme. Cioè che, per l'amore che essi avevano, portavano maggiore pena<br />

essi che la davano, che coloro che la ricevevano. E alcuna volta erano di quelli che attualmente la<br />

facevano, e spezialmente quando avessero veduto che al subdito fusse paruto molto malagevole.<br />

Unde per quello atto la malagevolezza lo' tornava in dolcezza.<br />

O diletti miei! essi si facevano subditi, essendo prelati; essi si facevano servi, essendo<br />

signori; essi si facevano infermi, essendo (247) sani e privati della infermità e lebbra del peccato<br />

mortale; essendo forti, si facevano debili; coi macti e semplici si mostravano semplici, e co' piccoli,<br />

piccoli. E cosí con ogni maniera di gente, per umilità e carità, sapevano essere, e a ciascuno davano<br />

el cibo suo. Questo chi el faceva? la fame e il desiderio, che avevano conceputo in me, de l'onore<br />

mio e salute de l'anime. Essi corrivano a mangiarlo in su la mensa della sanctissima croce, non<br />

rifiutando labore né fuggivano alcuna fadiga; ma, come zelanti de l'anime e bene della sancta<br />

Chiesa e dilatazione della sancta fede, si mettevano tra le spine delle molte tribulazioni, e<br />

mectevansi a ogni pericolo con vera pazienzia, gictando incensi odoriferi d'ansietati desidèri e<br />

d'umile e continua orazione. Con le lagrime e sudori ugnevano le piaghe de' proximi loro, cioè le<br />

piaghe della colpa de' peccati mortali, unde ricevevano perfetta sanità, se essi umilemente<br />

ricevevano cosí facto unguento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!