07.06.2013 Views

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al coro sempre vuole essere l'ultimo a intrare e il primo che n'esca. Con le labbra sue<br />

s'appressima a me, e col cuore se ne dilunga. li capitolo, per timore della penitenzia, il fugge<br />

volontieri quando egli può: lo starvi fa come se fusse suo nemico mortale, con vergogna e<br />

confusione nella mente sua (quello che nel commettere le colpe non ebbe, non vergognandosi di<br />

commettere la colpa de' peccati mortali). Chi ne gli è cagione? La disobbedienzia. Egli, non vigilia<br />

né orazione, e non tanto l'orazione mentale, ma spesse volte l'officio, ad che egli è obligato, non il<br />

dirà; non caritá fraterna, ché egli non ama altro che sé, non d'amore ragionevole, ma d'amore<br />

bestiale. Tanti sonno e' mali che gli caggiono in capo al disobbediente, tanti sono i dolorosi frutti<br />

suoi, che la lingua tua non gli potrebbe narrare!<br />

Oh disobbedienzia, che spogli l'anima d'ogni virtú e vestila d'ogni vizio! Oh disobbedienzia,<br />

che privi l'anima del lume de l'obbedienzia, tollile la pace e da'le la guerra, tollile la vita e da' le la<br />

morte, traendola della navicella de l’observanzie de (390) l'ordine, affoghila nel mare, facendola<br />

notare sopra le braccia sue e non sopra quelle de l'ordine. Tu la vesti d'ogni miseria, fa' la morire di<br />

fame, tollendole il cibo del merito de l’obbedienzia. Tu le dai continua amaritudine, e privila d'ogni<br />

dilecto di dolcezza e d'ogni bene, e fa' la stare in ogni male. In questa vita le fai portare l'arra de'<br />

crociati tormenti; e, se egli non si corregge inanzi ch'e' panni si stacchino dalla navicella col mezzo<br />

della morte, tu, disobbedienzia, conduci l'anima a l’etterna danpnazione con le demonia, che<br />

caddero di cielo perché furono ribelli a me e andarono nel profondo. Cosi tu, disobbediente, perché<br />

se' stato ribello a l'obbedienzia; e questa chiave, con che dovevi aprire la porta del cielo, tu l'hai<br />

gittata da te, e con la chiave della disobbedienzia hai aperto lo 'nferno.<br />

CLXII. De la inperfeczione di quelli che tiepidamente vivono ne la religione,<br />

avengaché si guardino da peccato mortale. E del remedio da uscire de la loro<br />

tiepiditade.<br />

— O carissima figliuola, e quanti sonno questi cotali che al di d'oggi si pascono in questa<br />

navicella? Molti: unde pochi sonno e' contrari, cioè i veri obbedienti. È vero che tra e' perfecti e<br />

questi miserabili ci ha assai di quegli che si vivono ne l'ordine comunemente, che né perfecti sonno,<br />

come essi debbono essere, né gattivi sonno, cioè che pure conservano la conscienzia loro che non<br />

peccano mortalmente, stanno in tiepidezza e freddezza di cuore. E se essi non exercitano un poco la<br />

vita loro con l’observanzie de l'ordine, stanno a grande pericolo; e però l'è bisogno molta<br />

soljicitudine, e non dormire, e levarsi dalla tiepidezza loro. Ché, se essi vi permangono, sonno acti a<br />

cadere. E se pure non cadessero, staranno con uno loro parere e piacere umano, colorato col colore<br />

de l'ordine, studiandosi piú d'observare le cirimonie de l'ordine che propriamente l'ordine. E spesse<br />

volte, per poco lume, saranno acri a cadere in (391) giudicio in quegli che piú perfectamente di loro<br />

observano l'ordine, e in meno perfeczione le cirimonie, delle quali e' si fanno observatori.<br />

Si che, in ogni modo, è loro nocivo a permanere ne l'obbedienzia comune, cioè che<br />

freddamente passano l’obbedienzia loro, con molta fadiga e con molta pena. Però che al cuore<br />

freddo pare fadigoso a portare: portano fadiga assai, con poco fructo; offendono la loro perfeczione,<br />

nella quale essi sonno intrati e sonno tenuti d'observarla; e, poniamo che faccino meno male che gli<br />

altri de' quali Io t'ho contato, pure male fanno: ché essi non si partirono dal secolo per stare con la<br />

chiave generale de l'obedienzia, ma per diserrare il cielo con la chiavicella de l'obbedienzia de<br />

l'ordine, la quale chiavicella debba essere col funicello della viltà, avilendo se medesimo, e col<br />

cingolo de l'umilità, come decto è, tenerla strecta nella mano de l'affocato amore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!