09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

preliminari per la rilevazione dei demani <strong>di</strong> Pietracatella prodotti nel 1810 alla<br />

Commisione per l’eversione <strong>del</strong>la feudalità, in una relazione presentata per<br />

l’acquisizione <strong>del</strong>la copia relativa alla Capitolazione <strong>del</strong> 1679, compare una<br />

<strong>di</strong>chiarazione testimoniale che recita:<br />

[…] che sebbene da volta in volta attesa la prepotenza <strong>del</strong>l’illustre<br />

barone fossero stati alcuni <strong>degli</strong> enunciati <strong>di</strong>ritti impe<strong>di</strong>ti e cancellati pure<br />

nel presente <strong>di</strong> allora, sono oggi ripristinati me<strong>di</strong>ante il zelo dé sin<strong>di</strong>ci che<br />

hanno fatto <strong>di</strong> tutto per l’osservanza <strong>del</strong>la citata capitolazione 36 .<br />

I.2.b Matrice<br />

Collocato nell’entroterra <strong>del</strong> <strong>Molise</strong> in posizione decentrata rispetto alla valle<br />

<strong>del</strong> fiume Fortore, dove erano gli altri feu<strong>di</strong> dei Ceva Grimla<strong>di</strong>, Matrice fu<br />

acquistato dal primo marchese <strong>di</strong> Pietracatella Giovan Francesco Ceva Grimal<strong>di</strong><br />

nel XVII secolo e restò al casato fin sullo scorcio <strong>del</strong> XVIII secolo, quando Don<br />

Giuseppe, terzo marchese <strong>di</strong> Pietracatella, decise <strong>di</strong> donarlo, unico tra i suoi<br />

posse<strong>di</strong>menti, <strong>di</strong>rettamente al figlio primogenito in occasione <strong>del</strong>le nozze con<br />

Sinforosa Mastrogiu<strong>di</strong>ce.<br />

La stipula dei capitoli dotali risale al 20 marzo <strong>del</strong>l’anno 1700. Nel contratto<br />

si legge:<br />

in oltre il detto signor marchese <strong>di</strong> Pietracatella, per amore e affectione<br />

che ha portato e porta al signor don Giovan Francesco suo figlio primo<br />

genito, promette al tempo si contrhaera detto matrimonio ex nunc donare<br />

[…] per titolo <strong>di</strong> donazione irrevocabile tra vivi, e per titolo <strong>di</strong> mera e pura<br />

donazione, refuta cede e renuncia al signor don Giovan Francesco suo<br />

figlio primo genito prossimo in rime<strong>di</strong> legittimo successore negli suoi feu<strong>di</strong><br />

per esso e figli nascituri ere<strong>di</strong> e successori qualsivoglia iusta la natura <strong>del</strong><br />

feudo e la forza <strong>del</strong>li privilegi che ne apparono, e quella non mutandosi in<br />

cosa alcuna, la terra <strong>di</strong> Matricia sita e posta nella provincia Contado <strong>di</strong><br />

Molisi, quale detto signor marchese possiede, come umile signore in<br />

me<strong>di</strong>ate e in capite a regia curia, in feuda e col suo castello, seo fortezza,<br />

homini, vassalli, red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> vassalli, ren<strong>di</strong>te, angarie e per angarii, serviti<br />

reali e personali, feu<strong>di</strong> sub feu<strong>di</strong>, feudatari suffermatari, quaternari e non<br />

quaternari, nobile e rustici ragioni <strong>di</strong> patronati e <strong>di</strong> chiese […] proventi,<br />

emolumenti <strong>del</strong>la detta giuris<strong>di</strong>zione e tutti e qualsiasi altri beni, membri,<br />

corpi, entrate, raggioni, iuris<strong>di</strong>zioni così feudali come burgenzatici, che<br />

detto signor marchese possiede in detta terra su pertinenze ristretto e<br />

<strong>di</strong>stretto e territorio acquistato così per esso, come per suoi antecessori<br />

[…] 37 .<br />

36 ASCB, Atti demaniali, Pietracatella, b.1, fasc. 1, p. 27.<br />

37 Ivi, Protocolli notarili, piazza <strong>di</strong> Sant’Elia a Pianisi, Notaio De Vivo Antonio, 1700, f. 29v.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!