09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P. Macry, Mercato e società nel Regno <strong>di</strong> Napoli. Commercio <strong>del</strong> grano e politica<br />

economica <strong>del</strong> „700, Napoli, Guida, 1974.<br />

P. Macry, A. Massafra (a cura <strong>di</strong>), Fra storia e storiografia. Scritti in onore <strong>di</strong><br />

Pasquale Villani, Bologna, Il Mulino, 1994.<br />

G. Macry, Logiche <strong>di</strong> lignaggio e pratiche familiari. Una famiglia feudale siciliana fra<br />

„500 e „600, in «Me<strong>di</strong>terranea. Ricerche storiche» Anno I – giugno 2004.<br />

P. Malanima, I Riccar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, una famiglia e un patrimonio nella Toscana dei<br />

Me<strong>di</strong>ci, Firenze, Olschki, 1977.<br />

G. Maresca <strong>di</strong> Serracapriola, Le ultime intestazioni feudali registrate nel cedolario <strong>di</strong><br />

Capitanata, in «Rivista <strong>del</strong> Collegio Aral<strong>di</strong>co», 1, 1954, pp. 13-39.<br />

J. A. Marino, L‟economia pastorale nel Regno <strong>di</strong> Napoli, Napoli, Guida, 1992.<br />

G. B. Masciotta, Il <strong>Molise</strong> dalle origini ai nostri giorni, Cava dei Tirreni, Di Mauro,<br />

1952.<br />

A. Massafra, Giuris<strong>di</strong>zione feudale e ren<strong>di</strong>ta fon<strong>di</strong>aria nel Settecento napoletano: un<br />

contributo alla ricerca, in «Quaderni storici», 19, 1972, pp. 187-262.<br />

A. Massafra, Orientamenti colturali, rapporti produttivi e consumi alimentari nelle<br />

campagne molisane tra la metà <strong>del</strong> Settecento e l‟Unità, in A. Massafra (a cura <strong>di</strong>),<br />

Problemi <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>le campagne meri<strong>di</strong>onali nell‟età moderna e contemporanea,<br />

Bari, Dedalo, 1981, pp. 375-452.<br />

A. Massafra, Campagne e territorio nel Mezzogiorno fra Settecento e Ottocento, Bari,<br />

E<strong>di</strong>zioni Dedalo, 1984.<br />

A. Massafra, Una stagione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sulla feudalità nel Regno <strong>di</strong> Napoli, in P. Macry, A.<br />

Massafra (a cura <strong>di</strong>), Fra storia e storiografia. Scritti in onore <strong>di</strong> Pasquale Villani,<br />

Bologna, Il Mulino, 1994, pp.103-129.<br />

M. S. Mazzi, Gli inventari dei beni. Storia <strong>di</strong> oggetti e storia <strong>di</strong> uomini, in «Società e<br />

Storia», 1980, pp. 203-215.<br />

F. Me<strong>di</strong>oli (a cura <strong>di</strong>), «L‟inferno monacale» <strong>di</strong> Angela Tarabotti, Torino, Rosenberg &<br />

Sellier, 1990.<br />

R. Merzario, Il paese stretto. Strategie matrimoniali nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Como, secoli XVII-<br />

XVIII, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1981.<br />

I. Mineo, Stati e lignaggi in Italia nel tardo me<strong>di</strong>oevo. Qualche spunto comparativo, in<br />

«Storica», 2, 1995, pp. 55-82.<br />

M. Mirri (a cura <strong>di</strong>), Ricerche <strong>di</strong> Storia moderna, vol. II, Aziende e patrimoni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

famiglie (secc. XV-XIX), Pisa, Pacini, 1979.<br />

C. Mozzarelli, P. Schiera (a cura <strong>di</strong>), Patriziati e aristocrazie nobiliari. Ceti dominanti<br />

e organizzazione <strong>del</strong> potere nell‟Italia centro-settentrionale dal XVI al XVIII secolo,<br />

Trento, Libera <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trento, 1978.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!