09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

senza volontà sono <strong>di</strong> detto eccellentissimo signor marchese per potestà e<br />

così si protesta, e ne fa istanza in nome, e parte <strong>di</strong> detti suoi principali 156 .<br />

«Una prammatica <strong>del</strong> 1634 prescriveva che le cause <strong>degli</strong> svincoli dei<br />

fedecommessi si trattassero nei gran<strong>di</strong> tribunali napoletani (Sacro Regio<br />

Consiglio, Regia Camera e Gran Corte <strong>del</strong>la Vicaria) solamente e sempre a<br />

ruote congiunte» 157 , e ciò per evitare che non si rispettassero puntualmente le<br />

<strong>di</strong>sposizioni dei testatori. Per questo, non avendo ottenuto nulla dalla nipote,<br />

Antonio Mastrogiu<strong>di</strong>ce presentò ricorso, come attestato in un atto <strong>del</strong> 19 luglio<br />

1726 relativo alla concessione da parte <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Sacro Regio Consiglio<br />

per le due ruote concedute nella causa tra don Antonino Mastrogiu<strong>di</strong>ce e la<br />

Marchesa <strong>di</strong> Pietracatella.<br />

Nel documento, infatti, si fa riferimento ad una relazione:<br />

<strong>del</strong>li 12 giugno <strong>del</strong> signor Presidente <strong>del</strong> Sacro Regio Consiglio<br />

richiesta precedente dal Collaterale, nella quale esprime i mottivi per cui si<br />

era mosso a concedere le ruote giunte nella causa tra don Antonino<br />

Mastrogiu<strong>di</strong>ce e la marchesa <strong>di</strong> Pietractaella, sì per la gravezza<br />

<strong>del</strong>l’interesse, e <strong>degli</strong> articoli, sì perché l’avea conceduto ad istanza<br />

<strong>del</strong>l’attore don Antonino. Si <strong>di</strong>sse bene provisum per spectabilem.<br />

Presidentem Sacri Regi Consilii.<br />

Feci chiamar le parti, ma non si trovò quella <strong>del</strong>la marchesa 158 .<br />

Sinforosa, però, non si presentò all’u<strong>di</strong>enza facendone decadere la vali<strong>di</strong>tà.<br />

Non si hanno altre notizie relative al contenzioso per cui non siamo in grado<br />

<strong>di</strong> stabilire quanto durò, se si acuì, o si risolvesse con <strong>degli</strong> accor<strong>di</strong> tra le parti.<br />

Ciò che è certo è che Sinforosa seppe gestire tanto bene la battaglia giu<strong>di</strong>ziaria<br />

da rimanere l’unica erede dei beni feudali <strong>di</strong> casa Mastrogiu<strong>di</strong>ce che cominciò,<br />

da quel momento, ad amministrare con oculatezza come aveva mostrato <strong>di</strong> saper<br />

fare con quelli <strong>del</strong>la casa maritale 159 .<br />

156<br />

ASCB, Protocolli notarili, piazza <strong>di</strong> Bonefro, Notaio Colombo Andrea, 1724, f. 30v.<br />

157<br />

M. A. Visceglia, Linee per uno stu<strong>di</strong>o unitario dei testamenti e dei contratti matrimoniali,<br />

cit., p. 431.<br />

158<br />

ASNA, Consiglio Collaterale - Notamenti, vol. IV, f. 53.<br />

159<br />

Sulle <strong>di</strong>spute per le ere<strong>di</strong>tà feudali A. Berrino, L‟ere<strong>di</strong>tà contesa. Storie <strong>di</strong> successioni nel<br />

Mezzogiorno prenapoleonico, Roma, Carocci, 1999.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!