09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

immigrazione <strong>di</strong> maestranze, anche lombarde, in tutto il Regno 283 . Come<br />

abbiamo visto, infatti, a Montorio nei Frentani dopo il 1720, in concomitanza<br />

con la gestione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong> feudo da parte <strong>del</strong>la marchesa Mastrogiu<strong>di</strong>ce e <strong>degli</strong><br />

investimenti da questa attuati finalizzati all’incremento <strong>del</strong>le attività cerealicole<br />

in quel centro, oltre al palazzo baronale furono ristrutturate intere parti<br />

<strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong>roccato e la principale chiesa <strong>del</strong> paese. Ciò fu possibile grazie<br />

anche alla presenza <strong>del</strong>le maestranze provenienti da Scanno che vi si erano<br />

trasferite a seguito <strong>del</strong>la politica <strong>di</strong> ripopolamento attuata da Sinforosa. Tra essi<br />

ricor<strong>di</strong>amo Cristoforo e Nicola Carfagnini, che alla data <strong>del</strong> 1732 si trovavano<br />

già da do<strong>di</strong>ci anni al lavoro in Montorio 284 . Tale fenomeno sembra obbe<strong>di</strong>sse<br />

alla legge secondo la quale dove era possibile una red<strong>di</strong>tizia coltivazione <strong>del</strong>la<br />

terra l’artigianato fioriva meno, oppure veniva unicamente volto ad assecondare<br />

le richieste <strong>di</strong> coltivatori e allevatori. Dove, invece, l’attività agricola era poco<br />

remunerativa come nei paesi montuosi, i giovani cercavano <strong>di</strong> evitarla<br />

preferendo arti quali quella <strong>di</strong> muratore o scalpellino, forme <strong>di</strong> artigianato che<br />

però costringevano alla migrazione finalizzata alla ricerca <strong>di</strong> lavoro. Ciò<br />

determinò la specificità <strong>di</strong> mestiere <strong>di</strong> alcuni paesi dove l’appren<strong>di</strong>stato<br />

avveniva spessissimo in famiglia, con il relativo passaggio da padre in figlio<br />

<strong>del</strong>l’arte e <strong>del</strong>la conoscenza dei segreti <strong>di</strong> essa 285 .<br />

E fu proprio questo che sembrerebbe sia accaduto a Pietracatella.<br />

In quel feudo, successivamente al 1720, e in concomitanza con gli acquisti e<br />

le ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> immobili attuati da Sinforosa, si registrò un incremento <strong>del</strong>la<br />

presenza <strong>di</strong> tecnici specializzati, le cui attività principali pare ruotassero intorno<br />

agli investimenti <strong>del</strong>la marchesa. Sinforosa era solita servirsi <strong>di</strong> “mastri<br />

fabbricatori” <strong>di</strong> fiducia, chiamati <strong>di</strong> volta in volta a stimare per suo conto l’uno<br />

o l’altro bene in fase <strong>di</strong> contrattazione tra l’erario incaricato <strong>di</strong> condurre<br />

l’operazione, e l’altra parte in causa. In gran parte <strong>degli</strong> atti notarili relativi a tali<br />

compraven<strong>di</strong>te ricorrono, infatti, i nomi <strong>di</strong> Andrea Bea, Giuseppe e Nicolò<br />

Mastrogiorgio <strong>di</strong> Pietracatella, e <strong>di</strong> Giovanni Mastrocinque <strong>di</strong> Macchia<br />

283 U. D’Andrea, Appunti e documenti sulla topografia storica <strong>di</strong> Campobasso, Frosinone,<br />

Tipografia <strong>di</strong> Casamari, 1984, vol. II, pp. 116-117.<br />

284 U. D’Andrea, Appunti e documenti sulla topografia storica <strong>di</strong> Campobasso, cit., p. 144.<br />

285 Ivi, p. 136.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!