09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non si ricordano mai essi costituiti per la loro età vecchia né anche per<br />

racconto dei loro antenati, che le dette vacche e giumente fussero uscite mai<br />

nè da detta terra e tenimento al pascolo, nè abbiano similmente mai toccato<br />

o usato <strong>del</strong> Regio Tratturo per andare in Puglia, mentre non avevano altro<br />

bisogno <strong>di</strong> quei erbaggi ma anzi <strong>di</strong> questi erbaggi loro. I suddetti<br />

Mastrogiu<strong>di</strong>ce si fidavano come superflui alle loro industrie per il pascolo,<br />

agli istessi che nei tempi d’oggi sia cresciuta la coltura e la semina. Ed<br />

essendo poi rimasta vedova donna Sinforosa circa anni settanta ad<strong>di</strong>etro,<br />

l’unica erede <strong>del</strong> suddetto marchese <strong>di</strong> Mastrogiu<strong>di</strong>ce, locati e citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Montelongo, come anche oggi per l’abbondanza <strong>di</strong> erbaggi, si fidano alcuni<br />

dei suddetti locati […] 218 .<br />

In quegli stessi anni, in particolare tra il 1778 e il 1789, secondo il Galanti la<br />

popolazione <strong>del</strong> Sannio registrò un tasso <strong>di</strong> incremento pari all’11 per mille e<br />

nel Contado <strong>di</strong> <strong>Molise</strong> l’aumento continuò anche nel decennio successivo,<br />

mostrandosi più consistente proprio nel sud <strong>del</strong>la regione e nei circondari <strong>del</strong>la<br />

valle <strong>del</strong> Fortore, in particolare. Qui si registrò un buon incremento <strong>del</strong>la<br />

produzione <strong>di</strong> cereali in larga misura destinata al mercato, quin<strong>di</strong> sensibile ai<br />

buoni prezzi <strong>del</strong> grano <strong>di</strong> quegli anni 219 . Certo, quando Sinforosa intuì che una<br />

politica <strong>di</strong> investimenti concentrata sul feudo a vocazione cerealicola come<br />

Montorio avrebbe fruttato tanto al casato, non poteva certo immaginare che nel<br />

tempo ciò avrebbe giovato in così larga misura alle popolazioni locali e alla<br />

regione stessa. Il Contado <strong>di</strong> <strong>Molise</strong>, infatti, nella sua marginalità ottenne,<br />

comunque, sul finire <strong>del</strong> XVIII secolo, un <strong>di</strong>screto ruolo nell’economia<br />

complessiva <strong>del</strong> Regno <strong>di</strong> Napoli, arrivando a essere una zona <strong>di</strong> raccordo tra<br />

aree economiche <strong>di</strong>fferenti, ma complementari tra loro, quali la piana <strong>del</strong><br />

Tavoliere; le zone collinari e montuose <strong>del</strong>l’Abruzzo; il Beneventano e la Terra<br />

<strong>di</strong> Lavoro, fortemente collegati al mercato <strong>di</strong> consumo <strong>del</strong>la capitale. Intanto,<br />

nel 1788, il Longano, descrivendo la zona riconducibile ai posse<strong>di</strong>menti feudali<br />

<strong>di</strong> Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce, si soffermava sulla qualità <strong>del</strong>le varietà <strong>di</strong> grano<br />

che vi si coltivavano: «finalmente il terreno notabile migliora in Casacalenda,<br />

Montelongo, Montorio. Ma in tali luoghi, fuori <strong>del</strong>la coltura de’ campi, e quella<br />

<strong>del</strong>la pastorale, non si dee cercar altro, ancorché i terreni fussero assai propri per<br />

uliveti, e per gelsi. Quivi si raccolgono buone caroselle, saravolle, e mischie, e<br />

218<br />

ASCB, Protocolli notarili, piazza <strong>di</strong> Montorio nei Frentani, Notaio Montanari Gennaro,<br />

1781, f. 39r.<br />

219<br />

A. Massafra, Campagne e territorio nel Mezzogiorno fra Settecento ed Ottocento, cit., p. 93.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!