09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la parte lesa, proventi, o emolumenti <strong>del</strong>la detta giuris<strong>di</strong>zione quale terra <strong>di</strong><br />

Montorii che signor marchese have, tiene e possiede come utile in me<strong>di</strong>ate e<br />

in virtù <strong>di</strong> privileggi supra <strong>di</strong> ciò apparentino, s’habbia relatione e<br />

significatione, e in specie coll’infradetti corpi, beni e entrate<br />

il castello seu casa baronale;<br />

la mulattia;<br />

la bagliva;<br />

la taverna;<br />

ll molino per il jus mohen<strong>di</strong>;<br />

il forno;<br />

la zecca e portolania, colta <strong>di</strong> San Pietro, e altri corpi feudali;<br />

li terraggi <strong>del</strong>l’illustrissimo marchese;<br />

altri terraggi dei paesani termino <strong>del</strong> feudo;<br />

la terza parte <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> terraggi, erbaggi, e ghiande et<br />

ogni altra cosa o frutto;<br />

il bosco seu selva;<br />

<strong>di</strong>versi corpi dovuti da <strong>di</strong>versi particolari <strong>di</strong> detta terra come apparono<br />

dall’infradette 113 .<br />

Lo stesso marchese, inoltre, chiedeva venisse allegato all’atto dotale<br />

l’apprezzo che descriveva il feudo <strong>di</strong> Montorio quantificandone il valore.<br />

Nel rogito, infatti, si legge che:<br />

vuole detto signor marchese che s’habbia per presso ed inserto nelli<br />

medesimi capituli e nell’istesso modo che la detta terra è stata deferita ed<br />

apprezzata dal magnifico don Donato Gallerano e comunemente acciò detto<br />

no ostante che fosse stata apprezzata per docati tre<strong>di</strong>cimila quattrocento<br />

quarantasei, tarì tre e grana <strong>di</strong>eci, atteso essi signor marchese <strong>di</strong><br />

Pietracatella ed Giovan Francesco si contenti per il detto prezzo <strong>di</strong> docati<br />

quattordecimila renunziando per <strong>di</strong>fetto agli altri o qualsiasi lezione o<br />

eccezione che farsi si potesse havere qual apprezzo <strong>del</strong> seguente cioè<br />

Per noi sopratutti <strong>del</strong> reggimento <strong>del</strong>la terra <strong>di</strong> Montorio in provincia <strong>di</strong><br />

Contado <strong>di</strong> Molisii si fa prima e in<strong>di</strong>sturbata fede come dal magnifico don<br />

Donato Gallerano tabulario <strong>del</strong> Sacro Collegio eletto dall’illustrissimi<br />

marchesi <strong>di</strong> Pietracatella e <strong>di</strong> Montorio a li supradetti <strong>di</strong> detta terra <strong>di</strong><br />

Montorio, si avrà <strong>di</strong>mandato nota dei corpi feudali e burgensatici ciascuna<br />

con le loro entrate <strong>di</strong> detta terra <strong>di</strong> Montorio; onde noi in termini <strong>del</strong>la<br />

richiesta fattaci <strong>di</strong>cemo come detto Illustrissimo Marchese <strong>di</strong> Montorio<br />

tiene in detta terra li sottodetti corpi feudali e cioè<br />

La casa baronale, la mulattiera che si suole affittare più o meno docati<br />

venti l’anno; la bagliva si suole affittare più o meno a docati trenta due; la<br />

taverna che si suole affittare a docati do<strong>di</strong>ci; il molino per il jus molini tiene<br />

detto illustrissimo marchese sottoposto e può rendere solo quaranta uno <strong>di</strong><br />

grana l’anno, con restare il peso <strong>del</strong>l’accomodare <strong>del</strong>le macine a conto <strong>del</strong><br />

pane. Il jus <strong>del</strong> foraggio suole affittarsi sola trentotto <strong>di</strong> grana, e resta a<br />

carico <strong>del</strong> padrone laudo modo <strong>del</strong> detto forno, e <strong>di</strong> più annui docati<br />

113 ASCB, Protocolli notarili, piazza <strong>di</strong> Sant’Elia a Pianisi, Notaio De Vivo Antonio, 1700, f.<br />

28v-29r-v. Sul tema <strong>del</strong>la dote femminile nei matrimoni <strong>di</strong> Antico regime G. Delille,<br />

Matrimonio e doti <strong>del</strong>le donne in Italia (secoli XIV-XVIII), in Donne e Proprietà. Un‟analisi<br />

comparata tra scienze storico-sociali, letterarie, linguistiche e figurative. Istituto Universitario<br />

Orientale <strong>di</strong> Napoli, 1996; A. Groppi (a cura <strong>di</strong>), Femmes, dots et patrimonies, in «Clio».<br />

Histoire, Femmes et Societes, 7, 1998; E. Frescani, Il matrimonio e la dote nell‟area salernitana<br />

(secoli XVI-XVIII), in «Rivista storica <strong>del</strong> Sannio», 31, III, XVI, I, 2009, pp. 85-102.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!