09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

item la decima, che può essa signora marchesa <strong>di</strong>sporre per <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> legge sopra le sue doti, ed argomento <strong>di</strong> quelle, giusta li capitoli<br />

matrimoniali, da quali si può calcolare tal rata.<br />

Item docati cinquemila e cinquecento restano netti ed a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

detta signora marchesa, come pervenutili dalle doti materne dalla quondam<br />

marchesa donna Beatrice Carmignani, sua madre, ascendentino all’intiera<br />

somma <strong>di</strong> ducati undecimila, otto, e grana ventisette, come espressi, dedotta<br />

la quarta parte: l’istessa a se medesima assignata in argomento <strong>di</strong> dote, una<br />

con la mettà <strong>del</strong>l’intiera decima. Nec non la legittima spettante alli Signori<br />

figli e figlie <strong>di</strong> essa signora marchesa, quale deduzioni così fatte resta <strong>di</strong> netto<br />

l’espressata somma <strong>di</strong> ducati cinquemila e cinquecento.<br />

Item docati dugento da essa signora marchesa pagati <strong>di</strong> suo proprio<br />

danaro alle sue signore sorelle monache nel monastero <strong>di</strong> San Potito in Napoli<br />

con averli <strong>di</strong> loro contentamento, e contengono legato <strong>di</strong> messe perpetue ed<br />

anniversarij <strong>di</strong> cui ne ha essa signora marchesa costituito cappella nella sua<br />

terra <strong>di</strong> Montorio, partecipandone, <strong>di</strong> tal suffragio, ad ratam le suddette sue<br />

sorelle. Quali ducati dugento erano in obbligo pagarsi dall’erede <strong>di</strong> detto fu<br />

marchese don Luiggi suo padre, secondo il tutto apparisce da istrumento <strong>di</strong><br />

istanza <strong>di</strong> renuncia fatta ad essa signora marchesa dalle suddette sue sorelle<br />

per mano <strong>di</strong> Regio Notar <strong>di</strong> Napoli 311 .<br />

Lungo era, poi, il decalogo <strong>degli</strong> oggetti preziosi che la marchesa lasciava al<br />

figlio primogenito. In essi si celava il simbolo <strong>del</strong> rango nobiliare <strong>del</strong> casato a<br />

cui Giuseppe Maria apparteneva 312 . Tra gli oggetti, in particolare, tutto l’argento<br />

e il rame <strong>di</strong> famiglia, nonché i preziosi gioielli personali <strong>di</strong> Sinforosa:<br />

item libre settanta in circa d’argento lavorato sistenti nell’infradetti<br />

pezzi:<br />

un bacile coll’acqua a mano col suo bocale;<br />

due sottocoppe;<br />

quattro piatti mezzani; se<strong>di</strong>ci piatti piccoli<br />

una sfrattatavela;<br />

una giara indorata per acqua;<br />

un sicchietto liscio; un bicchiero;<br />

due cocchiaroni <strong>di</strong> scalcarla; do<strong>di</strong>ci posate colli loro coltelli con manico<br />

d’argento;<br />

otto can<strong>del</strong>ieri con due smoccolatori d’argento;<br />

due salere;<br />

quattro chiccare coi loro piattini;<br />

un barilotto piccolo;<br />

un piattino con tutti li finimenti da scrivere, un calamaro, polverino e<br />

campanello;<br />

sei giare con sei cocchieri.<br />

Item l’infrascritto oro lavorato, e gioie consistenti cioè:<br />

quattro fila <strong>di</strong> cateniglia d’oro;<br />

una crocetta ed un paio <strong>di</strong> orecchini <strong>di</strong> <strong>di</strong>amanti;<br />

311 Ivi, 1741, f. 45v.<br />

312 A tal proposito G. Calvi, I. Chabot (a cura <strong>di</strong>), Le ricchezze <strong>del</strong>le donne. Diritti patrimoniali<br />

e poteri familiari in Italia (XIII-XIX secc), Torino, Rosenberg & Sellier, 1998; R. Ago, Il gusto<br />

<strong>del</strong>le cose. Una storia <strong>degli</strong> oggetti nella Roma <strong>del</strong> Seicento, Roma, Donzelli, 2006; S. Cavallo,<br />

I Chabot (a cura <strong>di</strong>), Oggetti, Roma, Viella, 2007.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!