09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO III<br />

Forme e spazi <strong>di</strong> potere nei territori feudali <strong>di</strong> Sinforosa<br />

Mastrogiu<strong>di</strong>ce<br />

III.1 Gestione <strong>del</strong> feudo, valorizzazione <strong>del</strong>la proprietà<br />

Sino al XVIII secolo la principale risorsa economica <strong>del</strong>la maggior parte<br />

<strong>del</strong>le famiglie aristocratiche era costituta dalla proprietà terriera: la terra aveva<br />

funzioni nello stesso tempo pratiche e simboliche e aveva una soli<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>fettavano le altre forme <strong>di</strong> ricchezza. Al pari <strong>del</strong>la genealogia, poi, garantiva<br />

sicurezza <strong>di</strong> identità. Le proprietà nobiliari, tuttavia, raramente erano costituite<br />

solo da un pur vasto appezzamento <strong>di</strong> terreno agricolo, perchè combinavano<br />

spesso elementi <strong>di</strong>sparati, quali fon<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ritti, ren<strong>di</strong>te, poteri che solitamente gli<br />

storici raggruppano in quattro categorie fondamentali: il dominio <strong>di</strong>retto, ossia<br />

la terra controllata <strong>di</strong>rettamente dal nobile, che poteva farne l’uso che più gli<br />

piaceva; il dominio in<strong>di</strong>retto, che riguardava terre concesse a conta<strong>di</strong>ni che ne<br />

traevano un utile in cambio <strong>del</strong>la corresponsione <strong>di</strong> un canone annuo al signore;<br />

una sorta <strong>di</strong> potere politico-giuris<strong>di</strong>zionale che il padrone esercitava sulle terre; i<br />

monopoli economici che avevano vali<strong>di</strong>tà all’interno dei confini feudali quali,<br />

ad esempio, il <strong>di</strong>ritto esclusivo <strong>di</strong> possedere un mulino <strong>del</strong> quale tutti dovevano<br />

servirsi per macinare farina.<br />

Il signore percepiva i canoni d’affitto <strong>del</strong>la maggior parte <strong>degli</strong> abitanti dei<br />

villaggi vicini e aveva bisogno <strong>di</strong> servitori (erari) e <strong>di</strong> aiutanti per garantire il<br />

rispetto dei suoi <strong>di</strong>ritti. Poiché, inoltre, controllava le opportunità <strong>di</strong> lavoro, egli<br />

aveva modo <strong>di</strong> esercitare una certa influenza su tutti quelli che vivevano nel<br />

circondario. Le sue richieste, pertanto, trovavano generalmente sod<strong>di</strong>sfazione in<br />

quanto si tendeva a non metterne in <strong>di</strong>scussione l’autorità 160 .<br />

Nella prima età moderna i nobili, constatato che l’inflazione aveva iniziato a<br />

<strong>di</strong>mezzare le ren<strong>di</strong>te feudali, iniziarono a concentrare la loro attenzione sulla<br />

parte <strong>di</strong> proprietà che controllavano <strong>di</strong>rettamente e iniziarono ad organizzarsi<br />

per reagire alle congiunture avverse. Così, a partire dal XVII secolo - quando i<br />

prezzi dei prodotti alimentari subiro una stagnazione, per poi cominciare a<br />

<strong>di</strong>minuire - gli investimenti nobiliari <strong>di</strong>vennero limitati, tornando ad estendersi,<br />

<strong>di</strong> contro, quando gli stessi prezzi risalirono grazie al rapido incremento<br />

160 J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, cit., p.109.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!