09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> tavole coperto a tetto che tiene anco porta in fuori. A destra <strong>di</strong> detto cortile vi<br />

sta un recinto <strong>di</strong> muro per lo contenuto <strong>di</strong> tre stanze con una vinella <strong>di</strong>etro per<br />

laltezza (sic) <strong>di</strong> due stanze, superiore una inferiore l’altra. Doppo detto recinto<br />

<strong>di</strong> muro, similmente a destra <strong>del</strong> detto cortile sotto la scala, vi è porta per la<br />

quale si passa a tre stanze sottane coverta a travi con partita con due<br />

<strong>di</strong>partimenti, cischeduni d’essi consiste in arco con due pilastri. Ripigliando la<br />

scala predetta per una testa scoperta simpiana (sic) al ballatoio <strong>del</strong> quale si passa<br />

ad una stanza grande mattonata con soffitto <strong>di</strong> tavole a quadretti, che equivale a<br />

due contigue finestre e da detta si passa ad un’altra stanza coperta <strong>di</strong> lamie a<br />

botte et a lunetta parimenti mattonata nel suolo con una finestra, e sopra dette<br />

stanze vi sta il tetto ad una penna grada verso le finestre. Tornando dalla parte <strong>di</strong><br />

fuori segue l’altra portione <strong>di</strong> detta casa e in prima sincontra (sic) in una torretta<br />

<strong>di</strong> figura rotonda, il basso <strong>del</strong>la quale serve per carcere. Appresso ad esso siegue<br />

il cellaro, che consiste in un carca lunga <strong>di</strong>visa da muro maestro, coperta a travi,<br />

parte <strong>del</strong>la quale vi sta sfondata e a sinistro, cioè sott’una portella per il quale si<br />

passa ad un recinto <strong>di</strong> muro alto per lo contenuto <strong>di</strong> stanza sottana,<br />

appartamento e mezzanile e supra poi coperto a tetto dove sono molti travi<br />

remasti dalla ruina degl’antichi, e me<strong>di</strong>ante una porta <strong>del</strong>la parte inferiore si<br />

passa ad un’altra stanza, che corrisponde colla predetta terra e sopra vi sta<br />

un’altra stanza con altezza <strong>di</strong> mezzanile, coperto a tetto dove parte per la stanza<br />

soprana corrisponde al rispettivo per uso <strong>di</strong> cappella dentro alla torre supra il<br />

carcere, che tiene fanestra e balcone <strong>di</strong> pietraforte e termina il castello o casa<br />

baronale. Avanti detta casa vi sono molte fosse de quali tanto mi <strong>di</strong>ssero essere<br />

<strong>del</strong>l’illustre marchese padrone et il risto <strong>del</strong>la terra per stimare quelche<br />

giustamente vale detta casa fattosi da me conto <strong>del</strong>la genialità <strong>del</strong>la fabbrica per<br />

quello che ivi costa e <strong>del</strong>la sua qualità che spendere summa considerabile et<br />

anco fattosi da me altre considerationi che dr maggiori si devono a prezzo <strong>di</strong><br />

casa docati ottocento, <strong>di</strong>co 800<br />

Corpi feudali colle loro ren<strong>di</strong>te come dalla parte feudale appare:<br />

La mulattia comportante per annui docati venti, 20<br />

La balliva comportante per annui docati trentadue, 32<br />

La taverna comportante per annui docati dodeci,12<br />

Il molino per il jus molindj per tomola uno <strong>di</strong> grano tra fertile e infertile a<br />

carlini sei il tomolo, comporta docati ventiquattro e tarì tre, de quali dedottone<br />

annui carlini dodeci per laccomodazoni (sic) <strong>del</strong>le macine, valutatosi con<br />

homini <strong>del</strong> paese, restano docati ventitre e tarì due, 23.2<br />

Il forno per il jus coquendj pane comportante tomola trent otto a carlini sei il<br />

tomolo, importa docati venti due e tarì quattro, <strong>del</strong>li quali dedoctone annui<br />

docati uno per laccomodazoni (sic), restano docati ventuno e tarì quattro, 21. 4<br />

Per <strong>di</strong>versi corpi feudali <strong>di</strong> zecca, portolania, colta <strong>di</strong> san Pietro e altri corpi<br />

feudali, come da detta fede si legge annui docati sessantatre, 63<br />

Per li terraggi <strong>del</strong>l’illustre Marchese comportante annui docati do<strong>di</strong>ci e tarì<br />

quattro, 12.4<br />

Terraggi <strong>di</strong> paesani in territorio <strong>del</strong> feudo, de quali ne pagano il peso che<br />

comportante si portano per annui docati settanta, 70<br />

In tutto le predette ren<strong>di</strong>te feudali importano <strong>di</strong> docati due cento<br />

cinquantacinque, 255<br />

De quali dedoctono per laccomodazioni (sic) annui nove, 9 7/12<br />

La provisione <strong>del</strong> governo che in precarii si osserva et da me si stima per<br />

docati <strong>di</strong>ciotto, 18<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!