07.06.2013 Views

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del proximo suo e del tempo: come sonno. gli usurai, che, come ladri, vendono quel che non è loro.<br />

Èscene golosità per li molti cibi e disordenatamente prenderli, e disonestà. Ché, se non avesse che<br />

spendere, spesse volte non starebbe in conversazioni di tanta miseria. Quanti omicidii, odio e<br />

rancore verso il suo proximo, e crudeltá con infidelità verso di me, presumendo di loro medesimi,<br />

come se per loro virtú l'avessero acquistate! Non vedendo che per loro virtú non le tengono né<br />

l'acquistano, ma solo per mia, perdono la speranza di me, sperando solo nelle loro ricchezze. Ma la<br />

speranza loro è, vana, ché, non avedendosene, elle vengono meno: o essi le perdono in questa vita<br />

per mia dispensazione e loro utilitá, o essi le perdono col mezzo della morte. Allora cognoscono che<br />

vane e none stabili elle erano. Elle inpoveriscono e uccidono l'anima: fanno l'uomo crudele a se<br />

medesimo, tolgonli la dignità dello infinito e fannolo finito, cioè che’l desiderio suo, che debba<br />

essere unito in me che so' bene infinito, egli l'ha posto e unito per affetto d'amore in cosa finita. Egli<br />

perde il gusto del sapore della virtú e de l'odore della povertà, perde la signoria di sé, facendosi<br />

servo delle ricchezze. È insaziabile, perché ama cosa meno di sé; però che tutte le cose che sonno<br />

create sonno fatte per l'uomo perché il servissero e non perché egli se ne faccia servo, e l'uomo die<br />

servire a me che so' suo fine.<br />

A quanti pericoli e a quante pene si mette l'uomo, per mare e per terra, per acquistare la<br />

grande ricchezza, per tornare poi nella città sua con delizie e stati; e non si cura d'acquistare le virtú<br />

né di sostenere un poca di pena per averle, che sonno la ricchezza de l'anima. Essi sonno tutti,<br />

ammersi il cuore, e l'affetto, che debba servire a me, egli l'hanno posto nelle ricchezze, e con molti<br />

guadagni inliciti carica la conscienza loro. Vedi a quanta miseria egli si recano e di cui e' si sonno<br />

fatti servi: non di cosa ferma né stabile, ma mutabile, ché oggi son ricchi e domane povari ; ora<br />

sonno in alto, ora sonno a basso; Ora sono temuti e avuti in reverenzia dal mondo per la loro<br />

ricchezza, e ora è facto beffe di loro avendola perduta, con (350) rimproverio e vergogna e senza<br />

conpassione eglino son trattati, perché si facevano amare e erano amati per le ricchezze e non per<br />

virtú che fussero in loro. Ché, se fussero stati amati e fussersi facti amare per le virtú che fussero<br />

state in loro, non sarebbe levata la reverenzia né l'amore, perché la sustanzia temporale fuxe perduta<br />

e non la ricchezza delle virtú.<br />

Oh, come è grave loro a portare nella coscienzia loro questi pesi! E l'è si grave, che in questo<br />

camino della perregrinazione non può còrrire né passare per la porta stretta. Nel `sancto Evangelio<br />

vi disse cosí la mia Verità: che « egli è piú inpossibile ad intrare uno ricco a vita etterna che uno<br />

camello per una cruna d'aco ». Ciò sonno coloro che con disordenato e miserabile affetto<br />

posseggono o desiderano la ricchezza. Però che molti sonno quelli che sonno povari, si com' Io ti<br />

dixi, e per affetto d'amore disordenato posseggono tutto il mondo con la loro volontà, se essi el<br />

potessero avere. Questi non possono passare per la porta, però che ella è stretta e bassa; unde, se<br />

non gittano il carico a terra e non ristrengono l'affetto loro nel mondo e chinano il capo per umilità,<br />

non ci potranno passare. E non ci è altra porta che gli conduca ad vita se non questa. Ècci la porta<br />

larga che gli mena a l’etterna dannazione; e, come ciechi, non pare che veggano la loro ruina, che in<br />

questa vita gustano l'arra de l'inferno. Però che in ogni modo ricevono pena, desiderando quello che<br />

non possono avere. Non avendo, hanno pena, e se e' perdono, perdono con dolore. Con quella<br />

misura hanno il dolore, che essi la possedevano con amore. Perdono la dileczione del proximo, non<br />

si curano d'acquistare veruna virtú. Oh, fracidume del mondo! non le cose del mondo in loro, però<br />

che ogni cosa creai buona e perfetta, ma fracido è colui che con disordenato amore le tiene e cerca.<br />

Mai non potresti con la tua lingua narrare, figliuola mia, quanti sonno e' mali che n'escono e<br />

veggonne e pruovanne tutto di; e non vogliono vedere né cognoscere il danno loro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!