09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in primis quattromila e cinquecento in tanti zecchini e moneta d’argento<br />

in più volte dal quondam Signor Marchese <strong>di</strong> Montorio, fu padre <strong>di</strong> essa<br />

signora marchesa, dati e consignati al defunto fu suo marito don Francesco<br />

Ceva Grimal<strong>di</strong> marchese <strong>di</strong> Pietracatella estra totalmente, li medesimi<br />

impiegati nella compra allora si fece <strong>del</strong>la terra <strong>di</strong> Gambatesa, come<br />

apparisce dalla confessione <strong>del</strong>l’ultimo testamento <strong>del</strong> prefato quondam don<br />

Francesco suo marito. E viene altresì verificato il cre<strong>di</strong>to suddetto dal<br />

ricevente <strong>di</strong> Lorenzo Mucci, allora che Razionale, a quali tutti s’abbia<br />

relazione e per tutti li suddetti ducati 4500 al presente li sono dovuti dal<br />

suddetto o<strong>di</strong>erno marchese <strong>di</strong> Pietracatella don Giuseppe Maria Ceva<br />

Grimal<strong>di</strong>, erede <strong>del</strong> mentovato quondam Don Francesco 309 .<br />

Inoltre, dai Mastrogiu<strong>di</strong>ce, Giuseppe Maria riceveva anche ren<strong>di</strong>te<br />

provenienti da beni feudali ricadenti fuori dai territori <strong>del</strong> Contado <strong>di</strong> <strong>Molise</strong>: le<br />

terze <strong>del</strong> capitale <strong>di</strong> 2000 ducati derivanti dal feudo <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>cchio; il cre<strong>di</strong>to che<br />

la famiglia <strong>del</strong>la madre godeva sopra la Regia Dogana <strong>di</strong> Foggia e sopra i<br />

tenimenti feudali <strong>di</strong> Massafra e <strong>del</strong> Monte Gallarano.<br />

A tal proposito, infatti, nel testamento:<br />

item le terze <strong>del</strong> capitale <strong>di</strong> ducati duemila, che il quondam Marchese<br />

don Luiggi Mastrogiu<strong>di</strong>ce, padre <strong>di</strong> essa signora marchesa, in vigor <strong>di</strong><br />

pubblico istrumento cui rappresentava sopra il feudo rustico <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>cchio,<br />

e da essa medesima signora marchesa dall’anno 1729 retrovenduti a detto<br />

signor don Giuseppe Maria Ceva Grimal<strong>di</strong>, suo figlio, per la causa espressa<br />

nell’istrumento tra essa ed il medesimo passato, e per mano <strong>di</strong> Notar Pardo<br />

<strong>di</strong> Stefano <strong>del</strong>la terra <strong>di</strong> Rotello stipulato ed al quale si riporta. Dovendosi a<br />

detta signora marchesa, perciò, dal detto signor marchese suo figlio le terze<br />

<strong>di</strong> detto capitale fino al detto anno 1729, a se medesimo per suo beneficio<br />

riservate per special patto e convenzione, in detto istrumento <strong>di</strong> cessione<br />

apposto giusta il computo da raccogliersi, e farsi, dalle stesse scritture<br />

<strong>del</strong>l’importo <strong>di</strong> dette terze.<br />

Item la mettà <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to sopra la Regia Doana <strong>di</strong> Foggia, coll’altra<br />

mettà <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Messafra, e la mettà <strong>del</strong>l’arrendamento <strong>del</strong> Monte <strong>di</strong><br />

Gallarano, pervenuti a detta Signora Marchesa per retaggio paterno 310 .<br />

Direttamente dalla madre Sinforosa, invece, Giuseppe Maria riceveva il<br />

denaro liquido che era pervenuto alla marchesa dalla propria dote nuziale e da<br />

quella <strong>di</strong> Beatrice Carmignani. Alla somma, quantificata in 5.500 ducati, si<br />

aggiungevano ulteriori 200 ducati <strong>di</strong> cui Sinforosa <strong>di</strong>sponeva in quanto frutto <strong>di</strong><br />

un vitalizio annuo al quale le sue sorelle, monache in S. Potito in Napoli,<br />

avevano rinunciato:<br />

309 Ivi, 1741, f. 44v.<br />

310 Ivi, 1741, f. 45r.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!