09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. Palumbo, L‟esile traccia <strong>del</strong> nome. Storie <strong>di</strong> donne, storie <strong>di</strong> famiglie in un‟isola <strong>del</strong><br />

Napoletano tra età moderna e contemporanea, Napoli, Liguori, 2001.<br />

G. Pansini, Per una storia <strong>del</strong> feudalesimo nel Granducato <strong>di</strong> Toscana durante il<br />

periodo me<strong>di</strong>ceo, in «Quaderni storici», 19, 1972, pp.131-186.<br />

E. Papagna, Sogni e bisogni <strong>di</strong> una famiglia aristocratica. I Caracciolo <strong>di</strong> Martina in<br />

età moderna, Milano, Franco Angeli, 2007.<br />

E. Papagna, Grano e mercati nella Puglia <strong>del</strong> Seicento, Bari, E<strong>di</strong>puglia, 1990<br />

A. Pappalar<strong>di</strong>, Bonefro. Dalla presunta sua fondazione fino ad oggi, Napoli,<br />

Stabilimento tipografico Pierro e Velar<strong>di</strong>, 1902.<br />

G. Pescosolido, Terra e nobiltà. I Borghese (secoli XVIII e XIX), Roma, Jouvence,<br />

1979.<br />

M. Petrusewicz, Latifondo. Economia morale e vita materiale, Venezia, Marsilio,<br />

1989.<br />

P. M. Pettograsso, La terra dè Cameli, oggi S. Elena Sannita nei Capitoli statutari <strong>del</strong><br />

1591, Foggia, Leone, 1990.<br />

M. Piccialuti, L‟immortalità dei beni. Fedecommessi e primogeniture a Roma nei secoli<br />

XVII e XVIII, Roma, Viella, 1999.<br />

L. Pinzarrone, Le fondamenta <strong>del</strong>la nobiltà. La colonizzazione <strong>del</strong>la mìlicia e la nascita<br />

<strong>di</strong> Altavilla nel XVII secolo, in «Me<strong>di</strong>terranea. Ricerche storiche» Anno VII – agosto<br />

2010, pp. 253-278.<br />

G. Pomata, Legami <strong>di</strong> sangue, legami <strong>di</strong> seme. Consanguineità e agnazione nel <strong>di</strong>ritto<br />

romano, in «Quaderni storici», 86, 2, 1994, pp. 299-334.<br />

A. M. Rao, Nel Settecento napoletano: la questione feudale, in R. Pasta, (a cura <strong>di</strong>),<br />

Cultura, intellettuali e circolazione <strong>del</strong>le idee, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 51-<br />

106.<br />

G. Racioppi, Gli statuti <strong>del</strong>la bagliva nelle antiche comunità <strong>del</strong> napoletano, in<br />

«Archivio Storico per le Province Napoletane», 1881, pp. 345-377 e 508-530.<br />

O. Raggio, Faide e Parentele: lo Stato genovese visto dalla Fontanabuona, Torino,<br />

Einau<strong>di</strong>, 1990.<br />

P. Rasi, L‟applicazione <strong>del</strong>le norme <strong>del</strong> Concilio <strong>di</strong> Trento, Milano, Giuffre, 1941.<br />

E. Riveda, Il patrimonio fon<strong>di</strong>ario dei Trivulzio, principi <strong>di</strong> Mesocco tra la fine <strong>del</strong><br />

Cinquecento e gli inizi <strong>del</strong> Seicento egli inizi <strong>del</strong> Seicento, in «Società e Storia», 6,<br />

1979, pp. 667-681.<br />

A. Rossi Doria, Alcuni no<strong>di</strong> non sciolti <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>le donne in Italia, in<br />

«Leggendaria», 23, 2000, pp. 10-12.<br />

A. Rossi Doria (a cura <strong>di</strong>), A che punto è la storia <strong>del</strong>le donne in Italia?, Roma, Viella,<br />

2003.<br />

G. Rocco, Le libertà Comunali <strong>di</strong> Bonefro, Napoli, Miccoli, 1932.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!