07.06.2013 Views

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

allegrano, vedendosi vestire delle pene e obrobri di Cristo crocifixo. Unde, se lo' fusse possibile<br />

d'avere virtú senza fadiga, non la vorrebbero, ché piú tosto si vogliono dilectare in croce con Cristo<br />

e con pena acquistare le virtú, che per altro modo avere vita etterna.<br />

Perché? perché sonno affogati e annegati nel Sangue, dove truovano l'affocata mia carità; la<br />

quale caritá è uno fuoco, che procede da me, che rapisce il cuore e la mente loro, acceptando el<br />

sacrificio de' loro desidèri. Unde si leva l'occhio de l'intelletto specolandosi nella mia Deitá, dove<br />

l'affetto si notrica e si unisce, tenendo dietro a l'intelletto. Questo è uno vedere per grazia infusa che<br />

Io fo ne l'anima che in veritá ama e serve me.<br />

LXXXV. Come quelli che sono gionti al predetto stato unitivo, sono illuminati<br />

nell'occhio dell'intelletto loro di lume sopranaturale infuso per grazia; e come è<br />

meglio andare per consiglio de la salute dell'anima ad uno umile con sancta<br />

coscienzia, che a uno superbo licterato.<br />

— Con questo lume, il quale è posto ne l'occhio de l' intellecto, mi vidde Tomaso, unde<br />

acquistò el lume della molta scienzia. Agustino, Ieronimo e gli altri dottori e sancai miei, illuminati<br />

dalla mia veritá, intendevano e cognoscevano nelle tenebre la mia veritá; cioè che la sancta<br />

Scriptura, che pareva tenebrosa perché non era intesa, non per difetto della Scriptura ma dello<br />

intenditore che non intendeva. E però Io mandai queste lucerne ad illuminare gli accecati e grossi<br />

intendimenti. Levavano l'occhio de l'intelletto per cognoscere la veritá nella tenebre, come detto è.<br />

E Io, fuoco acceptatore del sacrificio loro, gli rapivo, dando lo' lume non per natura ma sopra ogni<br />

natura, e nella tenebre ricevevano el lume cognoscendo la veritá per questo modo.<br />

Unde, quella che alora appareva tenebrosa, appare ora con perfectissimo lume a' grossi e a'<br />

sottili di qualunque maniera gente si sia. Ogniuno riceve secondo la sua capacità e secondo che esso<br />

si vuole disponere a cognoscere me, perch'Io none spregio le loro disposizioni. Si che vedi che<br />

l'occhio de l'intellecto ha ricevuto lume infuso per grazia sopra del lume naturale, nel quale i dottori<br />

e gli altri sancai cognobbero la luce (164) nella tenebre, e di tenebre si fece luce, però che lo<br />

'ntellecto fu prima che fusse formata la Scriptura; unde da l' intellecto venne la scienzia, perché nel<br />

vedere discerse.<br />

Per questo modo discersero e intesero e' sancti padri e profeti che profetavano de<br />

l’avenimento e morte del mio Figliuolo. Per questo modo ebbero gli apostoli doppo l’avenimento<br />

dello Spirito sancto, che lo' donòe questo lume sopra el lume naturale. Questo ebbero evangelisti,<br />

doctori, confessori, vergini e martiri; e tutti sono stati illuminati da questo perfetto lume; e ogniuno<br />

avutolo in diversi modi, secondo la necessità della salute sua e della salute de le creature, e a<br />

dichiarazione della sancta Scriptura. Si come fecero e' sancti doctori, nella scienzia dichiarando la<br />

dottrina della mia Verità, la predicazione degli appostoli, le sposizioni sopra e' vangeli de'<br />

vangelisti; e' martiri, dichiarando nel sangue loro el lume della sanctissima fede, el frutto e il tesoro<br />

del sangue de l'Agnello; le vergini, ne l’affecto della caritá e purità; negli obedienti è dichiarata<br />

l’obedienzia del Verbo, cioè mostrando la perfeczione de l'obedienzia, la quale riluce nella mia<br />

Verità, che, per l’obedienzia ch' Io gl'imposi, corse a l’obrobriosa morte della croce.<br />

Tutto questo lume e' si vede nel vecchio e nel nuovo Testamento. Nel vecchio, le profezie<br />

de' sancti profeti, fu veduto e cognosciuto da l'occhio de l'intelletto col lume infuso per grazia da me<br />

sopra el lume naturale, come detto t'ho. Nel nuovo Testamento della vita evangelica, con che è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!