09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Castelletti, inoltre, accettava che fossero vali<strong>di</strong> i precedenti capitoli stipulati<br />

da Matteo, suo fratello, con l’osservazione <strong>del</strong>la «pannetta emolumentorum<br />

exingentorum per officiales et actuarios terrae Montorij» in quella circostanza<br />

ratificata, e <strong>del</strong>la quale si allegava fe<strong>del</strong>e copia all’atto <strong>del</strong> 1667. L’<strong>Università</strong><br />

otteneva poi <strong>di</strong> potere vendere la “defensa” stabilendone il prezzo senza<br />

interfrerenze da parte <strong>del</strong> signore. Come stabilito dalla convenzione ratificata a<br />

Napoli, la casa marchesale ne avrebbe percepito la terza parte 245 .<br />

Ovviamente l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Montorio si tenne ben strette le concesioni<br />

raggiunte con tanta <strong>di</strong>fficoltà arrivando <strong>di</strong> lì a qualche decennio ad ottenerne<br />

altre dalla nuova feudataria, la nostra Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce che, per porre<br />

fine ai litigi, fu costretta a seguire l’esempio <strong>del</strong>la nonna e <strong>del</strong> padre Luigi che,<br />

nel frattempo, aveva concesso altre capitolazioni ad un altro feudo: Bonefro.<br />

Nel 1712, infatti, Sinforosa, che già gestiva i beni maritali da tempo ed era<br />

tornata a vivere dopo la vedovanza nella casa paterna <strong>di</strong> Bonefro, probabilmente<br />

“osservò” il padre impegnato a fronteggiare le pressanti richieste dei vassalli <strong>di</strong><br />

quel feudo ai quali, il 16 <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> febbraio <strong>di</strong> quell’anno, concesse il<br />

pagamento <strong>di</strong> annui 15 ducati <strong>di</strong> bunatenenza, nonché quello <strong>di</strong> 100 ducati da<br />

effettuarsi una tantum.<br />

Al riguardo il notaio De Vivo così rogava:<br />

li sopradetti Luise Guarino, sindaco <strong>di</strong> questa <strong>Università</strong>, per il<br />

presente anno corrispondente come anche Nunzio d’Onofrio Mario<br />

Dominico <strong>di</strong> Lalla, e Dominico Guarino nelli nomi ut supra respectivi per<br />

l’<strong>Università</strong>, hanno asserito in presenza nostra e <strong>di</strong> detto illustre signor<br />

marchese <strong>di</strong> Montorio signor don Luigi Mastrogiu<strong>di</strong>ce, qual mentre anno<br />

sono terminate le liti e <strong>di</strong>sse che furono tra quest’Univerità <strong>del</strong> Bonefro, e il<br />

medesimo signor marchese. Si venne nel Consiglio dei Savij all’infrascritte<br />

d’accor<strong>di</strong> con altro come al medesimo al quale si habbia relatione, e<br />

toccante al punto <strong>del</strong>la buonatenenza che si dovea il signor marchese pagare<br />

all’<strong>Università</strong>, e per essa alli suoi sindaci ed eletti pro tempore fu [stabilito]<br />

dovere il medesimo signor marchese pagare la buonatenenza alli beni<br />

burgensatici. E perché anche a Conseglio dei Savij non si è possuto termine,<br />

il quale dovearsi per il signor marchese pagare, si è cercato per ovviare li<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>j e mo<strong>di</strong>j che cagionano le liti, farsi quiete affinché i citta<strong>di</strong>ni siano<br />

tenuti dal medesimo signor marchese per veri suoi non solo vassalli, ma<br />

figli, ed all’infradetto esso signor marchese, trattare li medesime come<br />

buoni vassalli e figli e chiamarsene come se n’è chiamato pubblico<br />

Consiglio per la totale quiete, il tenore <strong>del</strong> quale si <strong>di</strong>scrive. Oggi, che sono<br />

li 14 <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> febbraio 1712, essendosi convocato pubblico consiglio<br />

nella terra <strong>di</strong> Bonefro dal sindaco Luise Guarino e dalli magnifici elettori<br />

Nunzio d’Onofrio, Mario Dominico <strong>di</strong> Lalla e Domenico Guarino, per esser<br />

245 G. Vincelli (a cura <strong>di</strong>), Per una raccolta dei Capitoli municipali ed ecclesiastici <strong>del</strong> <strong>Molise</strong>,<br />

cit., p. 140.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!