09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Educato, <strong>di</strong> certo, ai valori che muovevano la madre e integrato nella logica<br />

primogeniturale come <strong>di</strong>mostra la carriera militare che aveva intrapreso, Diego<br />

accettò le <strong>di</strong>sposizioni che lo riguardavano. Così, il 10 agosto <strong>del</strong> 1741, il notaio<br />

Falcone ratificava che «qualmente essendoli poco fa pervenuta la notizia»<br />

Diego Ceva Grimal<strong>di</strong> optava per il vitalizio <strong>di</strong> 200 ducati «chiamandosene ben<br />

contento e sod<strong>di</strong>sfatto, tanto maggiormente ch’è pervenuto dall’amore e cor<strong>di</strong>al<br />

affetto <strong>di</strong> detta sua signora madre» 354 .<br />

Due anni dopo Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce moriva:<br />

[…] sotto li 25 <strong>del</strong> passato mese <strong>di</strong> marzo <strong>del</strong> corrente anno 1743 la<br />

suddetta fu marchesa donna Sinforosa se ne passò <strong>di</strong> questa all’altra vita<br />

senz’aver fatto testamento, né altra <strong>di</strong>sposizione eccetto quello <strong>di</strong> sopra<br />

espresse e senz’aver lasciato altri figli maschi, né figli <strong>di</strong> essi a se<br />

superstiti se non il sopradetto, [Giuseppe Maria], ed il suddetto don<br />

Diego, tanto che rispetto alli beni feudali, e burgensatici sottoposti a<br />

fedecommesso, ne ave il sopradetto come figlio primogenito ottenuta da<br />

essa il jus spectavisse 355 .<br />

Entrato in vigore il testamento, e le sue mo<strong>di</strong>fiche, Giuseppe Maria<br />

<strong>di</strong>ventava possessore <strong>del</strong>l’intero patrimonio dei Ceva Grimal<strong>di</strong>, dei<br />

Mastrogiu<strong>di</strong>ce, e <strong>di</strong> quanto sua madre Sinforosa aveva acquisito ed incrementato<br />

grazie alla sua intraprendenza e capacità impren<strong>di</strong>toriale.<br />

Del consistente lascito una larga parte, nei legati riservati al primogenito <strong>di</strong><br />

casa, occupavano gli oggetti più o meno preziosi che la marchesa aveva<br />

acquistato durante l’intera vita trascorsa, i quali costituivano uno dei tanti<br />

simboli tangibili <strong>del</strong>l’alto rango nobiliare <strong>del</strong> casato, nonché <strong>del</strong>la ricchezza e<br />

<strong>del</strong> potere a questo connessa.<br />

Accumulare e conservare beni materiali da lasciare ai propri ere<strong>di</strong>, infatti, era<br />

equivalso per Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce a costruirsi una genealogia attraverso la<br />

quale aspirare all’inalienabilità <strong>del</strong>la memoria.<br />

Al figlio primogenito la marchesa aveva affidato la conservazione <strong>del</strong> casato<br />

simboleggiata da terre, denaro, gioielli, argenti; ai suoi affetti più intimi la<br />

donna Sinforosa aveva donato se stessa e il suo ricordo che rimaneva vivo nel<br />

quoti<strong>di</strong>ano attraverso gesti, riti religiosi e umili “cose” <strong>di</strong> uso personale 356 .<br />

354 Ivi, 1741, f. 88r.<br />

355 Ivi, 1743, f. 48r.<br />

356 R. Ago, Il gusto <strong>del</strong>le cose, cit., p. 227. A tal proposito si veda, inoltre, S. Cavallo, I Chabot<br />

(a cura <strong>di</strong>), Oggetti, cit.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!