09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

padre Luigi Mastrogiu<strong>di</strong>ce, procuratore irrevocabile a vita per l’esercizio e<br />

l’amministrazione <strong>del</strong>la giuris<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>le terre marchesali oggetto <strong>del</strong><br />

fedecommesso.<br />

In un regime <strong>di</strong> successione in cui la trasmissione <strong>del</strong> patrimonio era<br />

riservata agli agnati, infatti, le figlie ere<strong>di</strong>tiere dettavano scandalo. Nel momento<br />

in cui ere<strong>di</strong>tavano inaspettatamente, le donne suscitavano l’in<strong>di</strong>gnazione <strong>degli</strong><br />

uomini, in quanto la loro posizione rischiava <strong>di</strong> far uscire dalla casa ciò che<br />

invece doveva restarvi 154 .<br />

Per questo lo zio <strong>di</strong> Sinforosa, Antonio Mastrogiu<strong>di</strong>ce, in <strong>di</strong>fesa <strong>degli</strong><br />

interessi <strong>del</strong> figlio Antonino, contestò la successione per via femminile.<br />

Antonio, dopo la morte de fratello Luigi, avvenuta il 18 novembre 1724 155 , tentò<br />

<strong>di</strong> impugnarne le ultime volontà. Ciò risulta da un rogito <strong>del</strong> notaio Andrea<br />

Colombo <strong>di</strong> Bonefro, nel quale si legge:<br />

oggi che sono li venti <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> ottobre <strong>del</strong>l’anno millesettecento<br />

ventiquattro, nella terra <strong>del</strong> Bonefro, provincia Capitanate<br />

A richiesta ed istanza a noi Notar, Giu<strong>di</strong>ce, e Testimonij, fatta per parte<br />

<strong>del</strong> signor don Girado Marinari <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Scapoli, procuratore<br />

<strong>del</strong>l’illustrissimo signor don Antonino Mastro Giu<strong>di</strong>ce, e don Antonio<br />

Mastrogiu<strong>di</strong>ce, in virtù <strong>di</strong> mandato <strong>di</strong> procuratione cuis fide, qual signor<br />

Girardo procuratore, nel nome come <strong>di</strong> sopra si protesta in nome e parte<br />

<strong>del</strong>li sopradetti sui principali contro l’atto <strong>del</strong>l’apertura <strong>del</strong> testamento <strong>del</strong><br />

quodam don Aloise Mastrogiu<strong>di</strong>ce, olim marchese <strong>di</strong> Montorio ed utile<br />

signore <strong>del</strong>la terra <strong>di</strong> Bonefro e Monte Longo, perché detto testamento, e<br />

tutti li legati che in esso si contiene, sono errati e nulli e <strong>di</strong> nessuno vigore,<br />

stante li feu<strong>di</strong> spettano al signor don Antonino Mastrogiu<strong>di</strong>ce, imme<strong>di</strong>ato<br />

successore in virtù <strong>di</strong> fidej commisso chiamato in esso. Ed il detto illustre<br />

signor Girardo, chiamato al maiorato dal detto quondam signor marchese<br />

don Aloise, e per altre pretensioni per le quali giustamente li spetta per<br />

intiera l’here<strong>di</strong>tà si dei feu<strong>di</strong>, come dei burgensatici che, pertanto, se ne<br />

protesta quate nos opus <strong>di</strong> detto atto <strong>del</strong>l’apertura <strong>del</strong> testamento, e<br />

quatenos contro, come fatto contro la giustitia, e l’or<strong>di</strong>ne, e fatto […], e<br />

154 Sul tema, in particolare, C. Klapisch-Zuber, Albero genealogico, cit., p. 407.<br />

155 Si riporta integralmente il testo <strong>del</strong>l’atto <strong>di</strong> morte <strong>del</strong> marchese tratto da APB, Atti <strong>di</strong> morte,<br />

1707-1758, 1724, p. 65 «don Luigi Mastrogio<strong>di</strong>ce, marchese <strong>di</strong> Montorio ed utile signore <strong>di</strong><br />

questa terra <strong>di</strong> Bonifro, marito <strong>del</strong>l’eccellentissima signora donna Cecilia Carmignano, <strong>di</strong> anni<br />

80 in circa, nel grembo <strong>del</strong>la sua madre chiesa è morto e fu seppellito nel dì seguente in questa<br />

chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Santa Maria <strong>del</strong>le Rose <strong>di</strong> questa terra <strong>di</strong> Bonifro, confessato per segni e<br />

roborato coll’estrema unzione a 7 <strong>di</strong> detto da me infrascritto ed essendosi stata parimenti<br />

raccomandata l’anima, l’arciprete Baccari». Nello stesso registro parrocchiale è riportata anche<br />

la notizia <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong>la madre <strong>di</strong> Sinforosa avvenuta il 30 novembre 1727 «donna Beatrice<br />

Carmignano marchesa <strong>di</strong> Montorio, vidua <strong>del</strong> quondam don Luigi Mastrogio<strong>di</strong>ce fu marchese <strong>di</strong><br />

Montorio, d’anni 85 in circa, nel grembo <strong>del</strong>la sua madre chiesa è morta e fu seppellita nell dì<br />

seguente in questa chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Santa Maria <strong>del</strong>le Rose <strong>di</strong> questa terra <strong>di</strong> Bonifro<br />

confessata dal padre guar<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> questo convento <strong>di</strong> S. Maria <strong>del</strong>le Grazie nello stesso giorno e<br />

roborata coll’estrema unzione a 28 <strong>di</strong> detto da me infrascritto essendosi stata parimenti<br />

raccomandata l’anima, l’arciprete Baccari». APB, Atti <strong>di</strong> morte, 1707-1758, 1727, p. 75.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!