12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 101<br />

4.1.2.3. L’ecosistema fluvi<strong>al</strong>e<br />

Abstract: Il tratto di corso d’acqua coinvolto nel progetto di “Rete di Riserve <strong>del</strong>la V<strong>al</strong>le di<br />

Cembra” si estende d<strong>al</strong>lo sbarramento di Stramentizzo, nel CC di Capriana, <strong>al</strong> “Ponte<br />

<strong>del</strong>l’Amicizia” nel CC di Faver, per una lunghezza di circa <strong>17</strong> km.<br />

Lungo il percorso l’Avisio bagna il territorio dei Comuni di Capriana, Grauno, Grumes,<br />

V<strong>al</strong>da, Faver, in sponda destra. La superficie complessiva <strong>del</strong> territorio amministrativo<br />

preso in considerazione è di circa 3.314 ha.<br />

Come visto nella premessa (inquadramento gener<strong>al</strong>e), il Torrente Avisio ha origine d<strong>al</strong><br />

Lago di Fedaia, nel Gruppo <strong>del</strong>la Marmolada, a quota 2.053 m s.l.m. e percorre le V<strong>al</strong>li di<br />

Fassa, Fiemme e Cembra in direzione NE-SW fino <strong>al</strong>la confluenza con il Fiume Adige,<br />

presso l’abitato di Lavis a 202 m s.l.m. Questa porzione <strong>del</strong> bacino costituisce circa un<br />

terzo <strong>del</strong> Bacino imbrifero tot<strong>al</strong>e <strong>del</strong> Torrente Avisio che copre una superficie di circa 300<br />

km;<br />

È inserito in una v<strong>al</strong>lata avente forti connotati glaci<strong>al</strong>i, con la tipica forma ad “U”,<br />

modificata in seguito d<strong>al</strong>l’azione erosiva <strong>del</strong>le acque nei confronti dei depositi morenici e<br />

fluvioglaci<strong>al</strong>i che ha dato luogo ad una morfologia a “V” molto incisa ed a sponde<br />

fortemente digradanti.<br />

Il suo strato geologico affiorante mostra una notevole uniformità, circa il 95% degli<br />

affioramenti sono dati da rocce vulcaniche a composizione acida: porfidi. Una buona<br />

parte <strong>del</strong>la superficie è rappresentata da depositi morenici e <strong>al</strong>luvioni fluvioglaci<strong>al</strong>i che<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!