09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

feudale e a riba<strong>di</strong>re il potere ad esso connesso, soprattutto in caso <strong>di</strong> passaggio<br />

<strong>di</strong> proprietà da padre a figlio, o in caso <strong>di</strong> devoluzione per mancanza <strong>di</strong> ere<strong>di</strong> 171 .<br />

Ufficialmente Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce, che aveva ricevuto il feudo <strong>di</strong><br />

Montorio nei Frentani come dono <strong>di</strong> nozze, entrò in possesso dei beni feudali<br />

paterni relativi ai posse<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Bonefro e Montelongo nell’agosto <strong>del</strong> 1720,<br />

ma già a partire dal 1715 ella aveva cominciato ad affiancare, e tal volta a<br />

sovrapporsi, al padre nella riscossione <strong>di</strong> censi dovuti alla casa marchesale.<br />

Nelle fonti notarili, infatti, precedentemente a quella data, si registra<br />

esclusivamente la presenza <strong>di</strong> Don Luigi negli atti aventi ad oggetto riscossioni<br />

<strong>di</strong> varia natura. Ancora nel 1712, infatti, l’anziano marchese 172 compariva alla<br />

presenza <strong>del</strong> notaio Antonio De Vivo <strong>di</strong> Sant’Elia a Pianisi per ratificare con i<br />

fratelli Giovannantonio, Matteo e Francesco <strong>di</strong> Ciuccio <strong>di</strong> Montelongo un<br />

«pacto de retrocedendo pro iucatij quatraginta per contra debitij». Non avendo, i<br />

fratelli <strong>di</strong> Ciuccio, a <strong>di</strong>sposizione l’intera somma, questi si accordavano con il<br />

marchese perché gli venissero corrisposti 4 ducati all’anno, a garanzia dei quali<br />

i fratelli ipotecavano il possesso <strong>di</strong> alcune case <strong>di</strong> «plurius metroque, loco detto<br />

la starda pubblica», e <strong>di</strong> una vigna 173 . Inoltre, in quella stessa occasione, e con le<br />

stesse modalità, Don Luigi stipulava un accordo con un altro citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />

Montelongo, Nicola <strong>di</strong> Maulo, il quale si impegnava a pagare 12 carlini l’anno a<br />

fronte <strong>di</strong> un debito complessivo <strong>di</strong> 12 ducati, per i quali ipotecava «eius domu<br />

plura membros sixentem in hac terra» 174 .<br />

A partire dal 1715 Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce iniziò a subentrare alla figura<br />

paterna, che si fece più defilata a fronte <strong>di</strong> una consistente, e sempre crescente,<br />

partecipazione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>la marchesa agli affari <strong>del</strong>la famiglia. Sono, infatti, ben<br />

tre<strong>di</strong>ci gli atti notarili stipulati in quello stesso anno tra vari citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Montorio, Bonefro, Montelongo e l’erario marchesale Andrea Montanaro. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> “instrumenti censuali” rogati dal notaio Antonio Mucci il<br />

cui contenuto riassumiamo nella TABELLA I.<br />

171 A tal proposito si rimanda a M. Benaiteau, Vassalli e citta<strong>di</strong>ni: la signoria rurale nel Regno<br />

<strong>di</strong> Napoli attraverso lo stu<strong>di</strong>o dei feu<strong>di</strong> dei Tocco <strong>di</strong> Montemiletto. XII-XIX secolo, Bari,<br />

E<strong>di</strong>puglia, 1997; E. Papagna, Sogni e bisogni <strong>di</strong> una famiglia aristocratica, cit., pp. 30-31.<br />

172 Come detto nel precedente capitolo, Luigi Mastrogiu<strong>di</strong>ce morì all’età <strong>di</strong> 80 anni, il 18<br />

novembre 1724. Cfr. APB, Atti <strong>di</strong> morte, 1707-1758, 1724, p. 65.<br />

173 ASCB, Protocolli notarili, piazza <strong>di</strong> Sant’Elia a Pianisi, Notaio De Vivo Antonio, 1712, f.<br />

57r.<br />

174 Ivi, 1712, f. 58v.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!