09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IV<br />

Atto testimoniale a favore <strong>del</strong>l’eccellentissima signora donna Sinforosa<br />

Mastrogiu<strong>di</strong>ce, marchesa <strong>di</strong> Pietracatella e Montorio.<br />

ASCB, Protocolli notarili, pazza <strong>di</strong> Montorio nei Frentani, Notaio Giovannelli<br />

Francesco, 1736, f. 70V<br />

Die duodecima mensis augusti, decima quarta in<strong>di</strong>ctionis, millesimo<br />

septicentesimo trigesimo sexto, in terra Montorij, Provincie Comitatus Molisij,<br />

obtencta prius licentia a <strong>di</strong>cte domini don Francisco Ianiri, Vicario Foraneo<br />

<strong>di</strong>ctae terra, ob fustam Dominicu.<br />

Costituiti personalmente nella nostra presenza il magnifico Giovan Linardo<br />

Gau<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la terra <strong>di</strong> Pietracatella, abitante e commorante in questa <strong>di</strong> Montorio<br />

sin da ventitrè anni in circa, Mastro Bernar<strong>di</strong>no <strong>del</strong>la Rocca, Arcangelo<br />

Montanaro, Niccolò Morrone, Tomaso <strong>di</strong> Mascio, Giuseppe <strong>di</strong> Marco, Giuseppe<br />

<strong>del</strong> Pinto e Francesco Raimondo <strong>del</strong>la suddetta terra <strong>di</strong> Montorio, i quali<br />

spontaneamente, e non per forza ò dolo alcuno, ma in ogni altro miglior modo e<br />

via che gli vien permesso con giuramento, fanno pubblico testimonio e piena,<br />

veri<strong>di</strong>ca, ed indubitata fede, qualmente l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> questa terra <strong>di</strong> Montorio<br />

mai abbia tenuto casa per uso e comodo d’abitazione, a riserva d’una casa antica<br />

e quasi cadente vicino la chiesa <strong>del</strong>la SS. Annunziata, che più d’ogni altro<br />

teneasi per uso <strong>di</strong> fornace, in cui soleano fondersi le nuove campane; due altri<br />

casaleni, ivi contigui e similmente inabili all’abitazione, li quali non prima<br />

d’anni venti in circa a questa parte, sono stati ristaurati e ridotti abitabili dagli<br />

Magnifici <strong>del</strong> Governo pro tempore <strong>del</strong>la stessa <strong>Università</strong>.<br />

E da detto tempo sin oggi, come prima li Magnifici Governadori (sic) pro<br />

tempore <strong>di</strong> essa terra, hanno <strong>di</strong>morato e fatta giustizia quasi sempre nel palazzo<br />

baronale, ed in altre case private, a conto <strong>del</strong>l’illustri signori baroni e possessori<br />

<strong>di</strong> detta terra, come funno li quondam Francesco Colomba <strong>del</strong> Bonefro, Michele<br />

Martellino <strong>di</strong> Gildone, Don Domenico Spinosa <strong>di</strong> Larino, Giovan Antonio de<br />

Vivo <strong>di</strong> Sant’ Elia. E molti altri Governatori (sic) quali hanno <strong>di</strong>morato e fatta<br />

giustizia nel baronal palazzo <strong>di</strong> detta terra, ed in altre case private, a conto dei<br />

baroni, a riserva <strong>di</strong> qualche volta nella Casa <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>, dopo l’essersi<br />

ristaurata affine (sic) <strong>di</strong> reggerci giustizia per maggior commodo dei citta<strong>di</strong>ni, e<br />

specialmente <strong>del</strong>le donne.<br />

Siccome anni sono più d’ogni altro s’è sperimentato, nelle persone <strong>del</strong>l’olim<br />

Magnifici Governadori <strong>di</strong> essa terra, signor don Mario Mucci <strong>di</strong> San Martino e<br />

<strong>del</strong> signor Giuseppe d’ Uva <strong>di</strong> Santa Croce <strong>di</strong> Morcone, che abitandono in casa<br />

<strong>del</strong> magnifico Giuseppe Zappone, andavano a tener corte nella suddetta Casa<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>, e <strong>del</strong> signor Matteo Fantetti <strong>del</strong> Bonefro e <strong>del</strong> signor Cosmo de<br />

Bartololomeis <strong>del</strong>la Ripa Limosani (sic) che, abitandono in casa <strong>del</strong> don Fisico<br />

Francesco Cristinziano, in<strong>di</strong> si portavano a tener giustizia nella riferita Casa<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>. Anzi, la medesima casa da quel tempo fu, che averà lo spazio<br />

d’anni venti in circa, ristaurata come sopra unitamente cogli altri due casaleni e<br />

hanno quasi sempre servite d’alloggio <strong>del</strong>le squadre, dei commissarij ed altri<br />

regij ufficiali; per uso dei pre<strong>di</strong>catori, scarpari e barbieri, come pure per<br />

conservar grani, orzi, ed altre biade <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> sudetta, e per altri suoi<br />

bisogni.<br />

Testificando similmente essi costituiti che l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> detta terra <strong>di</strong><br />

Montorio mai abbia tenuto e posseduto forni per uso <strong>di</strong> cuocer pane, ma ben<br />

vero quelli sempre ed anticamente posseduti <strong>del</strong>l’illustri signori marchesi<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!