09.06.2013 Views

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

Dipartimento di - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sacerdote, né quella <strong>di</strong> testimoni. Tale stato <strong>di</strong> cose restò immutato fin quando il<br />

Concilio <strong>di</strong> Trento impose per la prima volta una forma pubblica e solenne <strong>del</strong>la<br />

cerimonia come con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> vincolo. I matrimoni contratti senza<br />

alcuna forma <strong>di</strong> pubblicità, infatti, turbavano la pace sociale provocando<br />

inimicizie e <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> tra le famiglie coinvolte. Perciò le autorità ecclesiastiche<br />

emanarono <strong>del</strong>le misure a favore <strong>del</strong>la pubblicizzazione <strong>del</strong>le nozze. Il Concilio<br />

lateranenze IV (1215), in particolare, aveva già stabilito che le coppie dovessero<br />

annunciare pubblicamente in chiesa la loro intenzione <strong>di</strong> sposarsi, in modo che<br />

il prete potesse essere informato dai fe<strong>del</strong>i <strong>di</strong> eventuali impe<strong>di</strong>menti alle nozze.<br />

La pubblicazione dei ban<strong>di</strong> aveva poi lo scopo <strong>di</strong> evitare unioni tra consanguinei<br />

ed era funzionale a far partecipare l’intera comunità a un progetto matrimoniale.<br />

Rispetto agli altri Stati italiani il Regno <strong>di</strong> Napoli aveva una sua peculiarità<br />

in materia: qui fu il potere secolare a intervenire precocemente per imporre una<br />

forma pubblica <strong>di</strong> celebrazione che avesse uno spiccato carattere religioso. Già<br />

nel XII secolo il re <strong>di</strong> Sicilia Ruggero II si era, infatti, preoccupato che i<br />

matrimoni si celebrassero solennemente <strong>di</strong> fronte alla chiesa e alla presenza <strong>di</strong><br />

un sacerdote, e Federico II aveva confermato il provve<strong>di</strong>mento inserendolo nelle<br />

Costituzioni promulgate nel 1231 125 .<br />

Non fu, pertanto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile attuazione, dopo il Tridentino, il passaggio <strong>del</strong><br />

matrimonio da atto privato, concluso all’interno <strong>di</strong> una casa, a cerimonia<br />

pubblica. La scena si sacralizzò e nelle mani <strong>del</strong> parroco si vennero a<br />

concentrare una serie <strong>di</strong> compiti che ne fecero una figura centrale nel<br />

matrimonio. Tra tali compito il più importante era quello <strong>di</strong> registrare<br />

formalmente, nell’apposito libro parrocchiale, l’avvenuta celebrazione <strong>del</strong> rito.<br />

La registrazione conferiva vali<strong>di</strong>tà sacramentale e anagrafica al fatto e a tutte le<br />

implicazioni – soprattutto economiche e politiche – che questo aveva.<br />

Ovviamente una simile responsabilità non poteva essere affidata nelle mani<br />

<strong>di</strong> un sacerdote qualsiasi, occorreva il parroco <strong>del</strong> luogo in cui il rito era stato<br />

celebrato il quale, oltre ad essere l’unico a gestire i registri <strong>di</strong> matrimonio, era<br />

anche quello maggiormente ra<strong>di</strong>cato sul territorio, che ne conosceva bene il<br />

tessuto sociale, e quin<strong>di</strong> era dotato <strong>di</strong> ascendente sulle comunità 126 . Il<br />

matrimonio, perciò, anche se precedentemente formalizzato da un notaio per<br />

125 D. Lombar<strong>di</strong>, Storia <strong>del</strong> matrimonio dal Me<strong>di</strong>oevo a oggi, cit., pp. 33-35.<br />

126 A tal proposito G. Zarri (a cura <strong>di</strong>), Donna, <strong>di</strong>sciplina, creanza cristiana dal XV al XVII<br />

secolo: stu<strong>di</strong> e testi a stampa, Roma, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Storia e Letteratura, 1996.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!