09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cercolati, sita nel luogo detto alla Via <strong>del</strong>la Lama»; e «una vigna vitata <strong>di</strong><br />

trantali tre in circa con cortina <strong>di</strong> un tomolo incirca con <strong>di</strong>versi alberi fruttiferi,<br />

sita nel luogo detto alla Via <strong>del</strong> Molino» 182 .<br />

Dimostrando <strong>di</strong> avere interiorizzato la lezione paterna, Sinforosa non si<br />

mostrava tenera con i propri vassalli, non mancando mai <strong>di</strong> ricordare agli erari<br />

<strong>di</strong> riscuotere anche in beni <strong>di</strong> consumo quei censi minimi <strong>di</strong> cui altrimenti non<br />

avrebbe beneficiato. Questo soprattutto nei territori identificabili con i feu<strong>di</strong><br />

maritali, dove più forte era la necessità <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re il potere <strong>del</strong>la famiglia con<br />

una certa assiduità.<br />

A Pietracatella e a Macchia l’erario Pietro Pascale ebbe il compito <strong>di</strong><br />

effettuare la riscossione <strong>del</strong>le ren<strong>di</strong>te dovute alla casa marchesale nel periodo<br />

compreso tra il 1717 e il 1723. Fu lui a presenziare il 4 marzo 1717 alla stipula<br />

<strong>di</strong> un “instrumento censuale”, in cui si ratificava il pagamento <strong>di</strong> annui carlini 4,<br />

grana 9, e cavalli 4 ad estinzione <strong>di</strong> un debito complessivo <strong>di</strong> 7 ducati e grana<br />

24, maturato da Cesare de Jelsi <strong>di</strong> Pietracatella per aver tenuto «la socita <strong>del</strong>le<br />

pecore <strong>di</strong> detta eccellentissima signora marchesa padrona per anni due continui,<br />

terminata all’otto <strong>di</strong> settembre <strong>del</strong>lo scorso anno 1716». Come era successo in<br />

passato per il feudo <strong>di</strong> Montorio, anche a Pietracatella, Sinforosa riven<strong>di</strong>cava<br />

alcuni pagamenti sulla base <strong>di</strong> precisi calcoli effettuati dal “razionale”,<br />

sull’esattezza dei quali il debitore non poteva sindacare. Lo stesso, dunque, si<br />

impegnava a pagare rateizzando la somma e fornendo come garanzia i propri<br />

beni. Ed, infatti, il notaio Mucci così aveva ratificato:<br />

prefatus vero Cesar sponte asservit coram nobis, et pre<strong>di</strong>cto magnifico<br />

Petro erario presente, in vulgari sermone pro faciliori facti, et partium<br />

intelligentia, qualmente avendo detto Cesar tenuto la socita <strong>del</strong>le pecore <strong>di</strong><br />

detta eccellentissima signora marchesa padrona per anni due continui<br />

terminata all’otto <strong>di</strong> settembre <strong>del</strong> scorso anno 1716, et nel fine <strong>di</strong> dett’anni<br />

due avendo dato li conti in mano <strong>del</strong> magnifico razionale <strong>di</strong><br />

dett’eccellentissima signora marchesa, e quelli visti, revisti, ponderati,<br />

<strong>di</strong>scussi, ben calcolati, e ricalcolati, con ogni debita attenzione, presente non<br />

solo detto Cesare, ma anche la sua persona eletta, e chiamata a detto fine, è<br />

remasto per final conto detto Cesare vero, e liquido, debitore a detta signora<br />

marchesa <strong>di</strong> docati sette, e grana ventiquattro, come appare da detti conti,<br />

nelli quali più e più volte è intervenuto detto Cesare, e sua persona eletta,<br />

dove non si è riconosciuto nessun abbaglio, né errore, ma quelli portati, ed<br />

osservati con ogni attenzione, senza nessuna fraude detta somma <strong>di</strong> docati<br />

sette, e grana ventiquattro, servita per uso <strong>di</strong> detto Cesare, e <strong>di</strong> sua casa. […]<br />

Essendo detto Cesare richiesto per il pagamento <strong>di</strong> essi, come deve et<br />

182 Ivi, 1722, f. 87v.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!