09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soliti dare alle fanciulle i nomi <strong>del</strong>le nonne materna e paterna 136 . Anche in casa<br />

Ceva Grimal<strong>di</strong>, dove palesemente era presente tale atteggiamento, dunque, era<br />

esclusa a priori la possibilità che le donne fossero destinate alla successione<br />

feudale.<br />

Mentre gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> casa Ceva Grimal<strong>di</strong> venivano al mondo si <strong>del</strong>ineavano,<br />

altresì, i destini successori <strong>del</strong>le casate genitoriali. E, infatti, Giuseppe Ceva<br />

Grimal<strong>di</strong>, terzo marchese <strong>di</strong> Pietracatella e suocero <strong>di</strong> Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce,<br />

morì il 16 settembre 1707 all’età <strong>di</strong> 76 anni in Pietracatella, dove venne sepolto<br />

nella chiesa <strong>di</strong> San Nicola 137 . Questi, nel 1705, aveva fatto dono dei feu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Macchia e Gambatesa al figlio Giovan Francesco che ere<strong>di</strong>tava, ora, anche il<br />

feudo <strong>di</strong> Pietracatella, <strong>di</strong> cui suo padre era rimasto titolare fino alla morte 138 .<br />

Nello stesso anno, ma mancano fonti che attestino quando e dove, venne a<br />

mancare anche Giovan Francesco Ceva Grimla<strong>di</strong> 139 . Successivamente al 1707,<br />

infatti, la marchesa viene identificata negli atti come vedova e la figura <strong>di</strong><br />

Giovan Francesco non compare più negli atti notarili relativi alle vicende<br />

patrimoniali <strong>del</strong> tenimento feudale <strong>di</strong> Montorio che lui stesso, fino ad allora,<br />

aveva curato personalmente. Ciò si evince, ad esempio, dagli atti relativi ad una<br />

dura <strong>di</strong>sputa per i confini, scoppiata tra lo stesso marchese e l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

Ururi 140 . La lite tra il signore e l’<strong>Università</strong> era cominciata nel 1704, quando i<br />

guar<strong>di</strong>ani marchesali avevano sorpreso dei buoi appartenenti a citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Ururi<br />

che pascolavano illecitamente nelle terre feudali. A<strong>di</strong>rato Giovan Francesco<br />

Ceva Grimal<strong>di</strong> aveva or<strong>di</strong>nato “l’arresto” <strong>degli</strong> animali, scatenando le ire <strong>del</strong>la<br />

136 A tal proposito C. Klapisch-Zuber, Albero genealogico e costruzione <strong>del</strong>la parentela nel<br />

Rinascimento, in «Quaderni storici», 86, 2, 1994, p. 407, al quale si rimanda anche per un’ampia<br />

casistica <strong>di</strong> comparazione. Sull’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> attribuire alle figlie femmine il nome <strong>del</strong>le nonne<br />

paterna e materna si veda, inoltre, G. Sellan, Il nome <strong>del</strong>la terra: procedure <strong>di</strong> classificazione in<br />

una società <strong>del</strong> Nord Italia, Padova, CLEUP, 1983.<br />

137 APP, Atti <strong>di</strong> morte, vol. I, p. 74. Nello stesso registro, alla pagina 97, è annotata anche la<br />

morte <strong>del</strong>la moglie Giulia Montalto avvenuta in Pietracatella il 2 settembre 1712, all’età <strong>di</strong> 63<br />

anni, e sepolta accanto al marito in San Nicola.<br />

138 Si è già trattata la donazione tra vivi dei feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gambatesa e Macchia da parte <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Ceva Grimal<strong>di</strong> al figlio Giovan Francesco. A tal proposito si rimanda alle pp. 24-25 <strong>del</strong> presente<br />

lavoro e al documento conservato in ASNA, Regia Camera <strong>del</strong>la Sommaria – Relazioni per la<br />

registrazione nei Regi Quinternioni (Refute), b. 210, allegato al fasc. 11.<br />

139 Negli atti <strong>di</strong> morte conservati nell’Archivio parrocchiale <strong>di</strong> Pietracatella mancano notizie in<br />

merito, né sappiamo dove la salma fu sepolta.<br />

140 Dai carteggi risulta, infatti, che la contesa nel 1708 non si era ancora conclusa mentre a<br />

gestirla era subentrata Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!