09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S. Musella Guida, S. Scognamiglio Cestaro, Una società da svelare. Genere, consumo<br />

e produzione <strong>di</strong> biancheria nella Napoli rinascimentale, in «Genesis», V, 1, 2006, pp.<br />

41-60.<br />

A. Musi (a cura <strong>di</strong>), Dimenticare Croce? Stu<strong>di</strong> e orientamenti <strong>di</strong> storia <strong>del</strong><br />

Mezzogiorno, Napoli, Esi, 1991.<br />

A. Musi, Mercanti genovesi nel Regno <strong>di</strong> Napoli, Napoli, Esi, 1996.<br />

A. Musi, Il feudalesimo nell‟Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2007.<br />

G. Muto, Problemi <strong>di</strong> stratificazione nobiliare nell‟Italia spagnola, in A. Musi (a cura<br />

<strong>di</strong>), Dimenticare Croce? Stu<strong>di</strong> e orientamenti <strong>di</strong> storia <strong>del</strong> Mezzogiorno, Napoli, Esi,<br />

1991.<br />

O. Niccoli, Rinascimento al femminile, Roma-Bari, Laterza, 1991.<br />

P. L. Nobile, Capitoli, privilegi e grazie <strong>del</strong>la Terra <strong>del</strong> Busso, in «Samnium», 1978, 1-<br />

2, pp. 50-62.<br />

E. Novi Chavarria, Nobiltà <strong>di</strong> seggio, nobiltà nuova e monasteri femminili a Napoli in<br />

età moderna, in «Dimensioni e problemi <strong>del</strong>la ricerca storica», 2, 1993, pp. 84-111.<br />

E. Novi Chavarria, Monache e gentildonne. Un labile confine. Poteri politici e identità<br />

religiose nei monasteri napoletani. Sec. XVII-XVIII, Milano, Franco Angeli, 2001.<br />

E. Novi Chavarria (a cura <strong>di</strong>), La città e il monastero. Comunità femminili citta<strong>di</strong>ne nel<br />

Mezzogiorno moderno, Atti <strong>del</strong> convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Campobasso 11-12 novembre 2003.<br />

E. Novi Chavarria, Reti <strong>di</strong> potere e spazi <strong>di</strong> corte femminili nella Napoli <strong>del</strong><br />

Cinquecento, intervento al convegno: Donne <strong>di</strong> potere nel Rinascimento, <strong>Università</strong><br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, (29 novembre – 2 <strong>di</strong>cembre 2006).<br />

E. Novi Chavarria, L‟educazione <strong>del</strong>le donne tra Controriforma e riforme, in A.<br />

Biachi, G. Rocca (a cura <strong>di</strong>), Educazione femminile tra „500 e „700, in «Annali <strong>di</strong><br />

Storia <strong>del</strong>l’Educazione e <strong>del</strong>le Istituzioni scolastiche», XIV, 2007, pp 17-28.<br />

E. Novi Chavarria, Spazi monastici, tecniche e impresa nella Napoli barocca, in<br />

«Dimensioni e problemi <strong>del</strong>la ricerca storica», n. 2, 2008, pp. 31-48.<br />

E. Novi Chavarria, Reti <strong>di</strong> potere e spazi <strong>di</strong> corte femminili nella Napoli <strong>del</strong> „500, in L.<br />

Arcangeli, S. Peyronel (a cura <strong>di</strong>), Donne <strong>di</strong> potere nel Rinascimento, Roma, Viella,<br />

2008, pp. 361-374.<br />

E. Novi Chavarria, Sacro, pubblico e privato. Donne nei secoli XV-XVIII, Napoli,<br />

Guida, 2009.<br />

G. Ortu, Famiglia, patrimonio e azienda nella Sardegna moderna: i Cony <strong>di</strong> Masullas,<br />

in «Quaderni storici», 67, 1, 1981, pp. 99-145.<br />

G. Ortu, La trasmissione ere<strong>di</strong>taria dei feu<strong>di</strong>: un mo<strong>del</strong>lo per la borghesia, in Famiglia<br />

e demografia in età moderna, Storia Moderna, Manuali Donzelli, 1998.<br />

M. Palazzi, Solitu<strong>di</strong>ni femminili e patrilignaggio. Nubili e vedove tra sette e ottocento,<br />

in M. Barbagli, D. Kertzer (a cura <strong>di</strong>), Storia <strong>del</strong>la famiglia italiana 1750-1950,<br />

Bologna, Il mulino, 1992, pp. 129-158.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!