09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO II<br />

Endogamia <strong>di</strong> lignaggio: il matrimonio tra Sinforosa<br />

Mastrogiu<strong>di</strong>ce e Gianfrancesco Ceva Grimal<strong>di</strong><br />

II.1 Le trattative<br />

Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce era figlia <strong>del</strong> marchese <strong>di</strong> Montorio, Luigi, e <strong>di</strong><br />

Beatrice Carmignani, dei marchesi <strong>di</strong> Acquaviva. Nacque nel 1675 a Bonefro<br />

come certificato dal suo atto <strong>di</strong> battesimo conservato presso l’Archivio<br />

parrocchiale <strong>del</strong> piccolo centro molisano:<br />

1675, <strong>di</strong>e 17 mensi <strong>di</strong>cembris regio pater frater Oratius de Civita<br />

Campomarano guar<strong>di</strong>ano in conventu Sante Mariae Gratiae terra Bonefri,<br />

babtizant infantem natam <strong>di</strong>e veneris ora sexta e quarto cinque aude mensis<br />

ex illlustrissimo domino don Aloisio Mastro Jo<strong>di</strong>ci, marchio Monitorii, et<br />

illustrissima donna Beatrice Carmignano marchionissa, coniugi.<br />

Cui impositu est nomen Zinforosa Angela Maria Nicoloa, patria fuerant<br />

Jhonnes Prospero Fantetti et Catarina Fania 72 .<br />

Sinforosa era la prima <strong>di</strong> quattro sorelle nate tutte nello stesso paese nel<br />

seguente or<strong>di</strong>ne:<br />

- Antonina Arcangela Fulvia, nata il 30 luglio 1678 73 ;<br />

- Arcangela Carmela Porzia, nata il 16 luglio 1679 74 ;<br />

- Diana, nata dopo il 1683 75 ;<br />

Oltre alle quattro sorelle, il 3 novembre 1680, i Mastrogiu<strong>di</strong>ce avevano avuto<br />

un figlio maschio <strong>del</strong> quale l’arciprete Angelantonio Fantetti <strong>di</strong> Bonefro aveva<br />

certificato il battesimo avvenuto nella chiesa <strong>di</strong> S. Maria <strong>del</strong>le Rose 76 . I coniugi<br />

Antonio Giannotto e Clementa Silvestro ne erano stati il padrino e la madrina,<br />

come era accaduto anche per Fulvia e Porzia Mastrogiu<strong>di</strong>ce. Al bambino erano<br />

72 APB, Atti <strong>di</strong> battesimo, 1636-1683, 1675, p. 156. Nell’atto si legge che la madrina <strong>di</strong><br />

Sinforosa, Catarina Fania, la battezzò per procura <strong>di</strong> Teresia Vanderejse <strong>di</strong> Foggia. La cerimonia<br />

ebbe luogo nella locale chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Santa Maria <strong>del</strong>le Rose.<br />

73 APB, Atti <strong>di</strong> battesimo 1636-1683, 1678, p. 164. Nelle fonti notarili conservate presso<br />

l’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Campobasso, la secondogenita dei Mastrogiu<strong>di</strong>ce viene sempre<br />

denominata semplicemente Fulvia. Dal testamento <strong>di</strong> Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce si apprende,<br />

inoltre, che dal medesimo matrimonio Fulvia ebbe due figli, Giacomo ed Elena, ai quali la zia<br />

riservò un lascito. Cfr. ASCB, Protocolli notarili, piazza <strong>di</strong> Sant’Elia a Pianisi, Notaio Pietro<br />

Falcone, 1741, f. 43v.<br />

74 APB, Atti <strong>di</strong> battesimo 1636-1683, 1679, p. 167. Nelle fonti, in particolare negli atti notarili<br />

conservati presso l’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Campobasso, Porzia viene spesso denominata Popa.<br />

75 L’atto <strong>di</strong> battesimo <strong>di</strong> Diana non è stato rinvenuto in quanto l’Archivio parrocchiale <strong>di</strong><br />

Bonefro non conserva registri successivi al 1683.<br />

76 APB, Atti <strong>di</strong> battesimo 1636-1683, 1680, p. 171.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!