09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

capitali per la costituzione <strong>di</strong> imprese produttive. Quando ciò accadeva, lo<br />

spirito <strong>di</strong> iniziativa non apparteneva certo ad una donna, come invece successe<br />

nel caso <strong>del</strong>la marchesa <strong>di</strong> Pietracatella Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce, che non poche<br />

migliorie attuò nei propri posse<strong>di</strong>menti incrementando il patrimonio grazie<br />

anche a cospicui investimenti monetari.<br />

Ma proce<strong>di</strong>amo per gra<strong>di</strong>.<br />

Dalle terre coltivate a cereali dei loro feu<strong>di</strong>, le due famiglie ricevevano<br />

ren<strong>di</strong>te in natura (terraggi) o in denaro (affitti). «I rapporti <strong>di</strong> produzione si<br />

fondavano essenzialmente su quattro cose: sull’assoluta <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>le terre<br />

nelle mani <strong>del</strong> signore; sull’inserimento <strong>di</strong> esse nel gioco <strong>del</strong> mercato; sulla<br />

concessione temporanea <strong>del</strong> possesso fon<strong>di</strong>ario; sul contratto scritto, nel quale<br />

erano precisati tutti i termini <strong>del</strong>la concessione. Prima <strong>di</strong> tutto la durata, scan<strong>di</strong>ta<br />

per lo più secondo tempi ternari <strong>di</strong> 3, 6, 9, 12 ed anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto anni […]. Poi<br />

l’ammontare <strong>del</strong> canone» 28 . Le somme derivanti dai terraggi si calcolavano in<br />

base all’estensione <strong>del</strong>le superfici seminate dai coloni e non in relazione al<br />

prodotto da essi effettivamente raccolto. Ciò poneva i feudatari al riparo dalle<br />

conseguenze <strong>di</strong> cattive annate in quanto gli anni <strong>di</strong> carestia rappresentavano per<br />

i baroni buone occasioni per vendere a prezzi più alti quantità <strong>di</strong> derrate in<br />

me<strong>di</strong>a non molto inferiori a quelle ricavate in anni <strong>di</strong> raccolto normale 29 . Nei<br />

feu<strong>di</strong> d’altura vigevano i terraggi, gli affitti o i contratti <strong>di</strong> affitto e terraggio.<br />

Questa connotazione <strong>del</strong>la ren<strong>di</strong>ta, generalmente, in<strong>di</strong>cava che <strong>di</strong>etro al<br />

contratto <strong>di</strong> riscossione, con il quale si formalizzavano i rapporti tra i feudatari e<br />

i conta<strong>di</strong>ni, si celava una storia locale e demografica fatta <strong>di</strong> colonizzazione,<br />

emigrazione, spazi vuoti, territori abitati 30 . Ciò rappresentava la peculiarità <strong>del</strong><br />

paesaggio agrario molisano, con la sua scarsa produttività naturale; la mancata<br />

modernizzazione <strong>del</strong>le tecniche agricole; le <strong>di</strong>stanze che i prodotti dovevano<br />

percorrere per arrivare ai mercati; l’arretratezza culturale <strong>del</strong>le comunità.<br />

Assecondando tutto questo, affrontando le congiunture economiche e i danni<br />

generati dai fenomeni naturali, gli antenati dei nostri Ceva Grimal<strong>di</strong> e dei<br />

Mastrogiu<strong>di</strong>ce avevano gestito le ren<strong>di</strong>te adeguandosi ai sistemi produttivi<br />

locali.<br />

28 Ivi, p. 731.<br />

29 A. Massafra, Campagne e territorio nel Mezzogiorno fra Settecento e Ottocento, cit., p. 77.<br />

30 A tal proposito A. Lepre, Feu<strong>di</strong> e masserie. Problemi <strong>del</strong>la società meri<strong>di</strong>onale nel „600 e<br />

„700, Napoli, Guida, 1973; e per comparazioni G. Galasso, Economia e società nella Calabria<br />

<strong>del</strong> Cinquecento, Napoli, Guida, 1992.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!