09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cerchiamo ora <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare come fosse <strong>di</strong>stribuito in ogni feudo il patrimonio<br />

<strong>del</strong>la marchesa e come si declinasse in ciascuna area l’esercizio <strong>del</strong> suo potere<br />

feudale, <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto.<br />

All’origine <strong>del</strong>la situazione <strong>di</strong> arretratezza in cui versava il Contado <strong>di</strong><br />

<strong>Molise</strong>, nel momento in cui Sinforosa subentrò al marito e al padre nel governo<br />

dei feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> famiglia, c’erano state gran<strong>di</strong> catastrofi naturali: la peste <strong>del</strong> 1656; i<br />

terremoti <strong>del</strong> febbraio 1703 e <strong>del</strong> novembre 1706. Tali eventi avevano<br />

contribuito massicciamente all’accentuarsi <strong>del</strong>lo squilibrio tra collina e<br />

montagna e all’affievolimento persistente <strong>del</strong>l’urbanizzazione 169 . Un danno non<br />

in<strong>di</strong>fferente avevano, poi, subìto i Mastrogiu<strong>di</strong>ce e i Ceva Grimal<strong>di</strong>, come <strong>del</strong><br />

resto tanti altri signori <strong>del</strong>la zona, quando, sotto forma <strong>di</strong> esproprio, la Regia<br />

Dogana <strong>del</strong>la Mesa <strong>del</strong>le pecore <strong>di</strong> Puglia, istituita nel 1447 da re Alfonso<br />

d’Aragona, aveva assunto la gestione <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> territori feudali<br />

ricadenti nel Contado, corrispondendo ai feudatari canoni <strong>di</strong> affitto mai<br />

rivalutati 170 .<br />

A completare il quadro vi era il forte assoggettamento dei territori molisani<br />

alle case feudali e alle entrate signorili. Tra tali entrate, <strong>di</strong> modesta entità era il<br />

ricavato dei cosiddetti “censi antichi” e dei canoni ad ammontare fisso pagati in<br />

denaro, numerosi tra le ren<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Sinforosa. Questo tipo <strong>di</strong> entrate aveva, più<br />

che un valore economico, un significato simbolico perché esse derivavano da<br />

antiche cessioni a vassalli tanto <strong>di</strong> terre, quanto <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici urbani e rurali <strong>di</strong><br />

proprietà <strong>degli</strong> antenati <strong>del</strong>la marchesa la quale, rinunciando a riscattarli, si era<br />

creata varie ren<strong>di</strong>te annuali. Questo spiega perché, nonostante la loro esiguità,<br />

tali somme venissero sempre riscosse. La puntualità nell’esazione dei censi era,<br />

inoltre, determinante nel non far perdere l’opportunità <strong>di</strong> esercitare il <strong>di</strong>ritto<br />

quest’ultima (1662); <strong>di</strong> Tiberio Ruffo che considerò giustificato dalle somme dotali non<br />

pagategli il mancato lascito alla moglie dopo la sua morte (1683). Cfr. M. A. Visceglia Il<br />

bisogno <strong>di</strong> eternità, cit, p. 104.<br />

169 R. Colapietra, Abruzzo citeriore, Abruzzo ulteriore, <strong>Molise</strong> in Storia <strong>del</strong> Mezzogiorno. Le<br />

province <strong>del</strong> Mezzogiorno, vol. VI, Torino, E<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> Sole Rizzoli, 1986, p. 132<br />

170 Una importante risorsa economica <strong>del</strong> territorio molisano, fin dall’antichità, erano state le vie<br />

tratturali sulle quali si svolgeva stagionalmente il transito <strong>del</strong>le greggi transumanti. I feu<strong>di</strong> dei<br />

Mastrogiu<strong>di</strong>ce e dei Ceva Grimal<strong>di</strong>, in particolare, erano attraversati dai tratturi Celano-Foggia e<br />

Castel <strong>di</strong> Sangro-Lucera. Sugli itinerari <strong>del</strong>la transumanza R. Colapietra, L‟articolazione feudale<br />

<strong>di</strong> Abruzzo, <strong>Molise</strong> e Capitanata in età moderna in rapporto al sistema <strong>del</strong>la Dogana, in<br />

«Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Âge – Temps Modernes», 2, 1988, pp. 909-<br />

922; J. A. Marino, L‟economia pastorale nel Regno <strong>di</strong> Napoli, Napoli, Guida, 1992; A. Saltini,<br />

Fiere e mercati nel pendolo <strong>del</strong>la transumanza, Rimini, Romagna arte e storia, 2000.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!