09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tipo economico, ne definivano altri <strong>di</strong> carattere giuri<strong>di</strong>co, inevitabilmente<br />

sfocianti nel sociale. Il terraggio, ad esempio, si ra<strong>di</strong>cava grazie al possesso<br />

fon<strong>di</strong>ario mantenuto in regime perpetuo in cui il colono «poteva, oltre che<br />

sfruttare la terra, darla in ere<strong>di</strong>tà, affittarla e perfino venderla; ma chi la<br />

ere<strong>di</strong>tava, chi la prendeva in fitto e chi l’acquistava rimaneva obbligato a<br />

corrispondere il terraggio al signore. Era dunque un legame ambiguo, quello<br />

intercorrente tra la terra e il suo possessore, e cosa ambigua era anche il<br />

terraggio, avendo insieme sapore <strong>di</strong> affitto e sapore <strong>di</strong> prestazione personale. In<br />

altri termini, quel legame imponeva al possessore <strong>di</strong> essere colono, cioè <strong>di</strong><br />

lavorare la terra, <strong>di</strong> pagare il terraggio e <strong>di</strong> essere pertanto red<strong>di</strong>ticius» 222 .<br />

Di grande rilievo nelle comunità feudali <strong>del</strong> Regno <strong>di</strong> Napoli era l’ufficio<br />

<strong>del</strong>la bagliva che, esercitato da magistrati regi fino all’età angioina, entrò poi<br />

nell’orbita dei poteri <strong>del</strong>le <strong>Università</strong> o dei baroni scatenando frequenti ed aspre<br />

contese. Il totolare <strong>di</strong> tale ufficio era chiamato a giu<strong>di</strong>care nel proprio “banco <strong>di</strong><br />

giustizia” le cause civili <strong>di</strong> basso valore; a controllare l’uso <strong>del</strong> territorio; a<br />

regolamentare la vita <strong>del</strong>le comunità relativamente agli usi civici, soprattutto per<br />

quanto atteneva i danneggiamenti alle colture provocati da uomini e animali 223 .<br />

La bagliva veniva <strong>di</strong> frequente appaltata insieme ai <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> piazza,<br />

scannaggio, erbaggio. Sulle acque dei fiumi, il feudatario godeva dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong><br />

fiumara e piscarie, e gli competevano la portolania, la giuris<strong>di</strong>zione su pesi e<br />

misure, “l’assisa” sui commestibili. Dalle <strong>Università</strong>, inoltre, le case fudali<br />

riscuotevano un red<strong>di</strong>to in ducati liqui<strong>di</strong> derivante dalla giuris<strong>di</strong>zione in base<br />

alla quale era suo potere confermare o designare gli ufficiali che provvedevano<br />

alle amministrazioni locali 224 .<br />

Grazie al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> banno, inoltre, il signore, or<strong>di</strong>nava, obbligava, puniva,<br />

interveniva nella vita privata dei suoi <strong>di</strong>pendenti in occasione <strong>di</strong> un matrimonio,<br />

<strong>di</strong> monacazioni, e persino nella successione dei pochi beni. Percepiva tasse <strong>di</strong><br />

trasferimento sul bestiame e controllava i <strong>di</strong>ritti d’uso. Esigeva l’ospitalità e<br />

procedeva a requisizioni <strong>di</strong> vario genere. Dopo aver costruito con gran<strong>di</strong> spese<br />

222 S. Zotta, Momenti e problemi <strong>di</strong> una crisi agraria, cit., p. 730.<br />

223 G. Racioppi, Gli statuti <strong>del</strong>la bagliva nelle antiche comunità <strong>del</strong> napoletano, in «Archivio<br />

Storico per le Province Napoletane», 1881, pp. 345-377 e 508-530; G. I. Cassandro, Storia <strong>del</strong>le<br />

terre comuni e <strong>degli</strong> usi civici nell‟Italia meri<strong>di</strong>onale, Bari, Laterza, 1943; F. Assante,<br />

Romagnano, cit., p. 46.<br />

224 Sul prelievo fiscale sulle <strong>Università</strong> si veda A. Bulgarelli Lukacs, L‟imposta <strong>di</strong>retta nel<br />

Regno <strong>di</strong> Napoli in età moderna, Milano, Franco Angeli, 1993.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!