09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>letto <strong>del</strong> signore. Le necessità <strong>di</strong>fensive, l’affermazione e ostentazione<br />

intimidatoria <strong>del</strong>l’autorità erano, <strong>di</strong> rimando, l’anima <strong>del</strong>le <strong>di</strong>more <strong>di</strong> confine.<br />

A contribuire alla peculiarità propria <strong>del</strong>le forme e <strong>degli</strong> spazi <strong>del</strong>la<br />

sociabilità aristocratica napoletana nel Settecento, fu principalmente la vivacità<br />

culturale che la città esprimeva in quel periodo. Meta <strong>del</strong> Grand Tour e crocevia<br />

<strong>di</strong> intellettuali e artisti, Napoli si avvicinò moltissimo alle tendenze mittel-<br />

europee, soprattutto dopo il 1734 quando <strong>di</strong>venne sede <strong>di</strong> una <strong>di</strong>nastia autonoma<br />

e <strong>di</strong> una corte sovrana che si <strong>di</strong>ntinse per l’opera <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le arti. Fu,<br />

infatti, Maria Carolina d’Austria, giovane sposa <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando IV, ad imprimere<br />

nella società napoletana il gusto per i balli nelle sfarzose residenza reali, e in<br />

altri luoghi quali il teatro San Carlo. Da quel momento, inoltre, la capitale <strong>del</strong><br />

Regno, che non aveva mai smesso <strong>di</strong> essere un grande cantiere e<strong>di</strong>lizio, si aprì<br />

in modo particolare alla costruzione <strong>di</strong> residenze nobiliari e <strong>di</strong>more riservate<br />

agli ozi ed ai piaceri <strong>del</strong>la nobiltà 259 .<br />

Nei feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce il sistema era caratterizzato da<br />

inse<strong>di</strong>amenti prima <strong>di</strong> tutto rurali sui quali dominavano tipi <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> abitazioni<br />

funzionali agli intenti menzionati: il castello, le <strong>di</strong>more signorili, le piccole<br />

residenze <strong>di</strong> campagna.<br />

Sinforosa risiedeva a Bonefro. D’estate si recava a Montorio e a<br />

Montelongo. A Gambatesa, Macchia Valfortore, Pietracatella, c’erano palazzi<br />

marchesali abitati occasionalmente e in virtù <strong>di</strong> esigenze temporanee,<br />

soprattutto dal momento in cui la marchesa, rimasta vedova, era tornata<br />

stabilmente nella casa paterna <strong>di</strong> Bonefro. In tali residenze, collocate nei feu<strong>di</strong><br />

dei Ceva Grimal<strong>di</strong>, il segno inequivocabile <strong>del</strong>la nobiltà ammoniva<br />

all’obbe<strong>di</strong>enza.<br />

A Gambatesa la grande <strong>di</strong>mora <strong>del</strong> signore presentava peculiari scelte<br />

architettoniche, soprattutto in considerazione <strong>del</strong> fatto che parte <strong>di</strong> essa fosse<br />

addossata alla rupe che sovrasta a tutt’oggi il paese. Dotato <strong>di</strong> molti ambienti,<br />

logge e locali scavati nella roccia, il palazzo così si presentava nel 1697, anno in<br />

cui il tavolario Giuseppe Parascandolo re<strong>di</strong>geva l’apprezzo <strong>del</strong> feudo:<br />

all’incontro <strong>di</strong> detta chiesa vi è il palazzo baronale con entrada <strong>di</strong> porta<br />

tonda <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ocre grandezza.<br />

Dentro vi è un corridoio lungo, parte coverto a lamia e parte a travi. A<br />

sinistra vi è la grada <strong>di</strong> fabbrica. Appresso vi è la stalla capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

259 E. Novi Chavarria, Sacro, pubblico e privato, cit., pp. 122-124.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!