09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tale legame <strong>di</strong>retto si creava non solo con una persona ma anche con una<br />

cosa la quale, a sua volta, <strong>di</strong>ventava il simbolo <strong>di</strong> una astrazione, come nel caso<br />

<strong>del</strong>l’ altare <strong>di</strong> una chiesa 340 . Per le donne, molto più che per gli uomini, gli<br />

oggetti erano una “garanzia <strong>di</strong> permanenza in vita” al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la morte perché,<br />

avendo assorbito qualcosa <strong>del</strong>la persona a cui erano appartenuti, erano in grado<br />

<strong>di</strong> conservarne il ricordo e trasmetterlo alle generazioni future. Accadeva,<br />

inoltre, spesso nei testamenti aristocratici femminili, che nelle parole usate per<br />

descrivere i beni che si sceglieva <strong>di</strong> donare all’uno o all’altro parente si<br />

potessero leggere tra le righe i legami d’affetto o gli obblighi che una<br />

nobildonna aveva con la famiglia. Dietro l’accuratezza con cui vennero redatti i<br />

legati riservati ad Emanuela sembra, infatti, celarsi oltre che un grande affetto, il<br />

desiderio altrettanto forte <strong>di</strong> Sinforosa <strong>di</strong> non essere <strong>di</strong>menticata dalla ragazza.<br />

Della giovane, <strong>del</strong> resto, sappiamo che aveva vissuto a stretto contatto con la<br />

zia, alla quale fu affidata dal padre Ludovico, cavaliere gerosolimitano.<br />

A tal proposito, infatti:<br />

[…] alla signora donna Emanuela Ceva Grimal<strong>di</strong>, figlia naturale <strong>del</strong><br />

quondam Ludovico Ceva Grimal<strong>di</strong>, docati quattrocento per una sola volta<br />

e la casa <strong>di</strong> più membri inferiori e superiori esistente in questa terra <strong>di</strong><br />

Bonefro nel luogo dove si <strong>di</strong>ce la Speziaria, giusta li beni degl’ere<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

quondam Carlo Lommano, ed Angelo <strong>di</strong> Luca, ed altri notorij fini, a<br />

riserba <strong>del</strong>li due bassi contigui ed attaccati a detta casa, uno dove <strong>di</strong><br />

presente vi si conservano le tinelle da vendemmia, e l’altro per uso <strong>di</strong><br />

cantina; ed a riserba anche <strong>del</strong>le due speziarie, ed il rimanente <strong>di</strong> detta<br />

casa sia <strong>di</strong> detta signora donna Emanuela. Di più un letto composto <strong>di</strong> due<br />

matarazzi <strong>di</strong> lana, quattro cuscini, quattro lenzuola, due coverte, una <strong>di</strong><br />

mantacardata e l’altra <strong>di</strong> bombace bianca colla mettà <strong>del</strong>le biancarie <strong>di</strong><br />

essa signora marchesa, cioè <strong>del</strong>le sole camicie, avantasini, maccatori<br />

d’uso giornale <strong>di</strong> essa signora marchesa, in quella maniera modo e forma<br />

si troveranno in parte consunti ed usati in tempo <strong>del</strong>la morte <strong>di</strong> essa<br />

signora marchesa. E ciò a contemplazione <strong>del</strong>la lunga servitù con tanto<br />

amore ed attenzione prestata ad essa signora marchesa, senza potere detto<br />

signor marchese in modo alcuno dalla medesima signora donna Emanuela<br />

pretendere conto <strong>del</strong>la roba, seu biancarie sue, ma debbia darlo <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>del</strong>la casa, da questa conservate e per sue mani passate. Con dovere, esso<br />

signor marchese, li suddetti ducati quattrocento assegnare a detta signora<br />

donna Emanuela consegnarli al detto signor Carlo Fantetti, per dover il<br />

medesimo impiegarli come uomo economo e <strong>di</strong> conosciuta integrità in<br />

qualche negozio, per augomentarli e tenerli in utile sarà per ricavarne ad<br />

ogni <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la mentovata signora donna Emanuela quando sarà<br />

per prendere stato <strong>di</strong> marito o d’inchiudersi in qualche monasterio.<br />

Come pure debbia dare, alla medesima signora donna Emanuela, tutte<br />

le vesti <strong>di</strong> detta signora marchesa tali quali si troveranno nel tempo <strong>del</strong>la<br />

sua morte, a riserba ed eccettone l’andrie d’amuer incordonato e guarnito<br />

340 A tal proposito R. Ago, Il gusto <strong>del</strong>le cose, cit., pp. 51-52.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!