09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un altro paio <strong>di</strong> orecchini <strong>di</strong> smeral<strong>di</strong> con l’amendolette grosse pendenti<br />

anche <strong>di</strong> smeral<strong>di</strong>;<br />

un altro cannacchino <strong>di</strong> tre fila <strong>di</strong> perle;<br />

due anelli d’oro con <strong>di</strong>amanti e rubini.<br />

Item tutto il rame lavorato che s’ha consegnato al cuoco, ed alle donne,<br />

ed altro <strong>di</strong>sperso per la casa, come dall’inventario a parte 313 .<br />

Unitamente «alle biancarie, ed altri mobili <strong>di</strong> casa che si ritroveranno in<br />

essere nel dì <strong>del</strong>la sua morte», Sinforosa <strong>di</strong>sponeva, inoltre, che Giuseppe Maria<br />

ricevesse gli animali e le vetture presenti nelle stalle marchesali, e le derrate che<br />

si sarebbero trovate nei depositi a quella data, così come descritto nei co<strong>di</strong>cilli<br />

specifici:<br />

item l’infrascritti animali:<br />

la massaria <strong>del</strong>le pecore, e capre, cioè numero settecento ventinove pecore,<br />

e numero centoventotto capre giusta l’inventario fatto agl’8 <strong>di</strong> settembre<br />

1740;<br />

la massaria <strong>di</strong> campo consistente in <strong>di</strong>ciotto bovi aratori, colle vitture.<br />

Vacche date in socida nelle terre <strong>di</strong> Montorio e Montelongo da <strong>di</strong>vidersi<br />

colli societarij.<br />

La massaria <strong>del</strong>le giumente per uso <strong>del</strong>la tresca consistente in tre<strong>di</strong>ci pezzi<br />

tra grossi e piccoli.<br />

La massaria dei neri, scrofe numero quaranta.<br />

Li seminati in grano, ed orzo, giusta il compasso da farsi.<br />

Li grani accredenzati, come da libro e conti <strong>del</strong>l’erario, ed allora resi<br />

esistente in fon<strong>di</strong>co, con altre esigenze e nomi <strong>di</strong> debitori in danari, come<br />

dal libro <strong>di</strong> casa.<br />

Due vetture da soma ed un cavallo da sella, tutti e tre in stalla 314 .<br />

Infine, anche i cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> cui la marchesa godeva venivano trasmessi per via<br />

testamentaria al primogenito <strong>di</strong> casa Ceva Grimal<strong>di</strong>, il quale ne aveva piena<br />

facoltà <strong>di</strong> riscossione:<br />

item ducati trecento, ch’essa signora marchesa rappresenta jure<br />

cre<strong>di</strong>ti sopra la casa <strong>del</strong> predetto signor marchese o<strong>di</strong>erno <strong>di</strong> Pietracatella,<br />

provenientino dalla convenzione collo stesso me<strong>di</strong>ante pubblico<br />

istrumento passato <strong>di</strong> doversi. E che si avessero avuto da pagare anco<br />

ducati cinquanta alle suore monache donna Popa e donna Diana<br />

Mastrogiu<strong>di</strong>ce, sorelle <strong>di</strong> essa signora marchesa e zie respective <strong>di</strong> esso<br />

signor marchese suo figlio per loro annuo vitalizio. Per cui, avendo il<br />

medesimo cessato e stato moroso <strong>di</strong> non pagare e corrispondere, ed in suo<br />

luogo pagati da essa signora marchesa l’intieri annui ducati cinquanta,<br />

coma da partita <strong>di</strong> Banco, resta perciò essa signora marchesa acclarata<br />

cre<strong>di</strong>trice per tutto il caminante anno nelli <strong>di</strong>chiarati, ed espressi, docati<br />

trecento, e dal suddetto suo figlio giustamente dovutili 315 .<br />

313<br />

ASCB, Protocolli notarili, piazza <strong>di</strong> Sant’Elia a Pianisi, Notaio Falcone Pietro, 1741, f. 45v-<br />

46r.<br />

314<br />

Ivi, 1741, f. 46v.<br />

315<br />

ASCB, Protocolli notarili, piazza <strong>di</strong> Sant’Elia a Pianisi, Notaio Falcone Pietro, 1741, f. 46v.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!